• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Cubi di salmone al bergamotto

Cubi di salmone al bergamotto

Lascia un commento

Cubi di salmone leggermente scottati resi particolari dal profumo del bergamotto un delizioso finger food da provare.

Grande quanto un’arancia ma con la buccia gialla Il bergamotto è un agrume il cui olio essenziale viene spesso utilizzato in campo cosmetico, farmaceutico e per la produzione di té e tisane. Grazie alla presenza dei flavonoidi ed alle loro proprietà antiossidanti ed anti infiammatorie, questo prezioso agrume può essere d’aiuto nel contrastare l’aterosclerosi e l’attività dei radicali liberi. Tra gli agrumi è quello che contiene la maggior quantità di sostanze ad attività antiossidante.
La pianta del bergamotto è un sempreverde, alto tra i tre e i quattro metri, con fiori bianchi molto profumati e foglie lucide e carnose. Il frutto del bergamotto è di colore giallo intenso, dalla forma rotonda leggermente schiacciata ai poli. Coltivato prevalentemente nella fascia costiera, è molto diffuso in Calabria. La sua orgine geografica non è certa, così come gli agrumi dai quali, per ibridazioni, è stato generato. Tuttavia, l’origine del nome è turca: beg armudi, che significa “pero del signore”. Da poco sul mercato la marmellata ci permette di gustarlo tutto l’anno in tanti modi diversi dalla colazione all’aperitivo.

Ingredienti (20 finger food)

  • 400 g salmone fresco pescato
  • 1 barattolo marmellata di bergamotto VIS
  • olio extravergine d’oliva italiano
  • sale
  • timo fresco

Procedimento

Tagliare il trancio di salmone, privato della pelle, in cubi di 3/4 cm per lato.
In una padella antiaderente ben calda scottare i cubi di salmone, senza alcun grasso, un minuto per lato.
Servire in piccoli contenitori mono-porzione con un filo di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, meglio se in fiocchi, sistemando un cucchiaino di marmellata di bergamotto e un rametto di timo fresco su ciascun cubo di salmone.
Servire i cubi di salmone al bergamotto tiepidi o a temperatura ambiente.
La storia di Vis ha inizio nel 1982 quando i fratelli Visini, possessori di un’azienda agricola situata nel cuore delle Alpi, ottennero un abbondante raccolto di mirtilli, more e lamponi. Da qui nacque l’idea di affiancare alla tradizionale commercializzazione della frutta fresca la realizzazione di prodotti genuini e conservabili, come le confetture e le marmellate. Fondamentale nello sviluppo di tale progetto furono l’aiuto di tecnici internazionali, che portarono le necessarie conoscenze, e l’idea dei fondatori, per quel tempo innovativa, di realizzare confetture con tanta frutta e con un moderato apporto di zucchero. Nacque così la prima linea di confetture Vis: “linea al 65% di frutta” disponibile allora nei gusti: mirtillo, more, lamponi, albicocche e fragole.
Il progetto si completò con la realizzazione di un piccolo stabilimento, perfettamente integrato nel paesaggio alpino, necessario per poter trasformare la frutta in confetture.La frutta, cuore dei prodotti, proveniente dalle migliori coltivazioni Italiane ed Europee, è sottoposta ad importanti e frequenti controlli
L’ultima referenza della Linea Più Frutta Benessere è il Bergamotto: Vis prende il meglio del suo profumo e della sua intensità di sapori per creare una confettura unica. Ricco  di vitamine A, C e del gruppo B, il bergamotto è una fonte importante di polifenoli, sostanze antiossidanti che aiutano l’organismo a restare in forma. Non solo, inserito in un’alimentazione equilibrata,  il bergamotto permette di tenere sotto controllo il livello di colesterolo.
www.visjam.com

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

Crema al gorgonzola con pere e bresaola

Categoria: Antipasti, ricetteTag: conserve, Finger food, Pesce, Ricette per le feste

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Spaghetti risottati al vino su carpaccio di gamberi
Post successivo: Gazpacho ghiacciolo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}