• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Calamari e funghi porcini in padella

Calamari e funghi porcini in padella

6 commenti

Per salutare la stagione estiva e rivolgere un primo pensiero all’autunno che si avvicina, un piatto che accosta i funghi porcini che profumano di bosco ai calamari, sapori diversi che insieme legano e creano un connubio particolare tra terra e mare.

Da secoli, poi, i funghi sono considerati un toccasana per il sistema immunitario e vengono spesso consigliati nell’alimentazione durante il cambio di stagione tra estate e autunno, per aiutare l’organismo a difendersi meglio. Tra l’altro, questo è il periodo migliore per consumarli freschi, anche per la maggiore disponibilità di funghi porcini che crescono spontaneamente.
I funghi porcini conservano le proprie caratteristiche nutrizionali perciò in mancanza di funghi freschi, quelli surgelati di buona qualità o essiccati andranno benissimo.

Il momento migliore per raccogliere funghi nei boschi è il mattino successivo a una nottata di pioggia; prima di mangiare funghi raccolti da sé è bene farli ispezionare a una ASL territoriale; esistono, infatti, centinaia di specie di funghi e solo una minoranza è commestibile. Il veleno di alcuni tipi di funghi è letale.

Calamari e funghi porcini in padella

I funghi si prestano alla preparazione di tantissimi piatti. Basta un solo fungo porcino per rendere più saporito il brodo vegetale o per arricchire un sugo di pomodoro. Vediamo come preparare un saporito secondo piatto veloce abbinando i funghi porcini ai calamari.

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 700 g calamari di media dimensione
  • 400 g funghi porcini freschi o surgelati di buona qualità
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio aglio
  • prezzemolo
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva italiano
  • sale, pepe macinato al momento

Procedimento

Pulire i funghi porcini con un canovaccio umido eliminando ogni traccia di terra, e tagliare a fette non troppo sottili.

Lavare i calamari e procedere alla pulizia afferrando la parte della sacca con una mano e la testa con l’altra; tirare e staccare le due parti. Estrarre la penna trasparente di cartilagine contenuta nella sacca dei calamari ed estrarre le interiora sciacquando bene sotto il getto dell’acqua corrente. Privare il corpo della pelle e delle pinne laterali. Riprendere le teste dei calamari e separarla dai tentacoli praticando un taglio sotto gli occhi, rimuovendo anche il becco centrale. Tagliare le sacche a rondelle sottili e tenerle da parte.

Calamari e funghi porcini in padella

In una padella con l’olio rosolare l’aglio, sbucciato e privato del germoglio interno, con lo scalogno affettato sottilmente, aggiungere i funghi porcini e cuocere per una decina di minuti.

Unire i calamari, salare, mescolare il tutto e cuocere 1/2′ minuti, quanto basta per rendere le sue carni bianche e non traslucide, in questo modo resteranno consistenti ma morbidi.

Servire con una spruzzata di prezzemolo tritato finemente.

Calamari e funghi porcini in padella

Un ottimo secondo piatto che si trasforma in piatto unico servito semplicemente con del riso bollito o un buon purè di patate. Ottimo anche, in dosi ridotte, per condire della pasta fresca o secca.

Calamari e funghi porcini in padella

Ti potrebbe anche interessare

Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato
Gnocchi di broccoli con prosciutto e fonduta
Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP
Crema di fagioli cannellini con salame e pane croccante

Categoria: Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: funghi, glutenfree, Olio extravergine, Pesce, Ricette d'autunno

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Spaghetti senza cottura con crema di zucchine e sgombro marinato Spaghetti senza cottura con crema di zucchine e sgombro marinato
Post successivo: Zurigo la città del buon vivere Zurigo la città del buon vivere»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Carmen

    18 Settembre 2017 alle 11:14

    Monica…questo secondo un mare e monti, mette l’acquolina in bocca…evviva l’autunno che inizia a farsi strada!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      18 Settembre 2017 alle 12:21

      Ma grazie Carmen sei troppo carina, pensa che è nato quasi per caso…troppa voglia di mare anche se ormai è autunno ?

      Rispondi
  2. Elena Caniato

    25 Settembre 2019 alle 9:24

    Fantastica ricetta. Come sempre la numero 1
    Ciao

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      25 Settembre 2019 alle 9:26

      Ma che carina sei ! Grazie Elena

      Rispondi
  3. Oreste

    6 Settembre 2021 alle 19:29

    Ciaooooooo Monica, ottima mi sento già il gusto e ti dico che appena posso proverò a riprodurla 😃 sono pazzo per i funghi e calamari e polipi solo la mia passione
    👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼 Sei una grande ✌🏽

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      8 Settembre 2021 alle 0:17

      Ma grazie Oreste! Aspetto di sapere il tuo parere

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream