• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Quando una B fa la differenza #sushib

Quando una B fa la differenza #sushib

Lascia un commento

Certo questa B suona un po’ strana, un po’ come quel famoso lato B che suscita tanto scalpore, quello nascosto, un po’ in ombra. Ma questo è tutta un’altra storia.B come Brera, quel magico angolo di Milano che fin dal XIX secolo era frequentato da artisti che gravitavano attorno all’Accademia di Belle Arti e nel secondo dopoguerra era chiamata dai meneghini doc la Contrada de’ Tett per la presenza nella zona di meretrici e case chiuse.Oggi Brera è un quartiere famoso per lo stile e per i negozi di antiquariato e il famoso mercatino di ogni terza domenica del mese in via Fiori Chiari, e proprio qui, nascosto tra le antiche mura dei palazzi d’epoca c’è un meraviglioso giardino verticale che ti accompagna in un viaggio nel moderno Giappone più autentico.Non è certo il solito locale fusion alla moda, ma un ambiente informale dislocato in tre zone, salendo i pochi gradini che portano sulla terrazza, riscaldata nei mesi invernali, uno spazio originale, caratterizzato da una parete-giardino verticale lunga più di dodici metri, sul fondo il luminoso banco bar realizzato in Biancone di Asiago; varcando la porta a vetri, al piano rialzato, si trova la zona per la cottura teppanyaki, ovvero la cottura alla piastra, e come da usanza nipponica una saletta privè intima ed elegante. Scendendo una scalinata si arriva al piano interrato, dove domina il banco sushi, un piano in cipresso lungo più di sei metri, intorno al quale è possibile sedersi ed essere serviti di fronte ai cuochi che cucinano.

Una location d’eccezione per un’offerta multitasking che spazia dall’aperitivo con cocktail firmati dai barman Alessandro Avilla e Lorenzo Andreoni rispettivamente ex Dry e Nobu, solo per citare le ultime esperienze meneghine, ma con non meno importanti esperienze internazionali, che gestiscono 250 alcolici tra distillati e liquori, il mio consiglio è di accomodarsi ad un tavolo, o direttamente al bancone, per un classico cocktail per sorseggere un drink a base di Sakè come il Shinkansen, è lo stesso nome dell’alta velocità giapponese per la facilità con cui scende in gola, sgranocchiando i particolari grissini aromatizzati ed esplorare la cucina fusion con qualche stuzzichino, da non perdere il finto pomodoro o l’astice blu in gelatina servito su una figlia di shiso, una sorta di basilico giapponese profumatissimo e salutare.Ma è a tavola che si assapora il felice incontro tra le migliori materie prime italiane e nipponiche e il tocco sapiente dell’ Executive Chef Niimori Nobuya, giapponese doc innamorato del nostro bel paese, in Italia da molti anni e sposato con una italiana, coadiuvato in cucina da 6 chef giapponesi e 5 italiani.

Un’esperienza fusion di qualità, che prende il meglio dalle due culture. Quel magico quinto gusto, l’umami, che completa l’impeccabile perfezione degli equilibri di un piatto come nel nigiri con gambero rosso di Mazara, tartufo e foglia oro o salmone con caviale di melanzana e gelatina di yuzu.

I dessert portano la firma di Bruno Manganaro, prestigioso in cui si annoverano Park Hyatt, Trussardi alla Scala e Grand Hotel Et de Milan: decisamente innovativi con incursioni giapponesi.

Carta dei vini indubbiamente importante per la tipologia del locale, ma il pezzo da novanta è sul finale: il sakè. Scordatevi quelle oscene misture calde, senza sapore e senza profumi che vi propinano in tanti locali. Qui il sakè ve lo servono freddo e tira fuori odori e sapori di grande livello

Un ultimo sguardo alla carta: tempura e zuppe, va da sé, i piatti unici di pesce nei quali si fondono coda di rospo e friggitelli, dove le capesante si sposano al burro di Normandia, il che fa capire che è proprio il caso di ritornare.Le luci giuste, il personale attentissimo, i toni del grigio, nero e marrone e le meravigliose poltroncine avvolgenti finalmente comode, e poi, lasciatemelo dire, non perdetevi il bagno.

Sushi-B Via Fiori Chiari, 1A – Milanowww.sushi-b.itUn grazie particolare al Direttore Marco Mazzilli e a tutto lo staff per la disponibilità, a presto.

Ti potrebbe anche interessare

Polpette vegetariane di radicchio

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi

Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: chef da vicino, consigli, esperienzeTag: Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Tortine di pasta matta con zucchine sott’olio
Post successivo: Risotto al cavolo viola e burro di semi di girasole »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}