• Home
  • chi sono
  • ricette
    • antipasti
    • piatti unici
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • dolci
  • Mani in pasta
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
    • corsi
  • press
La luna sul cucchiaio
  • Home
  • chi sono
  • ricette
    • antipasti
    • piatti unici
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • dolci
  • Mani in pasta
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
    • corsi
  • press

Crema di sedano rapa al Gorgonzola DOP

25 gennaio 2016
lalunasulcucchiaio.blogspot.it

Quanto conosciamo questo particolare formaggio dalle più svariate proprietà? 
Uno dei prodotti caseari italiani conosciuto ed imitato in tutto il mondo, l’erborinato per eccellenza ricco di sali minerali quali calcio, fosforo, magnesio, selenio e sodio e di vitamine del gruppo B, povero di grassi e, dopo 50 giorni di stagionatura, privo di lattosio. Basti pensare che nelle zone di produzione si usava somministrare questo formaggio per curare alcuni disturbi gastrointestinali.
Ecco perchè gli stessi casari, dediti alla produzione di questo particolare prodotto caseario, pare godessero di ottima salute e fossero estremamente longevi. 
Il suo segreto sono proprio le muffe nobili, tipiche di questo formaggio erborinato, ma anche i fermenti lattici indispensabili nella produzione del gorgonzola. 
Le muffe appartengono alla specie “Penicillum roqueforti” e sono parenti stretti dei più famosi “Penicillum notatum” e “chrysogenum”, da cui viene ricavata la penicillina. 
I fermenti lattici, invece, sono simili ai bacilli contenuti nello yogurt e presenti nei prodotti in vendita in farmacia ed utilizzati come riequilibratori intestinali.  Ecco spiegato perché questo formaggio fa così bene al  nostro organismo e può essere d’aiuto nei momenti delicati come i passaggi di stagione.
Muffe e fermenti hanno anche un altro vantaggio. Essendo molto delicati e sensibili all’ambiente che li circonda, affinché possano riprodursi, è necessario che il gorgonzola venga prodotto esclusivamente con latte proveniente dagli allevamenti delle mucche della zona D.O.P. E non alterato da disinfettanti, pesticidi o antibiotici. 
Certo è delizioso spalmato su una fetta di pane croccante ma anche ingrediente caratteristico di numerose ricette; perché non gustarlo in questa leggera crema di verdura invernale 
Ingredienti
1 sedano rapa (600 gr circa)
1 patata media farinosa 
timo fresco
sale, pepe
olio extravergine di oliva italiano
100 g Gorgonzola DOP piccante
1 piadina fatta in casa (vedi come farla)
Procedimento
Privare il sedano rapa della scorza e sbucciare le patate e ridurre il tutto a tocchetti.
Riscaldare una cucchiaiata d’olio in una casseruola ed aggiungervi il sedano rapa, le patate e un pizzico di sale grosso e lasciar insaporire le verdure.
Aggiungere 750 ml d’acqua bollente e cuocere il tutto a fuoco medio per circa 15/20′ min. sino a che le verdure saranno morbide.
lalunasulcucchiaio.blogspot.it

Salare e pepare e ridurre il tutto in crema con l’aiuto di un frullatore ad immersione.
Ridurre a cubetti il Gorgonzola DOP piccante ben freddo, in questo modo si otterranno dei tocchetti regolari. Servire la crema di sedano rapa ben calda in piatti individuali disponendo al centro qualche cubetto di Gorgonzola DOP piccante e accompagnare con spicchi di piadina.
lalunasulcucchiaio.blogspot.it

Per questa preparazione ho utilizzato Gorgonzola DOP piccante prodotto dall’Azienda PALZOLA che fa parte del Consorzio Tutela Gorgonzola DOP che a partire dal 1955, con vari interventi legislativi hanno delimitato la zona tipica di produzione e stagionatura che tuttora individua la produzione del gorgonzola Dop, difesa e promossa, fin dal 1970, dal Consorzio per la Tutela del Gorgonzola che ne assicura la qualità, il rispetto della tradizione e il controllo sulle linee di produzione.
L’azienda Palzola, eccellenza nella produzione di Gorgonzola, ha ricevuto numerosi riconoscimenti caseari come, per due edizioni consecutive, la “Grolla d’Oro” di Saint Vincent per il Gorgonzola dolce e il premio “Infiniti Blu”, per il Gorgonzola piccante.
Il Gorgonzola è un formaggio difficile, lo è dal primo momento in cui il latte entra in caldaia sino alle celle di stagionatura, fa si che il formaggio proceda lentamente alla maturazione. La lentezza in maturazione è la caratteristica del Gorgonzola Palzola, 80 giorni per la tipologia Dolce e 150-180 giorni per la tipologia piccante.
In questa azienda parte della lavorazione del formaggio è ancora eseguita manualmente.

formaggiintolleranzeinvernoverdurezuppe
Share

primi  / ricette

Monica Bergomi
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

You might also like

Fusilli al ragù di fasolari e asparagi
4 aprile 2018
Pasta cacio e pepe al profumo d’arancia
27 marzo 2018
Torta di tramezzini alla Mortadella
20 marzo 2018

2 Comments


Vellutate a colori – Favole a Merenda
31 March 2018 at 18:33
Reply

[…] (Ringrazio per la ricetta La Luna sul Cucchiaio) […]



    Monica Bergomi
    3 April 2018 at 17:45
    Reply

    Ma grazie! Che onore!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • cerca nel blog

  • pronti in tavola

    • Focaccia dolce con fragole e rabarbaro 22 aprile 2018
    • Gnocchi dolci con fragole e basilico 15 aprile 2018
    • Filone di pane integrale 10 aprile 2018
    • Insalata di mango lattuga e gamberi piccanti 8 aprile 2018
  • seguitemi su Facebook

  • istanti

    Something is wrong.
    Instagram token error.
  • dall’archivio

  • la mia rubrica light

    Aceto Balsamico di Modena IGP
  • io e voi

    • Monica Bergomi su Gnocchi dolci con fragole e basilico
    • Silvia su Gnocchi dolci con fragole e basilico
    • Monica Bergomi su Crema di sedano rapa al Gorgonzola DOP
    • Monica Bergomi su Pasta cacio e pepe al profumo d’arancia
    • Vellutate a colori – Favole a Merenda su Crema di sedano rapa al Gorgonzola DOP



@lalunasulcucchiaio
  • Something is wrong.
    Instagram token error.
  • Categorie

    antipasti chef da vicino contorni corsi dolci esperienze eventi&tour levitati piatti unici primi ricette ristoranti secondi
  • Popular Posts

    • Paccheri di kamut al pesto di puntarelle e acciughe
      26 febbraio 2017
    • NO KNEAD BREAD – IL PANE SENZA IMPASTO
      4 aprile 2013
    • La pizza tonda come in pizzeria
      12 aprile 2013
  • cinguettiamo

    • Che alla #pasta non rinuncio lo sanno tutti! Come questi #spaghetti con #pomodoro #limone e… https://t.co/YBKoVjuMzj
    • Ci sono le #fragole e il #rabarbaro nella #focaccia per addolcire il lunedì! Trovi come farla sul blog… https://t.co/9sb41AnGW8
    • https://t.co/BstcXI0M1z
  • Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi.


© Copyright 2017 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più