• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Il filo che lega il cibo alla storia La nuit des temps ad Introd in Valle D’Aosta

Il filo che lega il cibo alla storia La nuit des temps ad Introd in Valle D’Aosta

Lascia un commento

antiche gesta alla latteria turnaria la nuit des temps Introd AoNelle notti senza luna, come quella dello scorso 1º settembre, nel piccolo paese di Introd, in Valle d’Aosta ai piedi del Gran Paradiso, noto per essere stato meta delle vacanze estive dei Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, si sono aperte porte invisibili che mi hanno permesso di viaggiare nel tempo. Un viaggio, a piedi, a ritroso nei secoli, a lume di lanterna, per scoprire angoli di architettura alpina e ascoltare testimonianze storiche: racconti, leggende, assaggi di vita dal ‘900 al ‘400 attraverso quel filo che lega il cibo e la storia.

Il comune di Introd è situato tra la Dora di Rhêmes e il torrente Savara, i corsi d’acqua che solcano rispettivamente la Val di Rhêmes e quella di Valsavarenche, le quali appartengono al Parco Nazionale del Gran Paradiso, che proprio a Introd ha inizio. La particolare posizione geografica ha dato origine al nome Introd: entre les eaux cioè “tra le acque”. Abitato fin dall’era neolitica, Introd è uno dei 74 comuni della Valle d’Aosta. I suoi abitanti ancora oggi, accanto al francese e all’italiano, le due lingue ufficiali della Valle d’Aosta, utilizzano il patois, dialetto franco-provenzale comune alle tre regioni alpine ai piedi del Monte Bianco: Valle d’Aosta, Svizzera Romanda e Savoia. Paese di media montagna, occupa la parte inferiore delle valli di Rhêmes e di Valsavarenche, proprio all’imbocco del Parco Nazionale del Gran Paradiso.dal campanile i rintocchi del vecchio paiolo di Giogio il pazzo la nuit des temps Introd AoSergio prepara la polenta concia come a inizio secolo la nuit des temps Introd AoDa Introd si snodano una rete di sentieri per il trekking, passeggiate e gite in mountain-bike, che nel periodo invernale si tramutano in splendidi itinerari per passeggiate con le “ciaspole” ed è inoltre a due passi dalle principali stazioni di sci alpino e nordico della Valle d’Aosta. Ma in rare notti senza luna Introd si trasforma, e come per magia è possibile attraversare delle porte invisibili, che permettono di viaggiare nel tempo.i saluni del territorio preparati Illustrati da Vilma Maestro Assaggiatore ONAF la nuit des temps Introd AoQueste notti sono dette: le notti dei tempi o meglio ancora la nuit des temps. Un modo diverso per conoscere le radici delle tradizioni alimentari che nelle zone montane, dove la terra riposa per lunghi mesi e non è coltivabile durante tutto l’anno, la popolazione ha trovato sistemi per conservare gli alimenti di cui nutrirsi tra un raccolto e l’altro utilizzando principi fisici e chimici diversi: il freddo, la salatura, l’essicazione, l’affumicatura, l’isolamento dall’aria e dalla luce.la vecchia latteria la nuit des temps Aola vecchia latteria la nuit des temps Introd Ao

Un viaggio a ritroso nel tempo partito con un assaggio dei prodotti tipici e della immancabile polenta concia alla Maison Breuil, in località Ville Dessus di Introd, che è uno dei maggiori esempi di architettura rurale del Gran Paradiso, tutti gli spazi necessari alla sopravvivenza di persone e animali erano infatti raggruppati sotto un unico tetto. Il castello secolare, la chiesa, il forno e la vecchia latteria raccontano la storia di grandi conquiste e antiche famiglie, a cui si intreccia quella della tradizione e della tipicità architettonica valdostana.la conservazione del cibo nel rascard (fienile) la nuit des temps Introd Aoil burro colô (chiarificato) per la lunga conservazione la nuit des temps AoStorie narrate non soltanto attraverso i luoghi che hanno fatto loro da cornice ma anche e soprattutto ricorrendo alle testimonianze orali dei protagonisti, la tradizionale veillà delle lunghe sere d’inverno quando intorno al focolare gli anziani raccontavano leggende e storie vissute. Così gran parte delle tradizioni valdostane sono giunte sino ad oggi. Silvie racconta di quanto fosse faticosa la sua giornata: la sveglia all’alba per la prima mungitura, i figli da accudire, la grande casa e i lavori nei campi.Daniel, la guida nel tempo la nuit des temps Introd Ao

