• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » In cucina con lo chef Marco Sacco al Piccolo Lago

In cucina con lo chef Marco Sacco al Piccolo Lago

Lascia un commento

riprendere il passato, modellarlo nel presente, proiettarlo nel futuro. il pensiero di Marco Sacco

Certo può sembrare un po strano entrare in un ristorante dalla porta di servizio, in punta di piedi e con un po’ di soggezione, poter toccare con mano quel che si cela dietro gli impeccabili piatti di un ristorante stellato e non solo.
La preziosa opportunità di vivere qualche ora la vita di chi ha scelto di proseguire una professione che, osannata e mediatizzata quanto si vuole, rimane indubbiamente dura da portare avanti. Sarà la mia perenne curiosità , ma tutte le volte che mangio in un ristorante cerco di immaginarmi tutto quello che accade nel dietro le quinte, dalla ricerca del prodotto al piatto finito.

Ho avuto l’onore e l’onere di passare una giornata di normale routine lavorativa, non un evento particolare, nelle cucine del Ristorante Piccolo Lago che si affaccia sul lago di Mergozzo, a Verbania, uno dei punti più puliti della nostra penisola che regala un panorama difficile da dimenticare. La cucina, come l’atmosfera calda e rassicurante del locale è il regno dello chef Marco Sacco. Conosco bene le sensazioni che si provano sedendosi ai tavoli di questo piccolo tempio della gastronomia italiana, come non cogliere l’occasione di mettersi in gioco al di là della vetrata della splendida cucina del ristorante. 

Una giornata intensa sotto la supervisione del sous-chef Marco Rispo, che con la sua proverbiale pazienza partenopea ha risposto a tutte la mie domande e controllato che nell’anguilla che ho spinato in coppia con Adrea Bianchi, commis di cucina, non ci fossero lische, servono ben tre giorni di lavorazione per preparare questo piatto storico dello chef. 

anguilla  (foto PiccoloLago) (cotta con tre tecniche differenti)

Come altrettanti ne servono per essiccare e polverizzare il pomodoro e la ‘nduja per il famigerato spaghetto d’Italia. 
spaghetto d’Italia (con polvere di pomodoro campano, nduja e spuma di mascarpa ossolana)

Certo non è facile non restare incantata a guardare il pastrychef Andrea Valle mentre crea sfere di zucchero sottili più del vetro soffiato o rinunciare ad un assaggio dei suoi indimenticabili cannoncini di sfoglia, ma non meno interessante vedere una zucchina trasformarsi in quella piccola semisfera alla scapece che sarà tra gli amuse-buche con le uova di quaglia affumicate e la panna cotta. 
Pesca (sfera di zucchero ripiena di polpa di pesca e il suo finto nocciolo alle mandorle con sorbetto all’erba cedrina)

Non posso dire che non mi tremassero le mani facendo i ravioli di carpione con il capo-partita Roberto Diana, tutti uguali e perfetti, certo vederli poi impiattati durante il servizio poggiati su un velo di quella particolare ricotta di capra, fatta da un casaro della valle e consegnata tre volte la settimana, mi ha davvero inorgoglita.
ravioli di carpione (filetti di pesce persico in carpione nel ripieno, con ricotta e sfere di tea allo zafferano)

La cucina al Piccolo Lago è su due livelli, è al piano sottostante il ristorante che vengono preparate ogni giorno le basi per la linea, cioè ogni singolo elemento di un piatto, che passeranno nella cucina al piano superiore per il servizio della serata.  

Certo Marco Sacco è un vero professionista, riuscire a portare avanti l’attività di un ristorante non si potrebbe fare se non si è in grado di formare una squadra valida, motivata, ben organizzata e stare in mezzo a loro mi ha fatto riflettere su alcuni aspetti, anche legati all’organizzazione del lavoro. Per prima cosa, sala e cucina sono un corpo unico, si lavora in simbiosi, tutti sono fondamentali dallo chef a Bruno il tuttofare, e non possono esserci sterili suddivisioni: il piatto che arriva freddo o comunque  non perfetto è un problema che deve essere risolto da tutti. Poi i movimenti durante il servizio: quando tutto fila a dovere, nessuno corre, non ci si ostacola a vicenda, la posizione giusta è quella che permette il miglior risultato. E’ un po’ come quella squadra di calcio che riesce a mettere l’attaccante solo davanti al portiere con pochi passaggi azzeccati. 

la trota (trota cotta a 42°gradi servita con salsa al burro e ribes)

E come dice Marco Sacco: bisogna saper amalgamare questi elementi, e bisogna saper viaggiare con la fantasia, restando un po’ bambini, inseguire il nuovo senza mai dimenticare il vecchio. La novità va cercata, senza mai perdere d’occhio le radici e il territorio. 
fieno (pandispagna ai mirtilli gelatina alla lavanda e gelato al fieno)

bistecca (carne di manzo di 8 anni frollata 2 mesi con porcino, tartufo, sesamo, maionese alla senape, aneto, ostrica, core di pomodoro, cipolla rossa ed erba gatta)

Una giornata volata via in un lampo, e quando Titti Traina, chef di partita agli antipasti, mi ha chiesto quanto mi sarei fermata avrei gettato volentieri le chiavi dell’auto nel lago, non sono una cuoca e nemmeno un critico gastronomico, questa non è la mia prima esperienza in una grande cucina, e mi auguro neppure l’ultima, ma credo che troppo spesso si sottovaluti il grande lavoro di chi ha scelto questa professione. Ho guardato, annusato, assaggiato, imparato, ascoltato i racconti di Marco Sacco, mi sono messa in gioco in prima persona e ho respirato quel sano spirito di squadra che ti fa sentire come in una grande famiglia che persegue un unico obbiettivo: dare sempre il meglio.
Grazie Chef, grazie a tutti e a presto.
Piccolo Lago
Via Filippo Turati, 87 – Verbania
Sito: www.piccololago.it
il lingotto di Mergozzo 

risotto alle rape rosse con le cozze

Altri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/
https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio
https://mobile.twitter.com/sul_luna
carbonara alla coque (con prosciutto della Val Vigezzo Marco40 e salsa a gin)

Ti potrebbe anche interessare

Polpette vegetariane di radicchio

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi

Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: chef da vicino, esperienze, ristorantiTag: Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Mezzi paccheri con seppioline pomodorini e timo
Post successivo: Hamburger vegetariani finger food »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}