• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Salmone con avocado e jogurt

Salmone con avocado e jogurt

Lascia un commento

Salmone con avocado e jogurt

Fino agli anni Novanta il salmone affumicato era ancora considerato un prodotto di lusso, prettamente natalizio, oggi è presente sulle tavole in ogni periodo dell’anno e questo significa anche una ampia gamma di scelta, di qualità molto diverse fra loro, sul mercato. Ma sarà meglio quello norvegese, irlandese o scozzese, meglio allevato o selvaggio? Ma soprattutto, come riconoscere quello affumicato a legna da uno “al sapore di fumo” e uno salato con sale marino da quello che invece subisce iniezioni di salamoia. Negli anni i Paesi produttori hanno investito su disciplinari, normative e legislazioni che proteggessero e garantissero la qualità del prodotto, dall’allevamento al consumatore finale, e soprattutto una attenta lettura dell’etichetta.

Tra le varietà pregiate disponibili sul mercato il Salmone Loch Fyne (Salmo Salar) che è frutto di un allevamento sostenibile situato nel cuore della Contea di Argyll nel Nord Ovest della Scozia. L’unicità di questo allevamento è di dedicare la massima cura alla salute ed al benessere dei salmoni e di contribuire alla conservazione dell’ambiente. Il Salmone di Loch Fyne ha da sempre preso in considerazione alcune buone abitudini uniche nel campo mondiale della pesca responsabile. Due sono i siti per l’incubazione e la schiusa delle uova e la crescita dell’avvannotteria in acqua dolce, fornita dal corso di un torrente che scende a valle dalle Highlands. Quest’acqua è particolarmente filtrata e ricca di sali minerali. Per il passaggio in mare dei salmoni, Loch Fyne dispone di tre insenature profonde (lochs), che riposano a rotazione per un anno intero, come negli allevamenti degli animali a terra, questo periodo di tempo consente una naturale rigenerazione e pulizia delle acque e del fondale. Tutto il cibo di cui si nutrono i Salmoni proviene da fonti sostenibili, non OGM, ed è costantemente monitorato con cura. Da oltre 30 anni Loch Fyne produce salmone dell’Atlantico sfilettato e pulito con l’acqua delle Highland e, soprattutto, affumicato con trucioli di legno proveniente da vecchie botti di whisky, secondo il metodo tradizionale che fornisce a questo prodotto un sapore unico e inimitabile.

Salmone con avocado e jogurt

Il filetto Kinglas è il fiore all’occhiello della produzione premiato con il prestigioso “Great Taste”: Il Great Taste è il premio annuale organizzato dal Guild of Fine Food di Londra che può essere definito come l’Oscar internazionale del cibo. Una giuria selezionata di oltre 400 membri fra giornalisti ed esperti del settore Food, da marzo a luglio, assaggia, valuta e infine giudica le tipicità internazionali provenienti da ogni angolo del mondo, per individuare quelle più meritevoli di ricevere le prestigiose stelle. Il Salmone affumicato Loch Fyne ha carni delicate dal gusto equilibrato: non troppo salate e il fumo non prevale. Si assapora preferibile tagliato a fette di un certo spessore per gustarne al meglio il sapore.

Vi lascio un semplice suggerimento per servirlo in modo diverso.

Salmone con avocado e jogurt

Ingredienti (X 4 porz)

  • 250 g filetto di salmone affumicato Kinglas Loch Fine
  • 1 avocado
  • 1 limone
  • 100 jogurt greco
  • olio extravergine di oliva italiano
  • sale
  • chicchi di melograno

Procedimento

Affettare il filetto di salmone a fette dello spessore di 2/3 mm. Dividere a metà verticalmente l’avocado privato della buccia esterna ed affettarlo sottilmente, dopo averlo cosparso con poco succo di limone perché non si ossidi.

Salmone con avocado e jogurt

Posizionare un piccolo coppapasta (3 cm diametro) su di un tagliere o direttamente su piatto di servizio e disporre verticalmente, alternandole, le fette di salmone ed avocado creando una sorta di decorazione concentrica. Eliminare il coppapasta è colmare lo spazio centrale con lo jogurt precedentemente insaporito con un cucchiaio scarso d’olio e poco sale e qualche chicco di melograno.

Ripetere l’operazione per ogni porzione.

Loch Fine è un prodotto selezionato e commercializzato per l’Italia da Selecta Spa

Salmone con avocado e jogurt

Ti potrebbe anche interessare

Gravlax di trota o salmone alla barbabietola
Mini burger al salmone
Uova sode ripiene
Frittelle dolci di polenta

Categoria: Antipasti, ricetteTag: avocado, Collaborazioni, Natale, Pesce, selecta

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Passato di finocchi allo zenzero e arancia con gamberi rossi
Post successivo: Ravioli dolci al cioccolato e arance »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy