• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / chef da vicino / Il gigante e la bambina – Degusteria del Gigante

Il gigante e la bambina – Degusteria del Gigante

Lascia un commento

i ravioli al cavolo nero con guanciale croccante

Certo lui proprio non si ferma mai, instancabile sulla sua macchinina si arrampica sulle colline alla ricerca di quei prodotti che la memoria ha quasi perduto.
Sempre con il sorriso sulle labbra e lo sguardo di bambino monello ti accoglie nel suo mondo senza fronzoli, fatto cose vere.

Sedersi ad uno dei suoi tavoli, alla Degusteria del Gigante, che nasconde nel dedalo di viuzze della parte antica di San Benedetto del Tronto, è come fare fare un viaggio nel territorio marchigiano più vero.
Ad accompagnare nel percorso dei sapori c’è lui Sigismondo Gaetani, oste, fotografo, ricercatore di prodotti, coltivatore e grande oratore.
lo spaghetto Verrigni alla erbe spontanee e polline

La sua continua ricerca è coadiuvata in cucina da Sabrina Tuzi, che, formatasi in tante cucine importanti, tra le quali quella di Niko Romito, oggi trova nella biodiversità, nella stagionalità e nella materia prima eccellente la sua più grande ispirazione.
In Sabrina la tecnica e la tradizione convivono beatamente. Questo si traduce in piatti ben bilanciati, senza volontà sbalorditive a tutti i costi, le erbe spontanee appena colte, le verdure, il pescato e le carni del territorio, frutto della costante ricerca di Sigismondo, arrivano in tavola ben presentati.
nel bicchiere i vini di piccoli produttori del territorio come la Cantina Capecci

il pane fatto in casa

Splendido il cestino del pane fatto in casa così come la pasta ripiena.
il dessert con finocchio e liquirizia

Una esperienza di cucina particolare che porta a conoscere meglio questo territorio spesso noto solo per le olive all’ascolana, ma che ha davvero molto da offrire.
la piccola pasticceria

Sigismondo Gaetani è anche impegnato in una particolare iniziativa regionale che vede coinvolti agricoltori e allevatori della regione nel recupero di vegetali e animali autoctoni in via di estinzione o dimenticati.
Degusteria del Gigante
Via degli Anelli, 19 – San Benedetto del Tronto
https://www.facebook.com/Degusteria-del-Gigante 
Altri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/
https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio
https://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG
Minestra di pane e vino
Cupole di riso venere con zucca e robiola di Roccaverano
Sciatt di barbabietola

Categoria: chef da vicino, ristorantiTag: Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Pannacotta al foie gras con gelatina di caffè
Post successivo: Cheesecake al cioccolato fondente »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream