• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Quando un piatto di baccalà merita il Trofeo Tagliapietra

Quando un piatto di baccalà merita il Trofeo Tagliapietra

Lascia un commento

Riso, baccalâ, carbone e saorLa cucina veneta nasce in un tempo remoto quando pesca, caccia e orticoltura si univano offrendo prodotti e ingredienti unici alla cucina veneziana. Tutta la gastronomia veneta è dominata da quattro elementi: polenta, riso, fagioli e baccalà.Un piatto che forse più di ogni altro può essere ritenuto “unificatore” della cucina veneta e veneziana è sicuramente il baccalà. Più propriamente si tratta dello stoccafisso, termine che significa pesce bastone perché è baccalà seccato con molto sale per ragioni di conservazione, proveniente dal Nord Europa, importato come merce di scambio nei traffici delle spezie, ha trovato in questa regione un’accoglienza e una penetrazione particolare. Gode ancora oggi di una presenza costante tutto l’anno e ovunque, soprattutto servito mantecato con la polenta: una crema delicata e gustosissima che i veneti mangiano con l’aperitivo, come antipasto, come primo o come secondo, un ingrediente che appare anche nelle cene di gala ed è protagonista del Festival a lui dedicatoSono state ben 28 le tappe che hanno visto protagonisti altrettanti chefs che da settembre a novembre, in tutto il Triveneto, hanno dato vita a questa interessante kermesse itinerante che l’Azienda Tagliapietra & Figli Srl dal 2010 ha istituito con il ‘Trofeo Tagliapietra’ nell’ambito del Festival del Baccalà.la splendida Tenuta PolvaroNella splendida cornice della Tenuta Polvaro ad Annone Veneto (Venezia) mercoledì 2 dicembre si è svolta la serata finale che ha visto la sfida fra le sei migliori ricette interregionali, giunte alle semifinali dopo essere state vagliate dal giudizio del comitato organizzatore e dal pubblico.La prestigiosa cena di gala è stata presentata da Francesca Barberini con l’intervento della Famiglia Tagliapietra.La Giuria coordinata da Franco Favaretto patron e chef del Baccalàdivino di Mestre (Venezia), e composta da Ettore Bonalberti, ideatore e Presidente onorario del Festival Triveneto del Baccalà, lo Chef Giancarlo Perbellini Casa Perbellini di Verona, Chef Nicola Portinari Ristorante La Peca di Lonigo (Vicenza), Chef Emanuele Scarello Agli Amici di Udine, Chef Peter Brunel Lungarno Collection di Firenze, Chef Graziano Prest Ristorante Tivoli a Cortina D’Ampezzo, vincitore dell’edizione del Festival Triveneto del Baccalà 2014 e da Fausto Arrighi noto Tecnico della Ristorazione ed ex Direttore della Guida Michelin, che, dopo aver degustato i piatti, ha decretato la migliore ricetta a base di baccalà 2015, assegnando allo Chef Michele Cella, della BioOsteria Basilico13 di Treviso, il Trofeo Tagliapietra e un viaggio alle Isole Lofoten, patria norvegese dello stoccafisso.Perfettamente eseguito e ben equilibrato nei sapori il suo piatto: riso, baccalà, carbone e saor.Risotto Carnaroli con il baccalà e la nota dolce dell’uva passa, la leggerissima nota affumicata del carbone vegetale e la saporosa acidità della gelatina di saor, tipica nota veneta.Meritevoli anche le altre preparazioni giunte in finalerisi al latte e ventresca di baccalâ alla ciapala buona rilettes di baccalà bricole di cioccolato e fiori d’invernodegno di nota il merluzzo in due cotture con maionese d’ostricadegno di podio lo strano incontro tra bosco e baccalàbaccalaâ e broccolo di TorboleAd accompagnare tutti i piatti finalisti i vini della Strada dei vini Lison Pramaggiore.

Il Trofeo Tagliapietra resterà esposto nel Locale Vincitore sino alla prossima edizione del Festival Triveneto del baccalà, pronti allora per non perdere l’edizione 2016.www.facebook.com/festivaltrivenetodelbaccalawww.festivaldelbaccala.itFacebook www.facebook.com/tagliapietrasrlInstagram instagram.com/tagliapietrasrlwww.tagliapietrasrl.com

Ti potrebbe anche interessare

Polpette vegetariane di radicchio

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi

Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: baccalà, Pesce, Tagliapietra, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Risotto al cavolo viola e burro di semi di girasole
Post successivo: Una noce per amica #noixdegrenoble »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}