Un ingrediente della tradizione italiana spesso dimenticata, la rapa diventa la protagonista di un piatto davvero speciale: la mia insalata di rape e lardo. Un ottimo antipasto salutare accompagnato con pane integrale.
Le rape in passato erano onnipresenti sui banchi del mercato fin dai primi freddi, soprattutto nelle regioni settentrionali, un tipico piatto di tradizione lombarda era la minestra di riso e rape. Oggi compare raramente e spesso viene evitata proprio perché la si conosce poco. Ecco perché ho deciso di preparare questa insalata di rape e di parlartene un po’.
Ne esistono numerose varietà dalla comune bianca alla più particolare di Chioggia con le caratteristiche sfumature sostate o la gialla dalla spiccata dolcezza ottime consumate anche crude.
La rapa ha proprietà depurative, diuretiche, emollienti, rinfrescanti e rivitalizzanti; il suo consumo è consigliato in presenza di stati di stanchezza, tosse, bronchite ed in caso di problemi legati ai reni come cistiti, calcoli ed insufficienza renale. Non solo: le rape hanno proprietà anti-infiammatorie grazie alla presenza di buoni quantità di vitamina K: per questo apportano benefici nella prevenzione delle malattie cardiache. Sempre grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie ed alla buona presenza di vitamina C, recenti studi hanno dimostrato che le rape apportano benefici alle persone che soffrono di asma, diminuendone l’affanno.
Le rape sono una buona fonte di calcio e potassio, sostanze utili per la crescita ed il mantenimento di ossa sane: questi ortaggi hanno dunque la proprietà di ridurre il rischio di osteoporosi e di artrite reumatoide.
Ma ecco come gustarla al meglio: nella mia insalata di rape e lardo.
Ingredienti
- 1 rapa gialla
- 1 rapa di Chioggia
- cicoria da taglio
- 12 sottili fette di lardo
- olio extravergine di oliva italiano
- semi di chia
- sale
Procedimento
Pulire bene le rape, spazzolare e sbucciare.
Affettarle finemente con una mandolina o meglio una affettatrice per salumi. Mondare la cicoria e affettarla sottilmente.
Disporre su un piatto la cicoria e disporre le fettine di rapa gialla, tagliare a metà le fette di lardo arrotolando ogni metà su se stessa, cospargere con pochi semi di chia, poco sale e un filo di olio extravergine d’oliva.
SALUMI PASINI
Per questa preparazione ho utilizzato del lardo dell’Azienda SALUMI PASINI denominato GRAS, il lardo di tradizione lombarda prodotto artigianalmente da SALUMI PASINI con la collaborazione di dello chef Davide Oldani.
Il marchio Salumi Pasini racchiude in sé i valori che ispirano chi lo ha creato: qualità, italianità, tradizione e innovazione, cura, attenzione al dettaglio.
Qualità: un valore espresso da molti oggi ma rispettato da pochi. Salumi Pasini riesce, anche dopo generazioni, a utilizzare solo materie prime attentamente selezionate per dare ai suoi prodotti i sapori unici che li contraddistinguono.
Italianità: Salumi Pasini è un marchio italiano, che racchiude in ogni sua creazione il meglio del nostro paese, per offrirvi solo prodotti d’eccezione.
Tradizione e Innovazione: Nonostante l’ancoraggio alla tradizioni e ai segreti del passato, Salumi Pasini dedica molto spazio alla ricerca per offrire ogni giorno ai suoi consumatori prodotti innovativi.
Cura: massima attenzione è dedicata alla cura con la quale ogni prodotto Salumi Pasini viene ideato, lavorato, confezionato e portato nelle tavole dei consumatori. Ogni particolare non è lasciato al caso, dalla scelta delle materie prime migliori, al packaging che utilizza carte pregiate per raccontare tutta la qualità del prodotto.
Artigianalità: ogni salume viene creato attraverso le mani delle persone che lavorano in azienda da anni e insegnano questo mestiere ancora artigianale ai giovani.