Tu cosa fai con il pane raffermo? Lo butti? Lo surgeli? Lo dai agli animali? E se lo usassi per realizzare una ricetta gustosa come questo pain perdu?
Bastano pochi ingredienti di stagione per trasformare una semplice fetta di pane raffermo in qualcosa di davvero buono e sostenibile. Scorri verso il basso e scopri il mio pain perdu salato.
La crisi ha portato i cittadini a sviluppare diverse tecniche per evitare quello che una volta veniva considerato un vero sacrilegio, con il 44% degli italiani che lo surgela, il 43% lo grattugia il 22%o lo dà da mangiare agli animali mentre nel 5% delle famiglie il pane non avanza mai. E ben il 24% utilizza il pane raffermo per la preparazione di particolari ricette che vengono spesso dalla tradizione contadina.
Lo spreco alimentare vede il pane il terzo bene alimentare più gettato, dopo la frutta e la verdura. Ogni famiglia, in media, butta via il 28% del pane che acquista. È assurdo se pensiamo a quello che dicevano i nonni: il pane non si butta mai, in passato durava anche una settimana.
Impariamo allora a riciclarlo in modo simpatico e gustoso, con la ricetta del mio pain perdu salato.
Ingredienti (x4)
- 6/8 fette di pane casereccio raffermo
- 300 g pomodorini maturi (anche di varietà differenti)
- qualche fiore di zucca
- 2 piccole zucchine
- basilico fresco
- paté di olive verdi
- olio extravergine di oliva italiano
- Pecorino Romano (a piacere)
- sale pepe
- olio di semi di girasole
- 1 uovo
- 150 ml latte
Procedimento
Battere brevemente l’uovo, unire il latte e poco sale. Riscaldare 3/4 cucchiai d’olio di semi e rosolarvi le fette di pane immerse precedentemente nel composto preparato.
Lavare e tagliare a fette le zucchine e a spicchi i pomodori e mondare i fiori di zucca eliminando il calice. Diluire il paté di olive con poco olio extravergine di oliva ottenendo una crema fluida che servirà da condimento.
Servire le fette di pane calde o tiepide guarnendole con il misto di verdure qualche scaglietta di Pecorino e terminando con la salsa alle olive verdi.
Il pain perdu è un ottimo pasto veloce o un antipasto sfizioso in dosi più contenute.
Mamma Regina
Per questa preparazione ho utilizzato il paté di olive verdi Mamma Regina che utilizza solo prodotti del territorio abruzzese, difendendone la tradizione.
Per questo motivo tutti i prodotti Mamma Regina sono fatti con soli Ingredienti Vegetali.
Delicata crema di olive verdi fatta con sole olive abruzzesi ed extra vergine di oliva. Solo il gusto tipico dell’oliva verde appena raccolta e lavorata fresca, un piacere dolce amaro che sa davvero di oliva verde, un piacere per il palato. Ottimo con tutti i tipi di pasta ed insalate di riso. Ideale anche per sandwich, su bruschette o sulle polpette al sugo.