• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Spaghetti risottati al vino su carpaccio di gamberi

Spaghetti risottati al vino su carpaccio di gamberi

Lascia un commento

Una ricetta con gli spaghetti davvero speciale: i miei spaghetti risottati con un vino d’eccezione, adagiati su un freschissimo carpaccio di gamberi.

Solo certe sere, quando al largo si possono abbracciare con lo sguardo le isole, che la foschia di calore sorprende tra cielo e mare, quando le loro forme si rivelano nel tremore del crepuscolo, pare ancora di scorgere Ulisse approdare alle Aegades, che tradotto letteralmente significa “isole delle capre”, è qui che Omero fece approdare Ulisse descrivendo nell’Odissea le caratteristiche naturali delle isole con tale chiarezza e dovizia di particolari che non si possono avere dubbi che si trattasse delle Egadi. È proprio questo Il panorama che godono le vigne a media collina, selezionate per dare il meglio per tipologia di terreno, altitudine, esposizione, e microclima conferitogli dalla vicinanza del mare. Uve che donano un vino che profuma come un cesto di frutta esotica, uno spicchio di mandarino, un grappolo di glicine e qualche viola e poi tanto mare, un salato che si fonde ed integra perfettamente col floreale e col fruttato. E proprio giocando con questi profumi ai fornelli ho pensato ad un semplice piatto di pasta.

Ingredienti

  • 320 g spaghetti di ottima qualità
  • 450 ml vino bianco Grillo (Aegades Fazio Wines)
  • sale, pepe bianco
  • 12 gamberi rossi
  • finocchietto fresco
  • olio extravergine d’oliva Nocellara

Procedimento

Portare ad ebollizione abbondante acqua salata.
In una padella, sufficientemente ampia, riscaldare il vino con un rametto di finocchietto e lasciar sobbollire per circa 3/4′ minuti dealcolizzando il vino.
Cuocere la pasta in acqua per 4′ minuti, ammorbidendola appena, e trasferire in padella col vino già caldo portandola a cottura mescolando di frequente.

Nel contempo privare i gamberi del carapace, conservando le teste, dividere le code a metà nel senso della lunghezza, privandole del budello intestinale, e disporre su un foglio di carta da forno, coprirle con un secondo foglio, e con l’aiuto di un batticarne o un alto oggetto pesante, battere delicatamente ottenendo, con l’aiuto di un coppapasta di 15 cm di diametro, una sorta di carpaccio, ripetendo l’operazione 4 volte, una per ogni porzione, questa preparazione può essere fatta in precedenza riponendo il tutto in freezer fino al momento dell’utilizzo.
Spremere le teste dei gamberi tenute da parte, mescolando il succo ottenuto con 4 cucchiai di olio. Allontanare dal fornello la pasta ormai giunta a cottura e mantecare con l’istinto lo di gamberi.
Disporre il carpaccio sul fondo dei piatti e ripartire gli spaghetti risottati terminando la preparazione con qualche foglia di finocchietto e pepe bianco a piacere.

Per questa preparazione ho utilizzato uno dei vini prodotti dalla casa vinicola FAZIO di Erici: Aegades ottenuto da uve Grillo in purezza (Bianco. Erice Denominazione di Origine Controllata) con macerazione a freddo delle bucce con il mosto (4°C). Pressatura soffice degli acini e fermentazione molto lenta, termocontrollata. Imbottigliamento a freddo ed affinamento in bottiglia per 4 mesi.

I vigneti della casa vinicola Fazio coprono una superficie di 100 ettari, piantati in colline a un’altitudine compresa fra i 250 e i 500 metri, in zone appositamente selezionate per la loro esposizione, le caratteristiche microclimatiche e le caratteristiche geologiche del suolo. In questi luoghi, nei quali soffiano venti di tramontana provenienti dal nord e le brezze marine, sono coltivati i vigneti della casa vinicola Fazio e che dopo il raccolto daranno vita ai vini dell’azienda. I vigneti sono prevalentemente coltivati con le tipiche varietà autoctone della Sicilia: Inzolia, Grillo, Catarratto per le uve bianche – unitamente al Moscato Bianco – e il Nero d’Avola, per quanto concerne le varietà a bacca rossa. Nei vigneti della casa vinicola Fazio sono inoltre coltivate le varietà internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah, conosciuto anche come Shiraz. Tuttavia, fra le uve “internazionali” la casa vinicola L’Azienda Fazio si è dedicata in modo particolare al Müller Thurgau, coltivato a un’altitudine di 500 metri, producendo con quest’uva un vino interessante.
Con lo scopo di rafforzare il legame fra territorio e produzione, la casa vinicola Fazio è stata promotrice del progetto che ha portato al riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata Erice.

www.casavinicolafazio.it

Ti potrebbe anche interessare

Radicchio di Chioggia IGP al forno
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta
PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO
Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: frutti di mare, gamberi, Pesce, Ricette di pasta, Spaghetti, Territorio, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Friggitelli e cipollotti all’agrodolce in padella
Post successivo: Cubi di salmone al bergamotto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream