Una saporita padellata di carciofi arricchita con olive taggiasche, un contorno facile e veloce perfetto per accompagnare carne o pesce ma anche un ottimo condimento per la pasta
Incredibilmente belli sistemanti in un vaso prendono il posto delle mitiche rose, importante acquistarli sempre con il gambo, che non è uno scarto ma, privato della parte esterna, una vera delizia da sgranocchiare in pinzimonio.
I carciofi rappresentano una vera e propria miniera di principi attivi e vantano particolari virtù terapeutiche, pochissime calorie, sono molto gustosi ed hanno molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio. Sono dotati di proprietà regolatrici dell’appetito, vantano un effetto diuretico e sono consigliati per risolvere problemi di colesterolo, diabete, ipertensione, sovrappeso e cellulite.
Sono anche molto apprezzati per la capacità di stimolare il fegato, calmare la tosse e contribuire alla purificazione del sangue, fortificare il cuore, dissolvere i calcoli.
I carciofi contengono molto ferro grazie a due sostanze: la coloretina e la cinarina, presente in concentrazione massima durante la formazione del capolino, che è poi la parte della pianta che viene usata in cucina.
Queste sostanze sono in grado di provocare un aumento del flusso biliare e della diuresi e in particolare la cinarina, svolge un ruolo importante poiché riesce ad abbassare il livello del colesterolo.
E allora, come sempre, facciamoci del bene portando i carciofi sulla nostra tavola.
Ingredienti
- 4 carciofi (sono stati utilizzati carciofi sardi)
- 1 cipolla bionda
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Olio extravergine di oliva italiano
- Olive Taggiasche denocciolate
- Semi di girasole
- Sale e pepe
Procedimento
Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliare i cuori a spicchi tuffandoli in acqua, mondare ed affettare finemente la cipolla.
Mettere al fuoco una padella con olio cipolla e aglio schiacciato, rosolare brevemente ed unire i carciofi.
Portare a cottura per circa 15′ minuti, aggiungendo, se necessario, poca acqua.
Regolare sale e pepe ed a fine cottura unire le olive Taggiasche mescolando accuratamente.
Servire i carciofi caldi cosparsi con semi di girasole tostati in precedenza.