• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Dolci / Pere Martin Sec al succo di mela

Pere Martin Sec al succo di mela

Lascia un commento

Pere Martin Sec al succo di mela

Nel secolo scorso le pere cotte erano uno dei pochi dessert per le feste delle famiglie contadine perchè quasi tutti avevano in giardino una pianta di Martin sec o di Madernasse. Conosciuta anche come pera Martina, è un’antica varietà di pere coltivata soprattutto in Piemonte e Valle d’Aosta, ma anche nel resto dell’arco alpino (Trentino, Veneto, Friuli). Si riconosce per le piccole dimensioni e la buccia ruvida e sottile color ruggine, con una macchia rossastra sul lato dell’insolazione.

La polpa della pera Martin Sec è un po’ granulosa e poco succosa, è dolce, profumata e molto aromatica, tutte caratteristiche ne fanno la star delle pere da cuocere. Infatti, anche se la Martina può essere consumata fresca, sebbene solo 15 giorni dopo la raccolta, che è tardiva, alla fine di ottobre, dà il meglio di sé in cucina.

La Pera Martina è squisita con il vino rosso, ideale per essere sciroppata e utilizzata per composte e mostarde. Ma vediamo come portarla in tavola cotta nel succo di un’altro frutto tipico di questa stagione.

Ingredienti

500 g pere Martin Sec o dette Madernassa

750 g succo di mela

3 chiodi di garofano

3 bacche ginepro

2 foglie alloro

100 g miele do acacia

80 g zucchero semolato

Procedimento

Lavare bene le pere e sistemare in una casseruola che le mantenga in piedi.

Unire i chiodi di garofano, il ginepro, l’alloro, il miele e lo zucchero.

Versate tutto il succo di mele sulle pere e cuocere a pentola scoperta per 25/30′ minuti a fuoco medio, dovranno risultare tenere ma non spappolate.

Togliere le per dalla casseruola, sgocciolandole bene, e sistemare su un piatto fondo lasciandole raffreddare. Restringere, cuocendolo, il liquido rimasto nella pentola sino ad ottenere uno sciroppo denso.

 

Pere Martin Sec al succo di mela

Irrorare le pere con lo sciroppo ottenuto e servirle. Sono deliziose accompagnate da gelato alla vaniglia o panna montata. 

Possono essere conservate se inserite in barattoli in vetro della giusta dimensione e coperte con lo sciroppo. Una volta sigillate procedere con la sterilizzazione facendo bollire almeno per 15′.

Pere Martin Sec al succo di mela

Per questa preparazione ho utilizzato del succo di mela Golden prodotto in Valle D’Aosta come le piccole pere Martin Sec ormai introvabili.

Il succo di mela estratto da mele coltivate nei pressi di Aimaville fa parte del paniere SAPORI DALLA VALLE D’AOSTA promosso da TASCAPAN per scoprire e assaporare a casa i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i sapori di un luogo unico e straordinario situato nel cuore delle Alpi e circondato dalle montagne più alte d’Europa.

I produttori che incontri qui hanno un nome, un volto e una storia. Sono imprese di dimensioni ridotte, che lavorano con metodi tradizionali e i loro prodotti non si trovano nella grande distribuzione, selezionando le eccellenze del territorio e sostenendo le comunità rurali e di montagna

www.tascapan.com

Pere Martin Sec al succo di mela

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone

Categoria: Dolci, ricetteTag: Frutta, Natale, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Bocchia Caffè un viaggio nel mondo del caffè #bocchiabrew
Post successivo: Riso Venere con umido di seppioline al pomodoro »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream