• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Pannacotta al foie gras con gelatina di caffè

Pannacotta al foie gras con gelatina di caffè

Lascia un commento

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, pianta della famiglia botanica delleRubiacee che cresce in regioni tropicali e equatoriali dove è sempre primavera o estate e dove l’inizio delle piogge dà l’avvio alla fioritura bianca e profumata. 8-9 mesi dopo arrivano i frutti, drupe rosse, lucide e carnose come una ciliegia. Ma chi ha scoperto il caffè? Una leggenda attribuisce la sua scoperta a Kaldi, un pastore di capre etiope che attorno al 300 a.C, osservando il suo gregge mangiare bacche rosse, constatò egli stesso, assaggiandole, il loro effetto energetico. Dall’Etiopia l’uso del caffè si diffuse nelle zone limitrofe e nello Yemen sorse la prima piantagione, così come, in seguito, in Arabia e in Egitto. 
C’è chi lo preferisce espresso, chi all’americana e chi in una delle numerosissime varianti ormai in circolazione in ogni angolo del mondo, ma sicuramente non c’è adulto che non abbia mai provato a bere un caffè. Per molti è un rito, per tanti un’abitudine, soprattutto al mattino, per quasi tutti è soprattutto un piacere. Ma le opinioni riguardo alle controindicazioni del caffè lo reso “amaro” a chi alla salute proprio non vuole rinunciare.
Il caffè inoltre è un ottimo antidepressivo, è uno degli alimenti più ricchi di antiossidanti e previene il declino cerebrale ma soprattutto le sue proprietà hanno dimostrato il suo effetto termogenico, ossia la sua capacità di bruciare energie e di conseguenza i grassi, insomma aiuta a dimagrire.
Che io ami il caffè è risaputo, soprattutto a colazione, ma perché non utilizzarlo anche in altre occasioni, come all’ora dell’aperitivo
Ingredienti (x6)
150 gr bloc di foie gras d’oca
300 ml panna fresca
sale e pepe, zucchero
4 fogli gelatina alimentare (colla di pesce)
2 capsule caffè Espresso Gustoso Dorhouse
Procedimento 
Riscaldare la panna, in una casseruola, a fuoco lento. Mettere in ammollo 2 fogli di gelatina in acqua fredda. Fasciare a tocchetti il fegato ed unirlo alla panna ormai calda, mescolare facilitandone lo scioglimento. Salare e pepare leggermente ed unire la gelatina scolata e strizzata, unendola al composto.

Ripartire la panna cotta nei contenitori mono dose scelti e riporre in frigorifero per almeno 1 ora. In seguito mettere in ammollo i rimanenti fogli di gelatina.
Preparare il caffè espresso Gustoso in una sola tazza capiente ed unirvi la gelatina strizzata è un cucchiaio o di zucchero, sciogliendo bene il tutto.
Lasciar intiepidire e versare sopra alla panna cotta già rassodata.
Conservare in frigorifero sino a 15’min. prima del servizio.

Per questa ricetta ho utilizzato Espresso Gustoso, una miscela 45% Arabica – 55% Robusta. DORHOUSE è una giovane azienda modenese che ha creato una linea di caffè in capsule monodose, utilizzando pregiate miscele la linea Coffeeforyou, composta da quattro tipi di caffè espresso : Espresso Gustoso, Chicco Arabica, Dolce Aroma e un Decaffeinato 100% arabica, oltre ad un’ampia gamma di altre bevande calde: Ginseng, Tè in foglie, Tè al limone, Camomilla, Orzo e Cioccolato. Un caffè buono come quello del bar perché le capsule monodose sono chiuse ermeticamente, quindi il sapore rimane inalterato nel tempo. Inoltre, il sistema di erogazione a pre-infusione permette di ottenere una qualità altissima: l’acqua ad alta pressione passa attraverso il primo filtro che la distribuisce al caffè spingendolo verso il secondo filtro, da cui esce un espresso gustoso e dall’aroma intenso. 
www.dorhouse.it

Ti potrebbe anche interessare

Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP
Panna cotta al gorgonzola con confettura
Mini burger al salmone

Categoria: Antipasti, ricetteTag: aperitivo, caffè, Finger food

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Un pezzetto di Napoli sul lago di Como #AntonellaCoppola
Post successivo: Il gigante e la bambina – Degusteria del Gigante »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy