• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Melanzane perline con salsa ai semi di chia

Melanzane perline con salsa ai semi di chia

Lascia un commento

Conoscete le melanzane perline? Se la risposta è no, allora vi aiuto a rimediare raccontandovi di questo curioso tipo di melanzana e lasciandovi una ricetta davvero facile e veloce per prepararle.

Queste piccole melanzane particolari sono un tesoro, già, un piccolo tesoro che ha viaggiato con me ben impacchettate dentro la valigia, il mio piccolo souvenir di Venezia.
Queste melanzane perline infatti arrivano direttamente dalla bancarella del Mercato di Rialto dove il coltivatore dell’isola di Sant’Erasmo vende i frutti del suo orto, avrei acquistato di tutto ma la mia attenzione è caduta su queste mini melanzane che in realtà sono originarie della Sicilia, nel Ragusano, dove viene raccolta tutto l’anno, escluso agosto.

Melanzane perline con salsa ai semi di chia

Pesano in media 35 g e sono lunghe solo 10-15 cm: non sono frutto di manipolazioni genetiche, ma di una serie di incroci naturali. Hanno buccia sottile che non va eliminata e la polpa senza o con pochi semi (e quindi la resa è maggiore perché lo scarto si limita al picciolo). Hanno un sapore dolce, senza il tipico sapore amarognolo delle melanzane tradizionali e non serve metterle sotto sale prima di poterle utilizzare.

La melanzana perlina può essere cucinata intera e fritta è una delizia, perché la polpa compatta e poco acquosa assorbe poco olio. Come le dimensioni, anche i tempi di cottura di questa melanzana sono ridotti: alla griglia è pronta in 5 minuti, al forno ne bastano 10-15.

Come le sorelle più in carne migliora la digestione in generale in quanto stimola la produzione di bile, abbassa il colesterolo cattivo nelle arterie (LDL) ed è utile anche contro la stitichezza, in quanto ha un’azione lassativa.

Il mio tesoro di Venezia può velocemente finire sulla tavola anche in questa mia versione golosa e salutare.

Ingredienti

  • 500 g melanzane perline
  • 2 cucchiai semi di chia
  • 1 spicchio aglio
  • rosmarino fresco
  • zenzero fresco
  • sale integrale
  • olio extravergine di oliva italiano

Procedimento

In una tazza bagnare i esimi di chia con 8 cucchiai d’acqua e lasciar riposare. Ungere una teglia da forno con poco olio e disporvi le melanzane ben lavate e asciugate e forate in due punti con i rebbi di una forchetta.

Infornare a 180ºC (preriscaldato) per 10/15′ min.

Melanzane perline con salsa ai semi di chia

Nel contempo tritare finemente il rosmarino e l’aglio, privato del germoglio centrale, grattugiare 2 cm. di radice di zenzero e ricavarne il succo spremendo la polpa ottenuta tra due cucchiai, e unire il tutto ai semi di chia ormai gelatinizzati e salare; aggiungere l’olio extravergine al composto ottenuto emulsionando bene il tutto.

Sfornare le melanzane perline ed incidere la polpa aprendole a metà e irrorare con la salsa.

Servire con ulteriore salsa a parte.

Sono un ottimo antipasto, un saporito contorno o in dose più abbondante un salutare piatto unico.

Melanzane perline con salsa ai semi di chia

Per questa preparazione ho utilizzato semi di chia SALBACHIA

Salba® viene coltivata da un unico produttore in condizioni strettamente controllate e rigorosamente No OGM,esclusivamente nei territori vocati del Perù della Bolivia e delle regioni settentrionali dell’Argentina. I suoi semi sono selezionati in funzione delle caratteristiche pedoclimatiche della composizione dei suoli e del fotoperiodo.

Le procedure di coltivazione della Salba ® sono regolamentate da un rigoroso disciplinare agronomico che determina le lavorazioni del terreno, le procedure di irrigazione, l’organizzazione della coltura, e le modalità e i tempi di raccolta che avviene esattamente al 135esimo giorno dalla semina per garantire uno sviluppo completo del seme.

www.salbachia.it

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Categoria: Antipasti, Contorni, ricetteTag: cotto in forno, melanzane, Ricette d'estate, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Ditemi come non innamorarmi di Venezia
Post successivo: Vieni c’è un sentiero nell’orto #scoprilagustalasceglia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}