• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Porri brasati al miele e polline

Porri brasati al miele e polline

Lascia un commento

Le proprietà terapeutiche dei porri erano note già dai tempi antichi, Egizi e Romani ritenevano che avessero proprietà benefiche nei confronti della gola e del sonno. I porri fanno parte della famiglia delle liliacee, sono parenti stretti di tante varietà presenti sulle nostre tavole come asparago, aglio, cipolla e scalogno.

Pare che Nerone ne fosse goloso e che Ippocrate ne consigliasse il consumo alle donne per aumentare la produzione di latte in maternità. Nel Medioevo gli erboristi, che sarebbero poi i farmacisti di oggi, consigliavano l’assunzione di porri per curare i polmoni e le vie respiratorie.

I porri sono innanzitutto un alimento poco calorico dal buon effetto saziante. Grazie alla quantità di fibre che contengono apportano benefici in caso di obesità, sono un antibiotico naturale, questa proprietà si deve all’allicina che apporta benefici anche in caso di reumatismi ed artrite.

Il loro sapore delicato rende i porri un sostituto della cipolla in tutti quei piatti che ne prevedono l’uso. Sono presenti sul mercato da ottobre a marzo.

Porri brasati al miele e polline

Ottimi da trasformare in zuppe, risotti e sformati sono anche un ottimo contorno come in questa ricetta che li vede protagonisti in una versione insolita con miele d’arancio e polline.

Ingredienti

  • un kg di porri
  • 2 cucchiai miele d’arancio
  • 30 g. burro
  • 1 cucchiaio polline
  • sale grosso integrale
  • pepe nero macinato al momento

Procedimento

Mondare i porri eliminando le guaine esterne e le radici, tagliare a rondelle di circa 1 cm. e lavare bene il tutto. In una padella capiente riscaldare il burro con il miele e poco sale grosso, unire il porri e rosolare il tutto, mescolando spesso, fin a che i porri diventeranno trasparenti.

Porri brasati al miele e polline

Unire quindi dell’acqua calda sino a coprire il tutto a filo, abbassare la fiamma e lasciar brasare, senza coprire, sino a che la salsa si sarà addensata.

Allontanare dal fornello e cospargere il tutto con una cucchiaiata di polline.

I porri brasati al miele e polline sono un ottimo contorno per carni arrosto e pesce bianco cotto al vapore. Da provare anche freddi come farcitura per un insolito panino con salumi saporiti come mortadella o salame

Porri brasati al miele e polline

Per questa preparazione ho utilizzato miele d’arancio raccolto in Sicilia e Puglia e polline italiano prodotto da piccoli produttori per Mielizia.

Mielizia, da oltre 35 anni, è il marchio degli apicoltori di Conapi, Consorzio Nazionale Apicoltori, la più importante cooperativa di apicoltori in Italia e una delle principali al mondo. Dal Piemonte alla Sicilia, gli apicoltori raccolgono le migliori produzioni italiane di miele, polline, pappa reale e propoli.

Nato dall’unione delle parole miele e delizia, Mielizia esprime, ancora oggi, tutta la bontà e la genuinità dei nostri mieli: una miniera di sapori che evocano i luoghi più belli d’Italia, dove le api raccolgono nettari fragranti da cui ricavano tanti mieli profumatissimi: una delizia per i nostri sensi. Tutti i gli apicoltori conferiscono i migliori raccolti presso l’azienda a Monterenzio, sulle colline bolognesi, dove inizia il processo di confezionamento. Solo dopo attenti controlli per testare freschezza e qualità nascono i mieli Mielizia, confezionati con un processo delicato e rispettoso delle proprietà organolettiche e nutrizionali, per non alterare profumi e sapori di questi prodotti, diversi per ogni territorio e buoni così come la natura ha voluto.

Molte altre informazioni e dove poter acquistare i prodotti Mielizia su:

www.mielizia.com

Porri brasati al miele e polline

Porri brasati al miele e polline

Ti potrebbe anche interessare

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate
INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Crema al gorgonzola con pere e bresaola

Categoria: Contorni, ricetteTag: Collaborazioni, miele, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, ricette vegetariane, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Mele in gabbia di pasta frolla Mele in gabbia di pasta frolla
Post successivo: vieni com me a Merano dove l’ inverno è slow Vieni con me a Merano dove l'inverno è slow»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

pasta zucchine gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}