L’amido di mais ricordo di averlo sempre visto sugli scaffali di cucina della mia nonna. Lei lo usava per tantissime ricette: dalla preparazione di torte soffici all fondue fromage svizzera. Ma soprattutto per la sua mitica minestra di Maizena.
Nei miei ricordi di bambina la ricetta della minestra di Maizena della mia nonna è rimasta indelebile, leggera e digeribile, che riscaldava le cene della stagione fredda.
La Maizena
Questo cereale originario dell’America, è arrivato in Europa, come molti alimenti del Nuovo Mondo, grazie a Cristoforo Colombo. Oggi il mais è un alimento ampiamente conosciuto in tutto il mondo; viene utilizzato sotto forma di olio, farina, amido e chicchi.
Si presta dunque a diverse preparazioni e a diversi usi in cucina. Esso cresce molto velocemente e può raggiungere l’altezza di dieci metri. Ogni pianta produce circa sei pannocchie. Il mais è utilizzato in alimentazione, sia come alimento che come ingrediente.
Dai chicchi di mais, tramite macinazione ad umido, viene estratto l’amido di mais, conosciuto anche come Maizena®, è una farina bianca ottenuta dalla lavorazione del granoturco. È particolarmente indicata per i celiaci, cioè le persone allergiche o intolleranti al glutine, che non possono consumare le normali farine.
Ingredienti
- 1/2 l latte
- 1/2 l brodo di verdure ( sedano carota e cipolla)
- 40 g maizena®
- 1 uovo medio
- 2 fette pane in cassetta
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- sale, pepe
Procedimento
Portare ad ebollizione il brodo, sciogliere la maizena nel latte freddo e unire il composto nel brodo caldo mescolando in continuazione.
Proseguire la cottura mescolando di tanto in tanto per 8′ min..
Nel frattempo ritagliare dei crostini dal pane in cassetta, cospargere di formaggio e passare velocemente in forno con la funzione grill.
Allontanare la minestrina dal fornello e unire l’uovo precedentemente sbattuto mescolando bene con una frusta rendendola soffice e legata.
Servire la minestra di Maizena guarnendo a piacere con dei germogli e i crostini di pane. Unire poco pepe nero a piacere.
Questa minestrina può essere preparata anche con latte alternativo a base di cereali.