• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Cheesecake al cioccolato fondente

Cheesecake al cioccolato fondente

Lascia un commento

Cheesecake al cioccolato fondente

lalunasulcucchiao.blogspot.it

Quando Cristoforo Colombo sbarca sull’isola di Guanaja nel 1502, è certamente il primo europeo a gustare la “bevanda degli dei”. Fin dal 1521, il cioccolato si espande in tutta l’America spagnola, da Cuba al Venezuela. Arrivato in Spagna nel 1527, il cioccolato interessa innanzitutto solamente i conventi ed i monasteri poichè il Vaticano lo autorizza per i lunghi periodi di digiuno.

Ma molto velocemente, le sue qualità alimentari vengono riconosciute: le ricette  si affinano ed il cioccolato viene presentato sotto diverse forme. Se una mela al giorno leva il medico di torno il cioccolato, da numerosi studi dimostrato, stimola il rilascio di endorfine, in grado di aumentare il buon umore. I risultati hanno rivelato che il fondente aumenta del 20% le concentrazioni di antiossidanti nel sangue. Inoltre il cioccolato fondente è ricco di minerali, e più è puro, più minerali sono contenuti in esso. Per capire meglio oltre al ferro contiene altri minerali importanti per la salute, come il Magnesio, il Potassio e il Rame. Il Magnesio ad esempio è importante per la prevenzione di diverse malattie croniche come il diabete di tipo 2, l’ipertensione e malattie cardiovascolari e 40g di cioccolato fondente contengono quasi il 12% del fabbisogno giornaliero di Magnesio, oltre al 4,2% di Potassio, 5,3% di Fosforo, 4,3% di Zinco e solo l’1,3% di calcio rispetto al 7,6% del cioccolato al latte, ovviamente conferito dall’aggiunta di latte alla miscela di preparazione. Insomma concedersi un peccato di gola a base di cioccolato ci può fare solo bene.

Ingredienti

 

  • 100 gr Biscotti ai cereali
  • mandorle di Avola in granella
  • 50 gr burro di panna
  • 100 cioccolato fondente 70%
  • 3 uova medie
  • 30 gr zucchero semolato
  • lamponi freschi

Procedimento

Con l’aiuto di uno sbattitore o nella planetaria montare gli albumi a neve.
In una ciotola mettete il cioccolato spezzettato e fatelo sciogliere al microonde impostanti 30″ per volta e controllando a vista.
Trasferire il cioccolato fuso in una ciotola più grande ed unire i tuorli precedentemente mescolati con lo zucchero sino a renderli spumosi.
Incorporare infine gli albumi montati al composto di cioccolato mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
Triturare i biscotti spezzettati e la granella di mandorle con l’ausilio di un mixer ed
unirvi il burro fuso, versandolo a filo.

Cheesecake al cioccolato fondente

Trasferire il tutto in uno stampo (12cm) e compattare con il dorso di un cucchiaio, trasferire in frigorifero per 30′ minuti.
Assemblare il dolce posizionando dei ciuffi irregolari di mousse al cioccolato, precedentemente trasferita in un sac-a-poche, sulla base di biscotti e terminare posizionando qualche lampone ed eventuali guarnizioni di cioccolato.
Le dosi sono sufficienti per 2 piccole torte da 12 cm (x2 porz.)

Cheesecake al cioccolato fondente

lalunasulcucchiaio.blogspot.it

Per questa ricetta ho utilizzato la novità di Valrhona, nota casa produttrice di cioccolato dal 1922 fondata da un pasticcere della Valle del Rodano, Albéric Guironnet. I ricercatori Valrhona hanno messo a punto questo cioccolato fondente poco dolce, fresco e dal gusto persistente il Kalapaia 70% puro Papua Nuova Guinea. La sua complessità aromatica deriva dal nuovo territorio d’eccellenza identificato dai ricercatori Valrhona, ovvero l’isola di East New Britain, dal terreno vulcanico. Facente parte di Papua-Nuova Guinea, si trova nel sud-ovest del Pacifico ed è ricca di rilievi e foreste, ideali per la coltivazione del cacao.

Il nome “Kalapaia” evoca il colore del fuoco del vulcano Tavurnur presente sull’isola, nel dialetto Papua. Si è creata una relazione stretta e duratura con i coltivatori della piantagione Tokiala, da cui deriva il cacao che crea il nuovo Grand Cru de Terroir. Obiettivo comune è quello di prendersi cura di questo cacao eccezionale, che offre un attacco acido accompagnato da note di frutta, gradualmente sostituito da aromi di fave grezze tostate.

Prodotto distribuito per l’Italia da Selecta Spa.

                          

Ti potrebbe anche interessare

Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Vellutata di porri e patate
Pesche alla griglia ripiene

Categoria: Dolci, ricetteTag: biscotti, cioccolato, Frutta secca, selecta, torte

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Il gigante e la bambina – Degusteria del Gigante
Post successivo: Un Temporary Restaurant per il cibo di lunga vita #sagami #sagamitemp »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}