• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Clafoutis salato ai pomodorini e formaggio caprino

Clafoutis salato ai pomodorini e formaggio caprino

Lascia un commento

Il clafoutis o clafouti è un semplice dolce, da assaporare con il cucchiaio, cotto al forno composto tradizionalmente di ciliegie nere annegate in una pasta simile a quella delle crêpes. È un dessert originario del Limousin: Regione della Francia Midi sul Massiccio centrale. Il nome deriva dall’occitano clafotis, dal verbo “clafir” che significa riempire, sottinteso “di ciliegie”. Il clafoutis si è diffuso nel XIX secolo. Pare che il nome del clafoutis provenga dall’incrocio del verbo latino “clavum figere” che significa “conficcare un chiodo” nel senso di riempire, e di un derivato in “eiz” del verbo “foutre”, “mettere, ficcare”.
Tantissime le differenti varianti dolci e salate con l’utilizzo del formaggio in sostituzione dello zucchero. Questa versione vede protagonisti i pomodorini, ricchi di preziosi sali minerali, e del formaggio fresco di capra, un simpatico piatto salutare per combattere la calura estiva; leggero e digeribile è l’ideale per un pasto veloce.

Ingredienti (x4)

150 g latte fresco
200 g formaggio di capra fresco
150 g pomodorini di differenti varietà
3 uova fresche
20 g farina 00
sale pepe
basilico fresco
Sale

Procedimento

In una terrina sbattere le uova con un pizzico di sale. Aggiungere la farina amalgamandola senza creare grumi, unire il latte in cui sarà stato stemperato metà del formaggio caprino.
Oliare 4 pirofile da porzione (cm.12/15 diametro) e adagiate sul fondo i pomodorini lavati e tagliati a metà il caprino rimasto sbriciolato e qualche foglia di basilico spezzettata con le mani.

Versare il composto, senza riempire sino al bordo, ed infornare a 180°C (ventilato, preriscaldato) per 15/20′ min circa o fino a che il clafoutis sarà rappreso e leggermente dorato.
Sfornare e servire caldo o appena tiepido accompagnato da fresca insalata verde e del buon pane croccante.

Per questa semplice preparazione, nutrizionalmente completa, ho utilizzato del formaggio fresco di latte caprino prodotto artigianalmente dall’Azienda Agricola di montagna con capre al pascolo Le Puy di San Damiano Macra in Val Maira (CN) Valli Occitane

https://www.facebook.com/lopuyvallemaira
www.lopuyvallemaira.it

Alcuni momenti del mio viaggio in questa Valle e altro seguendomi qui

https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/
https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio
https://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: Formaggio, Ricette d'estate, ricette vegetariane, uova, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Le note del tango sulla griglia #elgauchomilano
Post successivo: L’eco in Valle Grana ti risponde Castelmagno DOP #visitgranda #vallioccitane »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream