Conoscete le melanzane perline? Se la risposta è no, allora vi aiuto a rimediare raccontandovi di questo curioso tipo di melanzana e lasciandovi una ricetta davvero facile e veloce per prepararle.
Queste piccole melanzane particolari sono un tesoro, già, un piccolo tesoro che ha viaggiato con me ben impacchettate dentro la valigia, il mio piccolo souvenir di Venezia.
Queste melanzane perline infatti arrivano direttamente dalla bancarella del Mercato di Rialto dove il coltivatore dell’isola di Sant’Erasmo vende i frutti del suo orto, avrei acquistato di tutto ma la mia attenzione è caduta su queste mini melanzane che in realtà sono originarie della Sicilia, nel Ragusano, dove viene raccolta tutto l’anno, escluso agosto.
Pesano in media 35 g e sono lunghe solo 10-15 cm: non sono frutto di manipolazioni genetiche, ma di una serie di incroci naturali. Hanno buccia sottile che non va eliminata e la polpa senza o con pochi semi (e quindi la resa è maggiore perché lo scarto si limita al picciolo). Hanno un sapore dolce, senza il tipico sapore amarognolo delle melanzane tradizionali e non serve metterle sotto sale prima di poterle utilizzare.
La melanzana perlina può essere cucinata intera e fritta è una delizia, perché la polpa compatta e poco acquosa assorbe poco olio. Come le dimensioni, anche i tempi di cottura di questa melanzana sono ridotti: alla griglia è pronta in 5 minuti, al forno ne bastano 10-15.
Come le sorelle più in carne migliora la digestione in generale in quanto stimola la produzione di bile, abbassa il colesterolo cattivo nelle arterie (LDL) ed è utile anche contro la stitichezza, in quanto ha un’azione lassativa.
Il mio tesoro di Venezia può velocemente finire sulla tavola anche in questa mia versione golosa e salutare.
Ingredienti
- 500 g melanzane perline
- 2 cucchiai semi di chia
- 1 spicchio aglio
- rosmarino fresco
- zenzero fresco
- sale integrale
- olio extravergine di oliva italiano
Procedimento
In una tazza bagnare i esimi di chia con 8 cucchiai d’acqua e lasciar riposare. Ungere una teglia da forno con poco olio e disporvi le melanzane ben lavate e asciugate e forate in due punti con i rebbi di una forchetta.
Infornare a 180ºC (preriscaldato) per 10/15′ min.
Nel contempo tritare finemente il rosmarino e l’aglio, privato del germoglio centrale, grattugiare 2 cm. di radice di zenzero e ricavarne il succo spremendo la polpa ottenuta tra due cucchiai, e unire il tutto ai semi di chia ormai gelatinizzati e salare; aggiungere l’olio extravergine al composto ottenuto emulsionando bene il tutto.
Sfornare le melanzane perline ed incidere la polpa aprendole a metà e irrorare con la salsa.
Servire con ulteriore salsa a parte.
Sono un ottimo antipasto, un saporito contorno o in dose più abbondante un salutare piatto unico.
Per questa preparazione ho utilizzato semi di chia SALBACHIA
Salba® viene coltivata da un unico produttore in condizioni strettamente controllate e rigorosamente No OGM,esclusivamente nei territori vocati del Perù della Bolivia e delle regioni settentrionali dell’Argentina. I suoi semi sono selezionati in funzione delle caratteristiche pedoclimatiche della composizione dei suoli e del fotoperiodo.
Le procedure di coltivazione della Salba ® sono regolamentate da un rigoroso disciplinare agronomico che determina le lavorazioni del terreno, le procedure di irrigazione, l’organizzazione della coltura, e le modalità e i tempi di raccolta che avviene esattamente al 135esimo giorno dalla semina per garantire uno sviluppo completo del seme.