• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pain perdu salato: una ricetta con il pane raffermo

Pain perdu salato: una ricetta con il pane raffermo

Lascia un commento

Tu cosa fai con il pane raffermo? Lo butti? Lo surgeli? Lo dai agli animali? E se lo usassi per realizzare una ricetta gustosa come questo pain perdu?

Bastano pochi ingredienti di stagione per trasformare una semplice fetta di pane raffermo in qualcosa di davvero buono e sostenibile. Scorri verso il basso e scopri il mio pain perdu salato.

Pain perdu salato: una ricetta con il pane raffermo

La crisi ha portato i cittadini a sviluppare diverse tecniche per evitare quello che una volta veniva considerato un vero sacrilegio, con il 44% degli italiani che lo surgela, il 43% lo grattugia il 22%o lo dà da mangiare agli animali mentre nel 5% delle famiglie il pane non avanza mai. E ben il 24% utilizza il pane raffermo per la preparazione di particolari ricette che vengono spesso dalla tradizione contadina.

Lo spreco alimentare vede il pane il terzo bene alimentare più gettato, dopo la frutta e la verdura. Ogni famiglia, in media, butta via il 28% del pane che acquista. È assurdo se pensiamo a quello che dicevano i nonni: il pane non si butta mai, in passato durava anche una settimana.

Impariamo allora a riciclarlo in modo simpatico e gustoso, con la ricetta del mio pain perdu salato.

Ingredienti (x4)

  • 6/8 fette di pane casereccio raffermo
  • 300 g pomodorini maturi (anche di varietà differenti)
  • qualche fiore di zucca
  • 2 piccole zucchine
  • basilico fresco
  • paté di olive verdi
  • olio extravergine di oliva italiano
  • Pecorino Romano (a piacere)
  • sale pepe
  • olio di semi di girasole
  • 1 uovo
  • 150 ml latte

Procedimento

Battere brevemente l’uovo, unire il latte e poco sale. Riscaldare 3/4 cucchiai d’olio di semi e rosolarvi le fette di pane immerse precedentemente nel composto preparato.

Lavare e tagliare a fette le zucchine e a spicchi i pomodori e mondare i fiori di zucca eliminando il calice. Diluire il paté di olive con poco olio extravergine di oliva ottenendo una crema fluida che servirà da condimento.

Servire le fette di pane calde o tiepide guarnendole con il misto di verdure qualche scaglietta di Pecorino e terminando con la salsa alle olive verdi.

Il pain perdu è un ottimo pasto veloce o un antipasto sfizioso in dosi più contenute.

Mamma Regina

Per questa preparazione ho utilizzato il paté di olive verdi Mamma Regina che utilizza solo prodotti del territorio abruzzese, difendendone la tradizione.
Per questo motivo tutti i prodotti Mamma Regina sono fatti con soli Ingredienti Vegetali.
Delicata crema di olive verdi fatta con sole olive abruzzesi ed extra vergine di oliva. Solo il gusto tipico dell’oliva verde appena raccolta e lavorata fresca, un piacere dolce amaro che sa davvero di oliva verde, un piacere per il palato. Ottimo con tutti i tipi di pasta ed insalate di riso. Ideale anche per sandwich, su bruschette o sulle polpette al sugo.

www.mammaregina.com

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO
RISOTTO AI FUNGHI PORCINI CON FONDUTA DI PECORINO ROMANO

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricetteTag: anti-spreco, Ricette d'estate, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Risotto mantecato con robiola, Nergi® e briciole di prosciutto crudo
Post successivo: Ditemi come non innamorarmi di Venezia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}