• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Dolci / Tartellette dolci al radicchio di Treviso IGP

Tartellette dolci al radicchio di Treviso IGP

Lascia un commento

Davanti ad un meraviglioso fiore di radicchio come si fa’ a non sbizzarrirsi con la fantasia.Un dono della terra che davvero può essere protagonista in ogni portata dall’antipasto al dolce con la sua nota leggermente amaricante che lo rende unico.Un bocconcino sfizioso per accompagnare un tea con le amiche o per stupire gli ospiti a fine pasto o semplicemente una nota dolce per quel languorinoingredienti (12pz ca.)pasta frolla250gr farina 0 bio (mulino Marino)125gr burro morbido70gr zucchero semolato3 rossi d’uovo (50gr)1 uovo piccoloFarcia e finitura1 albume1 cespo radicchio di Treviso IGPzucchero semolato per brinare200 gr casatella trevigiana DOP(o formaggio fresco)50 gr cioccolato fondente40 gr zucchero semolatoProcedimentoImpastare lentamente nello sbattitore, utilizzando l’apposita paletta, lo zucchero, il burro, la buccia di limone, 3 tuorli e un uovo e metà farina. Quando l’impasto inizia ad essere omogeneo aggiungere la restante farina.Avvolgere in pellicola alimentare e riporre in frigorifero almeno 1 h prima di utilizzare.Se si lavora a mano impastare velocemente tutti gli ingredienti.Stendere ad uno spessore di 0,5cm la pasta frolla e ritagliare dei cerchi con un coppapasta e sistemare in piccoli stampi da tartelletta con 4/5cm di diametro (quelli utilizzati sono in silicone).nfornare a 180C gradi (preriscaldato) per 12/14′ minuti, lasciar raffreddare su una gratella.

Lavare il radicchio eliminare la parte radicale e affettare tenendo a parte le punte.Montare leggermente a spuma l’albume immergevi le punte e passare nello zucchero semolato disponendoli poi su una gratella.

Frullare il formaggio con lo zucchero.Unire al composto il radicchio e il cioccolato precedentemente ridotto a piccole scaglie.Trasferire la crema in una sac a poche con beccuccio tondo e riempire le tartellette.Decorare ogni tartelletta con una punta di radicchio brinata.

Le tartellette si conservano in frigorifero con l’accortezza di decorare solo al momento di servire.Su consiglio di chi lo produce prima di utilizzare il radicchio immergerlo in acqua ben fredda per 30′ min. con ancora la parte radicale: lo renderà dolce e croccante.

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Il pane di semola di grano duro con autolisi
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre

Categoria: Dolci, ricetteTag: Farina, Finger food, Formaggio, Natale, Ricette d'inverno, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Il magico fiore d’inverno #gustaladifferenza #dopigp radicchio diTreviso IGP
Post successivo: Le magiche serate nel cuore verde di Milano #hmscooking »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy