• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Gazpacho ghiacciolo

Gazpacho ghiacciolo

Lascia un commento

E pensare che nell’ inverno del 1905 Frank Epperson è solo un bambino americano di undici anni che mescola con un bastoncino l’acqua e la soda contenute in un bicchiere e lo dimentica sul davanzale della finestra. Durante la notte la temperatura scende di molti gradi sotto lo zero e il bicchiere si ghiaccia. È con grande fatica (e con una dose di acqua calda) che Frank il giorno dopo riesce a liberare il suo cubo di ghiaccio impugnandolo per lo stecco. E in quel momento scrive la storia mentre mangia con gusto il primo ghiacciolo. L’idea fu brevettata solo nel 1923 con il nome di popsicles e giunse in Italia nel secondo dopoguerra grazie i soldati alleati che portarono nel Belpaese questo goloso cibo che ci ristora nella calura estiva. Certo siamo abituati a gustarlo in mille gusti dolci ma se lo portassimo in tavola come fresco apri pasto nelle calde serate estive, un gazpacho insolito da succhiare e sgranocchiare.
Ingredienti
330 g salsa pronta di pomodoro ciliegino
falde di peperone di diverso colore
1/2 cetriolo 
2 gambi di sedano verde
1 cipolla rossa di Tropea
succo di limone
olio extravergine di oliva italiano
basilico fresco
sale
peperoncino secco 
Procedimento
Mondare i peperoni rimuovendo il picciolo filamenti ed i semini interni, dunque tagliarlo in falde e ridurre poi in piccoli tocchetti. Procedere poi con il cetriolo e la cipolla di Tropea cunetta do il tutto.
Per rendere più digeribili le verdure è possibile lasciarle in ammollo in una soluzione salina per 20 minuti, dopo averli tagliati a pezzetti.
Tritare finemente basilico e menta ed unirle alla salsa pronta di pomodori datterino

Riunire tutte le verdure in una ciotola capiente, aggiustare di sale e pepe, aromatizzare con il pimiento o il peperoncino secco e una cucchiaiata di olio.
Trasferire nell’apposito stampo per ghiaccioli, o in alternativa in piccoli bicchieri usa e getta, e sistemare nel centro un pezzetto di gambo di sedano che avrà la funzione di stecco. Riporre in congelatore per almeno 4/6 ore.
Una simpatica alternativa fresca e completamente vegetale per aprire un pranzo estivo molto apprezzato anche dai bambini, nel caso evitare il peperoncino.
Per questa preparazione ho utilizzato un prodotto AGROMONTE Azienda agricola.
pomodorino ciliegino, tipica prelibatezza siciliana, ed è lavorata, nei soli mesi estivi, con procedimenti naturali utilizzando solo ingredienti di prima scelta. Il suo gusto dolce, molto gradito anche ai bimbi, e il basso contenuto di acidità, ne fanno un prodotto unico e inimitabile.
uno dei comuni della provincia di Ragusa più alti rispetto al livello del mare (circa 700mt), Chiaramonte Gulfi. Una moderna azienda consapevole di come la qualità del prodotto possa essere la chiave del successo.
Secondo le diverse fasi stagionali l’azienda impiega da 25 a 150 collaboratori. La produzione giornaliera è di migliaia di unità, realizzate in varie tipologie di packaging: vaschette, vasi di varie dimensioni, bottiglie.L’attività di filiera nasce dalla produzione della materia prima in serra. Essa viene accuratamente selezionata da esperti per garantirne l’alto standard qualitativo. Proprio sul fronte qualità, la Società Agricola Monterosso mette in atto una serie di iniziative che coinvolgono ogni attività: dalle scelte delle materie prime al dialogo con il consumatore finale.

www.aromonte.it

Ti potrebbe anche interessare

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate
INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere

Categoria: Antipasti, ricetteTag: aperitivo, Finger food, intolleranze, pomodoro, Ricette d'estate, vegan, zuppe e minestre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Cubi di salmone al bergamotto
Post successivo: Mezzi paccheri con seppioline pomodorini e timo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

pasta zucchine gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}