• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Bagels l’originale ricetta ebraica

Bagels l’originale ricetta ebraica

4 commenti

I bagels (in polacco bajgiel) sono panini a forma di grosso anello, bolliti in acqua e poi cotti al forno. È un pane che si utilizza in tutti i paesi dove esiste una comunità ebraica. Di semplice realizzazione sono stati portati negli USA dagli immigrati polacchi.

La produzione di questi pani è diventata popolare negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Germania, soprattutto nelle grandi città con popolazione ebraica, come Montreal, New York e Toronto e ognuna di esse ha un modo particolare di preparare il bagels.

Bagels l'originale ricetta ebraica


Il bagel è denso interiormente e rosolato all’esterno; può essere al naturale o aromatizzato con semi di papavero, di cumino o di sesamo.
Un tempo bajgiel venivano dati in omaggio alle donne in occasione del parto, la forma ad anello simboleggia infatti il ciclo della vita e rappresenta un augurio di buona sorte.
Durante la seconda guerra mondiale i miei nonni hanno ospitato una famiglia ebrea polacca per alcuni mesi, nascondendoli per evitare loro la deportazione nei campi di concentramento, e in questo periodo la signora ha insegnato a mia nonna come preparare dei piccoli pani fatti in casa, comprese queste ciambelle, questo ed altri racconti hanno sostituito le solite favole restandomi nella memoria. Tra le sue ricette ho trovato qualcosa di simile che riveduta e corretta più volte ha dato un ottimo risultato.

Ingredienti

  • 500 g farina di grano tenero Tipo 0
  • 100 g pasta madre idr. 50% rinfrescata o lievito di birra (*) o li.co.li. (**)
  • 5/7 g sale
  • 300 gr acqua per l’impasto
  • 2 litri di acqua per la cottura
  • 1 cucchiaino malto d’orzo o di riso o miele + 1 cucchiaino
  • semi per decorare (sesamo, girasole, papavero)

(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 2 g. di lievito secco o 3 g. lievito fresco con 100 gr di farina 0 e 80 g. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 2 h. Con la biga ottenuta procedere come da ricetta.

(**) per l’utilizzo del li.co.li (lievito in coltura liquida) trovi la tabella di conversione QUI

procedimento

Per prima cosa sciogliere il lievito madre o la biga nell’acqua con acqua in un contenitore capiente o nella planetaria.
Aggiungere la farina e impastare, unire il sale e procedere fino ad ottenere un impasto elastico che non si attacca alle mani.
Mettere l’impasto a lievitare in una ciotola leggermente oliata munita di coperchio e lasciare a temperatura ambiente per 5/6h sino al raddoppio; in alternativa lasciare l’impasto a temperatura ambiente per 1h ed in seguito riporre in frigorifero per 8/10h (una notte) all’uso lasciare almeno 1h a temperatura ambiente.
Suddividere in tocchetti da 80/90gr a cui darete forma sferica pirlandoli sulla spianatoia. Lasciar riposare almeno 1 ora

Bagels l'originale ricetta ebraica

Praticare con le dita un foro nel centro dei panetti allargandolo sufficientemente (3 cm almeno). portare ad ebollizione abbondante acqua in cui è stato sciolto un cucchiaino di malto d’orzo. immergere nell’acqua uno o due bagel, avendo cura di farlo quando l’acqua sobbolle ma la superficie dell’acqua è ancora “ferma”.
Cuocere 3′ minuti dal momento in cui il bagel emerge dall’acqua, poi girare e cuocere altri 2′
dall’altro lato.
Scolare i bagel e appoggiare su un panno.
Disporre i bagel su una placca da forno ed infornare a 200ºC per 20/25′ minuti.
Sfornare e trasferire su una gratella a raffreddare dopo 15′ coprire con uno strofinaccio pulito (senza odore di detersivo) questo procedimento li manterrà fragranti e leggermente umidi come gli originali.

Bagels l'originale ricetta ebraica


Possono essere congelati per averne una scorta sempre pronta.

La versione tradizionale prevede formaggio fresco cremoso o jogurt, salmone affumicato, poca insalata e anelli di cipolla; ma la fantasia può suggerire mille altre varianti golose salate o dolci.

se ami i pani particolari con precottura in acqua non perderti queste altre ricette

Bagels l'originale ricetta ebraica

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: Farina, Finger food, lievitati, lievito di birra, lievito madre, pane, Panini

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Lo Chef Ivano Ricchebono accompagna la Liguria nel cuore di Milano #hsmcooking
Post successivo: Aria Toscana a due passi dal Duomo di Milano #hmscooking »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Annarita

    19 Marzo 2017 alle 12:51

    Grandiosi!!!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      19 Marzo 2017 alle 19:50

      gracias! 🙂

      Rispondi
  2. Giulietta

    26 Aprile 2019 alle 8:21

    Ricetta segnata! Al posto del malto d’orzo posso mettere miele? In meno quantità, che dici? Grazie! E adesso sono curiosa di conoscere le altre ricette di pani insegnate dalla signora polacca 🙂
    Besitos!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      26 Aprile 2019 alle 13:50

      Certo senza problemi! Grazie e besitos a te

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}