• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » L’eco in Valle Grana ti risponde Castelmagno DOP #visitgranda #vallioccitane

L’eco in Valle Grana ti risponde Castelmagno DOP #visitgranda #vallioccitane

Lascia un commento

Bella questa Italia fatta di piccole e grandi realtà territoriali, da nord a sud, dal mare ai monti, ogni angolo si rivela attraverso tante sfumature differenti.Esistono luoghi che lasciano segni indelebili nella memoria, piccoli angoli di Paradiso di cui ignoriamo l’esistenza se non per la fama dei loro prodotti che troviamo sul mercato.Grazie alla Azienda Turistica Locale del Cuneese ho avuto il piacere di toccare con mano le piccole realtà di due delle tredici Valli Occitane presenti nel territorio piemontese più esattamente nella provincia di Cuneo, un po’ discosta dai consueti itinerari turistici piemontesi ma ricca di mete interessanti.Proprio in questi luoghi nasce il Castelmagno DOP, prodotto, a dispetto del nome, in Valle GranaQuesto noto formaggio a pasta semidura, erborinata, dalle forme cilindriche con diametro fra i quindici ed i venticinque centimetri, scalzo fra i dodici ed i venti e peso compreso tra i due ed i sette chilogrammi con crosta, piuttosto fine, giallo-brunastra, con varianti più scure a seconda della stagionatura, mentre la pasta è bianca o tendente al giallognolo, giallo oro se stagionata, con rare venature verdi dovute all’erborinatura che frequentemente rientra nelle deliziose ricette storiche piemontesi.

È prodotto principalmente con latte vaccino prodotto di due mungiture consecutive (serale e mattutina), talvolta addizionato con latte caprino od ovino in percentuali che non superano mai il 20%.Il latte, dopo l’addizione di caglio di vitello, viene portato ad una temperatura variabile tra i 35° ed i 38°. Dopo la rottura della cagliata, si procede alla pressatura della forma ed al suo avvolgimento in un telo asciutto, viene appesa ed infine posta in contenitori appositi. Terminata questa prima fase, si procede nuovamente alla rottura delle forme, che vengono salate, poste in fascere cilindriche e pressate imprimendo il caratteristico marchio del Consorzio Produttori Alta Valle Grana.La stagionatura avviene in locali freschi ed asciutti, oppure in grotte che presentino naturalmente queste caratteristiche.

Il primo documento in cui viene citato esplicitamente è una sentenza arbitrale del 1277 con la quale si imponeva al comune di Castelmagno il pagamento di un canone annuale al marchese di Saluzzo, da effettuarsi in forme di formaggio Castelmagno anziché denaro.

Al di là delle citazioni documentali, si ipotizza che la produzione del Castelmagno nella sua forma attuale sia iniziata intorno all’anno mille, anche se non si possono avere prove certe in questo senso.Ma passiamo all’assaggio: ha sapore fine è delicato che diventa più forte e piccante man mano che aumenta il periodo di stagionatura, tre le diverse stagionature che ho assaggiato e dal mio punto di vista da sbocconcellare meglio stagionato mentre in cucina medio o fresco.A garanzia del prodotto autentico la presenza del marchio impresso in rilievo su ciascuna forma e stampato al centro della caratteristica etichetta che ricorda la forma di una croce occitana.Il Castelmagno può fregiarsi della menzione aggiuntiva “Prodotto della montagna” quando la produzione del latte, la trasformazione e la stagionatura avvengono in zone classificate come montane. Se invece il formaggio è prodotto e stagionato sempre all’interno dell’area di produzione riconosciuta, ma ad una quota superiore ai 1000 m, può portare la menzione “di Alpeggio”. Le due menzioni sono facilmente identificabili dal colore dell’etichetta, blu nel caso del “Castelmagno prodotto della montagna” e verde nel caso del “Castelmagno di Alpeggio”.

Davvero molte le ricette che vedono il Castelmagno DOP protagonista come quelli proposti dall’Agriturismo Fior di Campo in località Pratavecchia frazione di Dronero proprio ai piedi della Valle Grana.

Una piccola Azienda Agricola a conduzione familiare che ha da poco ristrutturato il vecchio cascinale mantenendo intatta la vecchia struttura; mattoni a vista, pietre e legno massiccio, circondato da campi coltivati e meleti a perdita d’occhio.

Qui ogni camera porta il nome di un semplice fiore di campo, come ci racconta il giovane proprietario, che con la mamma si occupa dell’agriturismo, io ho avuto il piacere di dormire nella bella camera fiordaliso caratterizzata dal colore azzurro.

In cucina la Signora Angela delizia gli ospiti con i piatti tipici del territorio, deliziosi dolci per la colazione e marmellate con i frutti prodotti in Azienda.

Eccoli alcuni piatti proposti dalla Signora Angela a base di Castelmagno DOP il risotto e il filetto di maiale in crema del moto formaggio, il classico bunet piemontese e la golosa colazione cou jogurt fatto in casa con latte delle mucche di casa.

www.consorziocastelmagnodop.itwww.agriturismofiordicampo.itAltri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi quihttps://instagram.com/lalunasulcucchiaio/https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaiohttps://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate
INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere

Categoria: esperienze, eventi&tourTag: Formaggio, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Clafoutis salato ai pomodorini e formaggio caprino
Post successivo: Orzo freddo con tonno e friggitelli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}