• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Polenta integrale con sugo di verza ceci e castagne

Polenta integrale con sugo di verza ceci e castagne

Lascia un commento

Polenta integrale con sugo di verza ceci e castagne

Un saporito ragù vetariano di verza ceci e castagne per accompagnare la polenta integrale fumante: un delizioso piatto unico nutrizionalmente equilibrato perfetto per le giornate più fredde.

Chissà perché si guarda a un piatto di polenta considerandolo un alimento calorico. Semplicemente  perché in genere viene accompagnata da sughi e condimenti non proprio light, pasti pensare alle spuntature, alle salsicce o al brasato, che la rendono gustosa ma un pochino calorica.

In realtà, sono questi sughi ad essere calorici e non la polenta di per sé che, da sola, contiene meno calorie di un piatto di pasta, 80/130 kcal per 100gr a dipendenza dalla liquidità della polenta, ovviamente più è solida e più calorie contiene.

La polenta viene ricavata dal mais e per questo contiene amido e carboidrati, ma anche fosforo, calcio, potassio, sodio e magnesio, vitamine del gruppo A e B e solo il 3% di grassi. L’amido che contiene è definito resistente poiché resiste agli enzimi dell’intestino tenue, e quindi arriva al colon favorendo i batteri lattici e la funzionalità intestinale.

Essendo un cibo facilmente digeribile è adatto sia per i bambini sia per gli anziani, anche perché contiene betacarotene antiossidante e acido folico, utile per il sistema nervoso, è un alimento energetico e possiede un basso indice glicemico e nelle giuste dosi è adatto ai diabetici.
La polenta però non è un alimento completo, e quindi necessita di essere accompagnata da altri cibi che la completino da un punto di vista nutrizionale, ma proviamo a portarla in tavola con un sugo diverso, vegetale ma con una buona dose di proteine, che integra i benefici  stessi della farina.

Ingredienti

  • 200 gr farina mais integrale
  • 50 gr grano saraceno
  • 200 gr ceci lessati
  • 300 gr cavolo verza
  • 18/20 castagne lessate
  • 1 cipolla bionda
  • 1 carota media
  • qualche porcino secco di ottima qualità
  • olio extravergine d’oliva italiano
  • sale, pepe nero

Procedimento

Portare ad ebollizione 1 litro d’acqua leggermente salata, versarvi a pioggia le farine miscelate, mescolando bene con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocere, mescolando frequentemente, per 50/60′ minuti.

Polenta integrale con sugo di verza ceci e castagne

In una casseruola rosolare la cipolla affettata finemente, la carota tritata grossolanamente e i funghi secchi non ammollati, insaporire il tutto ed aggiungere le foglie di verza, tagliate a tocchi e private della nervatura centrale più dura, portare a cottura aggiungendo poca acqua calda, serviranno 15/20’min circa.

Polenta integrale con sugo di verza ceci e castagne

Unire all’intingolo i ceci e le castagne, salare, pepare ed insaporire bene il tutto.
Per l’impianto disporre la polenta al centro del piatto, aiutandosi con un mestolo o una tazza bagnati in acqua fredda, e sistemare il sugo terminando la preparazione con un filo di olio extravergine.
Un ottimo piatto unico vegetale ideale per la stagione invernale.

Polenta integrale con sugo di verza ceci e castagne

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: funghi, legumi, polenta, Ricette d'inverno, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Vieni in Valle d’Aosta con me
Post successivo: San Valentino firmato Trussardi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream