• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Vieni in Valle d’Aosta con me

Vieni in Valle d’Aosta con me

Lascia un commento

Ci sono luoghi dove potrei stare per sempre, luoghi dove il respiro si espande e senti l’aria che si sistema, prende posto nei polmoni e ti infonde benessere.Oggi, come qualche tempo fa, proprio qui potrei sedermi e restare immobile per ore, come in un fermo immagine senza noia, che si scioglie in un sorriso quando ci ripensi.Così è per me la Valle d’Aosta, la più piccola Regione d’Italia posta all’estremità nord occidentale della penisola, al confine tra Francia e Svizzera. Tra cielo terso e vette maestose come il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso ed il maestoso Monte Bianco che, con i suoi 4810 m. non è il tetto del vecchio continente.È proprio qui, tra queste vette, che le immagini si fondono con i sapori, quei sapori autentici che caratterizzano ogni angolo del nostro bel Paese, i profumi unici che restano impressi nella memoria.il castellodi Issogne lalunasulcucchiaio.blogspot.itIn una regione alpina, dove l’allevamento ha un suo ruolo predominante ed essenziale, che si perde nella notte dei tempi, basta entrare nella corte centrale del castello di Issogne, uno dei numerosi castelli e manieri disseminati in valle, che racchiude veri e propri tesori d’arte come il porticato completamente affrescato con scene di vita comune dell’epoca. Qui fa’ la sua prima apparizione una forma di Fontina, ben in vista sul banco del venditore di formaggi proprio accanto al macellaio intento a produrre salsicce.fin dal’400 veniva lasciata traccia del proprio passaggio al castello lalunasulcucchiaio.blogspot.itPassa da qui infatti la via Francigena nota già da prima del Medioevo, in quanto era il collegamento tra le regioni transalpine e Roma. Moltitudini di pellegrini di diverse lingue, paesi, ceto e cultura la attraversarono a partire dall’XI secolo, facendone un importante luogo di incontro e di scambi di merci preziose come il sale, ingrediente indispensabile per la produzione dei salumi;

motzetta valdostana lalunasulcucchiaio.blogspot.itdal lardo di Arnad DOP alla motzetta, salume caratteristico di bovino o selvaggina e le tipiche salsicce. Da anni Arnad è la mia tappa fissa salendo verso la valle del Gran San Bernardo, una tappa alla Maison Bertolin, certo la vecchia macelleria al centro del paese non c’è più ma a pochi passi nel nuovo salumificio i nipoti del Signor Guido, che nel 1957 inizio l’attività,l’antica diil per la concia del lardo lalunasulcucchiaio.blogspot.itcon malcelata emozione Guido, nipote del fondatore, mi racconta la storia di questa particolare famiglia, mentre le mani esperte dei norcini lavorano le carni trasformandole non solo nel famoso lardo ma anche in deliziosi salami, salamini e salamelle, pancetta e cotechini e poi per gli amanti dei gusti particolari mocetta di vari tipi di carni: manzo, capra, cervo, camoscio e cavallo, boudin di patate e barbabietola per arrivare a salumi aromatici con spezie tipo ginepro e peperoncino.

la cantina della Maison Bertolin lalunasulcucchiaio.blogspot.itSe ci andate non mancate di acquistare una confezione del pregiatissimo olio di noce ottenuto con la spremitura a freddo delle noci cresciute nella bassa valle.Un data da annotare sicuramente in agenda è il 15 agosto, data in cui si svolge la tradizionale festa del lardo, un’occasione imperdibile per conoscere questo prodotto.il lardo di Arnad DOP lalunasulcucchiaio.blogspot.itMa in questa piccola regione, a me particolarmente cara, ogni occasione è buona per fare festa, tantissime le manifestazioni legate alla tradizione, la più antica è la fiera di Sant’Orso la Fiera si svolge a cielo aperto lungo le vie del centro storico di Aosta il 30 e 31 Gennaio e non ha un orario di inizio fisso. Oltre mille artigiani soprattutto intagliatori del legno, scendono dalle vallate laterali quando è ancora buio ed all’alba iniziano a preparare il proprio banchetto. Restano in Fiera fino alla sera.la scultura in legno della Maison Bartolin lalunasulcucchiaio.blogspot.itAi banchetti degli artigiani si aggiungono due tendostrutture dedicate alle imprese artigiane ed alle aziende dell’agroalimentare valdostano che restano aperte anche oltre i giorni di fiera.lalunasulcucchiaio.blogspot.itPer tradizione ogni cittadino valdostano non può lasciare la fiera senza aver acquistato almeno un piccolo oggetto in legno intagliato quale port-bonneur per l’anno a venire.la Porta Praetoria ad Aosta lalunasulcucchiaio.blogspot.itDall’Arco di Augusto alla Porta Praetoria al l’enorme Piazza Chanoux si nasconde un luogo speciale, nascosto tra i vicoli a due passi dalla Collegiata di Sant’Orso e dal Duomo, un piccolo luogo dove perdersi tra profumi e sapori introvabili altrove, Stefano è instancabile nella ricerca di formaggi di piccolissimi produttori della Vallèe, nascosta sotto al negozio c’è il suo regno: la piccola cantina dove cura e affina i suoi tesori.

i tesori di Erbavoglio ad Aosta lalunasulcucchiaio.blogspot.itFacendo capolino tra le forme di formaggio mi spiega che la Fontina ha crosta lavata è sottile, con quel caratteristico colore arancio-marrone con que suo profumo inconfondibile la pasta è elastica, untuosa, con occhietti di dimensione fine-media, e il colore varia da paglierino a paglierino carico, a seconda della provenienza del latte, se d’alpeggio o no.Stefano mostra i suoi capolavori lalunasulcucchiaio.blogspot.itImpossibile non assaggiare una scheggia di Toma o un simpatico bon bon di capra e uscire con un bottino di sapori unici.i deliziosi bon bon di capra laluanasulcucchiaio.blogspot.itInverno, estate o stagioni di mezzo questi luoghi regalano sempre esperienze speciali.Riprendo, mio malgrado la via del ritorno, ma prima un ultima tappa, oggi come qualche anno fa, alla Maison Bertolin per portare un pezzetto di Vallée a casa.Ma ci rivediamo prestissimo.la Maison Mertolin ad Arnad lalunasulcucchiaio.blogspot.itla messata (motzetta fresca) su cialda di Parmigiano Reggiano4478 Nobile Effervescenza della cave de vin blanc de Moorgeux et de La Sallelardo DOP al cioccolato del Ristorante Al Maniero di Issogne

www.bertolin.comwww.erbavogioformaggi.itwww.ristorantealmaniero.itwww.cavemontblanc.comAltri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi quihttps://instagram.com/lalunasulcucchiaio/https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaiohttps://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP
Sformatini di asparagi cotti al vapore
Focaccia rustica ripiena
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

Categoria: esperienze, eventi&tourTag: Formaggio, Salumi, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Crema di sedano rapa al Gorgonzola DOP
Post successivo: Polenta integrale con sugo di verza ceci e castagne »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi 30 Giugno 2022
  • Torta salata alle zucchine con pasta fillo 27 Giugno 2022
  • Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna 12 Giugno 2022
  • Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP 9 Giugno 2022
  • Sformatini di asparagi cotti al vapore 25 Maggio 2022
  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream