La ricetta di questo risotto mantecato nasce alla scoperta del Nergi®, un frutto della dimensione di una noce, il cugino piccolo del kiwi.
Nasce sull’Actinidia arguta, una liana di sei metri d’altezza, e viene coltivato a pergola per impedire il contatto a terra del frutto che si sviluppa a grappoli e la raccolta viene eseguita esclusivamente a mano per la delicatezza del prodotto. Il suo nome NERGI® deriva da ENERGY ed è in vendita in tutti i supermercati.
Nergi® si coltiva in Italia in provincia di Cuneo, nell’area del Saluzzese, territorio con una lunga tradizione ortofrutticola. La produzione è cominciata tre anni fa e questo autunno, raggiunte le condizione ottimali, fa la sua apparizione in supermercati e negozi di alimentari con 300mila vaschette da 125 grammi distribuite fino a fine novembre (periodo di fine maturazione).
Originario dell’Asia Orientale e della Siberia, dove viene apprezzato da molti secoli.
Un vero e proprio concentrato di benessere ha un elevato contenuto di vitamina C ed è ottimo alleato della linea e dell’intestino perché è ipocalorico (52 calorie per 100 grammi) e ricco di fibre. In più è nemico dello stress grazie all’alto tasso di magnesio e perfetto per l’alimentazione anche di bambini e anziani per via di un elevato contenuto di calcio e fosforo. Insomma, è un cibo perfetto, per tutti.
Ma vediamo uno dei tanti modi per portare in tavola il Nergi® e la ricetta del mio risotto mantecato.
Ingredienti
- 320 g riso superfino Carnaroli
- 150 g mini kiwi Nergi®
- 500 ml brodo vegetale
- 150 g robiola fresca
- 2 cucchiai Parmigiano Reggiano grattugiato al momento
- 2 fette prosciutto crudo di Parma
Procedimento
Sistemare le fette di prosciutto su un foglio di carta da forno e coprire con un ulteriore foglio trasferire in forno già a 140ºC gradi per 15/20′ o nel microonde per 30″secondi a 750W, una volta raffreddato sbriciolare finemente.
Con l’aiuto di un frullatore ad immersione ridurre i Nergi® In purea e miscelare con la robiola.
Riscaldare il riso a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto il risotto.
Meglio una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.
Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.
Procedere con la cottura del riso mescolando di frequente e aggiungendo il brodo caldo poco alla volta. Raggiunta la cottura allontanare dal fornello e unire la crema di robiola e mini kiwi mantecando perfettamente, incoperchiare e lasciar riposare il risotto per qualche minuto.
Servire a specchio nei piatti guarnendo con un Nergi® a fettine e le briciole saporite di prosciutto crudo.