Diego intaglia a mano le lose (ardesia) per i tetti la nuit des temps Introd

il registro antico della latteria turnaria la nuit des temps Introd Ao

il pane cotto una sola volta l’anno nel forno comune lanuit des temps Introd AoNell’oscurità, rischiarata solo dalla luce delle lanterne, Daniel narra di strani personaggi che nei secoli hanno abitato in questi luoghi: la donna di stracci, la guaritrice che conosceva mille rimedi naturali per ogni dolore e l’emblematico Giogio detto ‘santo’ ma anche ‘il matto’. Si tratta di un abitante di Introd, vissuto nell’’800, e considerato da tutti un po’ strano ma anche estremamente altruista, intraprendente e a suo modo geniale, che parti a piedi alla volta di Milano con il suo paiolo per la polenta in spalla con cui si fece fabbricare una campana, che ancora oggi regala i suoi rintocchi agli abitanti di Introd.la chiesa la nuit des temps Introd Aola guardia al castello la nuit des temps Introd AoIl cammino a ritroso nel tempo si è concluso al Castello che risale probabilmente al XII secolo e in origine consisteva in un mastio quadrato circondato da una cinta di mura. Verso il 1260, Pierre Sarriod d’Introd ampliò il castello primitivo che, in seguito alle modificazioni del XV secolo, assumerà la forma poligonale quasi arrotondata che tuttora lo distingue dagli altri castelli valdostani.

la nuit des temps Aola vita a corte la nuit des temps Introd AoUno spaccato della vita di corte nel 1400, la nobiltà e il popolo e una degustazione guidata dei sapori del tempo che vedeva sulle tavole nobiliari la comparsa della prima Fontina, pare infatti che la prima citazione della Fontina risalga al 1477 nella Summa Lacticinorum del medico vercellese Pantaleone di Confienza, mentre la prima classificazione è del 1887 con “Le Fontine di Val d’Aosta” nell’annuario della Stazione Sperimentale del caseificio di Lodi.la degustazione guidata al castello con Riccardo e Roberto la nuit des temps Introd AoTra i formaggi il Seras di caprino di Piero La nuit des temps Introd Aola nuit des temps Introd AoAltro antico latticino già presente all’epoca è Il Seras: l’ultimo formaggio che si ricava nella catena di caseificazione del latte intero, dopo la produzione della Fontina o della toma. E’ una pregiata ricotta, di colore chiaro e dal sapore leggermente acidulo e sapido. Le sue origine sono antiche, tanto che il suo nome compare su manoscritti e documenti risalenti al 1268: pare, infatti, che i casari di allora lo producessero per le nobili famiglie che dimoravano nei castelli valdostani. Immancabile, già da allora, la presenza del vino prodotto in loco, vista la vocazione vitivinicola di di questa piccola regione già attiva allora.foto www.aostapanoramica.comUn ultimo sguardo al cielo che nell’oscurità dà spettacolo con la miriade di stelle.E piano mi incammino verso il futuro, arrivederci Introd grazie.

www.tascapan.comwww.comune.introd.ao.itwww.pngp.itwww.regione.vda.it

Altri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi quihttps://instagram.com/lalunasulcucchiaio/https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaiohttps://mobile.twitter.comsul_l

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia rustica ripiena
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
Sformatini di pasta ai fiori di zucca

Categoria: esperienze, eventi&tourTag: Formaggio, Salumi, Territorio, tradizione

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Avocado gratinato con lardo e rosmarino
Post successivo: Festival Triveneto del baccalà fa rima con novità »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream