• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Risotto al pesto con patate e fagiolini

Risotto al pesto con patate e fagiolini

Lascia un commento

Il basilico è senza alcun dubbio una delle piante aromatiche più amate e utilizzate della cucina italiana. Trionfo di sapore e colore nella pasta, in particolare quella realizzata con il pesto ligure, le sue foglie rappresentano inoltre un potente alleato per chi sceglie di curarsi con i rimedi naturali.

Coltivabile con facilità in ambito domestico all’interno di vasi o piccoli orti, l’Ocimum basilicum (questo il suo nome scientifico) è originario dell’India. Deriva il suo nome dall’espressione latina basilicum, a sua volta originata dal greco Basilikon, pianta regale. Risulta presente nei boschi italiani anche in forma selvatica con il nome scientifico di Clinopodium vulgare.
Ma storia a parte le tenere foglioline di basilico contengono preziose vitamine e sali minerali e sono un potente antiossidante in grado di proteggere il corpo dall’invecchiamento aiutando le nostre cellule nella lotta contro i radicali liberi.

Ci sono poi le proprietà “nascoste” del basilico, legate alle tradizioni popolari e magiche che si tramandano dall’antichità. Gli alchimisti ad esempio consideravano questa pianta sacra e in grado di influenzare positivamente mente e spirito e portare la felicità. In effetti il colore e il profumo del basilico tendono a mettere di buon umore.

Sicuramente il pesto è la salsa che, in assoluto, meglio ne esalta le doti

Gli ingredienti ufficiali del pesto sono costituiti naturalmente dal basilico genovese, olio extravergine ligure, pinoli, formaggio parmigiano reggiano, pecorino, aglio e sale marino grosso e, nell’antica tradizione, un gheriglio di noce.Non tutta la zona ligure è adatta per la sua coltivazione atta alla realizzazione del pesto. La zona considerata idonea a questo scopo è quella compresa tra Genova Prà a Genova Pegli.

Risotto al pesto con patate e fagiolini

E allora Trofie, trenette e gnocchi di patate conditi con il pesto per portare in tavola il buonumore, ma perché non utilizzarlo per un risotto diverso dal solito.

Ingredienti

  • 350 g riso carnaroli
  • 150 g fagiolini
  • 2 patate medie
  • foglie di basilico fresco
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato al momento
  • olio extravergine d’ oliva
  • sale

Procedimento

Portare ad ebollizione 1 litro circa di acqua leggermente salata e lessare per 8/10′ minuti i fagiolini, precedentemente spuntati e tagliati a tocchetti, e le patate, private della buccia e ridotte a cubetti regolari. Scolare le verdure conservando l’acqua di cottura per la preparazione del risotto.
Riscaldare una casseruola, senza alcun condimento, unire il riso a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto e tostare il riso per 2′ minuti circa, muovendolo spesso con un mestolo.

Meglio una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.

Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.
Portare a cottura il risotto unendo l’acqua di cottura delle verdure poco alla volta mescolando il risotto frequentemente.

Risotto al pesto con patate e fagiolini

Unire i fagiolini e le patate a metà cottura del risotto.

A cottura ultimata, allontanare dal fuoco, unire il Parmigiano Reggiano, mantecare con olio extravergine di oliva e lasciar riposare il risotto 1/2′ minuti.

Per servire disporre il risotto nei piatti e completare con il pesto e foglie tenere di basilico fresco.

Il pesto per mantenere le proprie caratteristiche non va mai cotto.

Risotto al pesto con patate e fagiolini

Per questa preparazione ho utilizzato pesto fresco dell’Azienda Il Pesto di Pra’ che vanta una grande storia di famiglia che affonda le proprie radici nella terra con l’Azienda Agricola Serre sul Mare, che dai primi del ‘900, coltiva in serra l’autentico basilico genovese. Le condizioni microclimatiche e la perizia contadina rendono infatti questa pianta aromatica unica per le sue caratteristiche organolettiche.

Dal 2003 l’azienda Il Pesto di Pra’, si specializza nella produzione di Pesto fresco secondo la ricetta tipica genovese nel pieno rispetto della tradizione.

Il basilico utilizzato cresce sulle terrazze esposte al sole che digradano dalla collina verso il Mar Ligure, in strutture moderne dotate di tecnologie innovative con particolare attenzione all’ambiente e al risparmio energetico, i pannelli fotovoltaici ed il particolare sistema di riscaldamento a pavimento delle serre con caldaie a gas a condensazione ne garantiscono la riduzione delle emissioni di CO2 come pure sono stati abbattuti i costi relativi al mantenimento ottimale delle serre. Il controllo delle eventuali fitopatologie viene effettuato con metodi naturali garantendo un prodotto biologico.

www.ilpestodipra.com

Risotto al pesto con patate e fagiolini

Ti potrebbe anche interessare

Risotto al nero di seppia con moscardini in umido
Cavolfiore arrosto in crosta di pane
Zucca al forno con gorgonzola e Aceto Balsamico di Modena IGP
Crema di ceci e radicchio di Chioggia IGP

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: basilico, ricette vegetariane, Riso, Risotti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Al Piccolo Lago 10 anni di stelle dello chef Marco Sacco Al Piccolo Lago 10 anni di stelle dello chef Marco Sacco
Post successivo: Enoteca Il Malto e l’Uva vino whisky e non solo Enoteca Il Malto e l'Uva vino whisky e non solo»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream