• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Panna cotta al gorgonzola con confettura

Panna cotta al gorgonzola con confettura

2 commenti

Un finger food goloso questa mini panna cotta al gorgonzola resa particolare dalla confettura di albicocche e pesche al basilico.

Una mini panna cotta salata perfetta per l’aperitivo ma anche come pre dessert, in cui la sapidità del gorgonzola fa da contrasto alla dolcezza della confettura di albicocche e pesche al basilico, la nuova limited edition della linea FIORDIFRUTTA Rigoni di Asiago.

Panna cotta al gorgonzola con confettura

La dolcezza delle albicocche e delle pesche si unisce all’aroma del basilico in questa Fiordifrutta, dal gusto estivo e mediterraneo.

Il basilico, con il suo piacevole profumo, dona alla frutta una nota decisamente unica.

Il suo gusto intenso e aromatico la rende perfetta in abbinamento al gusto piccantino del Gorgonzola dolce o piccante.

Ti ho fatto venire voglia di assaggiare?

Ingredienti

  • 250 ml panna (fresca o a lunga conservazione)
  • 100 g gorgonzola dolce o piccante (o altro formaggio a piacere)
  • 7 g gelatina in fogli (2 fogli circa)
  • confettura FIORDIFRUTTA albicocca e pesca al basilico
  • alcune fette di pane di segale
  • basilico fresco

Procedimento

Ammollare la colla di pesce in acqua fredda.

Riscaldare la panna in un pentolino ed aggiungere il gorgonzola tagliato a cubetti, riscaldare e sciogliere bene il tutto.

In seguito filtrare con un colino per scartare le parti verdi del formaggio ed unire la colla di pesce ben strizzata e miscelare il tutto.

Ripartire il composto negli stampini scelti, meglio se in silicone.

Far intiepidire e riporre in frigorifero a solidificare per alcune ore.

Togliere i bordi dal pane di segale e tagliare le fette a tondini, con l’aiuto di un coppa pasta o di un piccolo bicchiere, di uguale dimensione della mini panna cotta.

Mettere una goccia di confettura su ogni crostino (che fungerà da colla) ed adagiare delicatamente su ognuno una panna cotta.

Panna cotta al gorgonzola con confettura

Farcire la parte vuota centrale con la confettura FIORDIFRUTTA albicocca e pesca al basilico terminando la presentazione con una fogliolina di basilico.

Conservare in frigorifero sino a 15’min. prima del servizio.

Servire le mini panna cotta al gorgonzola come goloso finger food all’aperitivo o come pre dessert, sono sicura che questo bon bon conquisterà tutti.

Panna cotta al gorgonzola con confettura

Questa ricetta fa parte del progetto Rigoni di Asiago : nuova avventura insieme alle ragazze del team Apro la Dispensa e Cucino con Cristina, Anna, Luisa e Valentina abbiamo un bellissimo rapporto di amicizia che, nonostante tutte le differenze, ci regala una visione più alta della vita.

“L’amicizia non è una grande cosa. È un milione di piccole cose”.

Non so cosa intendesse, nel profondo, l’anonimo autore di questa frase ma, se penso al mondo di internet, mi sembra una definizione quanto mai appropriata.

Ma si può essere amici di un’azienda?

Ecco la filosofia di Rigoni di Asiago, leader nel settore della produzione del biologico, va proprio in questa direzione.

Infatti, è nata una Community che si chiama “Gli amici di Rigoni di Asiago” che puoi vedere QUI

Un modo unico per interagire realmente con l‘azienda, ottenere risposte alle domande, conoscere meglio i prodotti e di essere coinvolti in tante altre attività.

La bella opportunità di diventare protagonisti di un’avventura ricca di quelle esperienze e di quelle passioni comuni che fanno sentire più uniti e più vicini.

Valori fondamentali della Community sono la fiducia, la trasparenza, e l’entusiasmo di questa azienda aperta al dialogo, all’ascolto, alla voglia di crescere e di migliorare sempre nell’interesse di noi consumatori.

Fedeltà e passioni che verranno ricompensate, perché per ogni azione degli iscritti alla Community riceverà dei coins che si trasformano in premi speciali!

Con questa iniziativa, la grande famiglia di Rigoni di Asiago conferma ulteriormente la sua mission: la grande attenzione al benessere del consumatore e al rispetto per l’ambiente.

Panna cotta al gorgonzola con confettura

Panna cotta al gorgonzola con confettura

Se sei alla ricerca di altre idee per il tuo aperitivo qui trovi tanti altri finger food

Ti potrebbe anche interessare

Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele
Calamari e carciofi al pesto
Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP
Pizza al pesto e asparagi

Categoria: Antipasti, Dolci, ricetteTag: aperitivo, apro la dispensa e cucino, Finger food, Ricette per le feste

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Zuppa di castagne con Mortadella Bologna IGP Zuppa di castagne con Mortadella Bologna IGP
Post successivo: Arrosto di tacchino ripieno al latte Arrosto di tacchino ripieno al latte»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Concha Signes

    25 Novembre 2020 alle 11:21

    Ciao Monica! Ho scoperto la tua pagina e da brava amante della cucina italiana e legata agli italiani, ti ho linkato sul mio blog. Amo la tua cucina e ti seguo.
    Un abbraccio.

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      25 Novembre 2020 alle 11:22

      Ma tesoro grazie davvero di ❤️ vengo subito a vedere

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream