• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Ravioli ripieni di funghi gallinacci al rosmarino

Ravioli ripieni di funghi gallinacci al rosmarino

Lascia un commento

Eccoci, le ore di luce diminuiscono il termometro scende inesorabilmente l’aria è frizzantina e sui banchi del mercato cambiano i colori e sale la voglia di sapori di autunno, di funghi prelibati e di camino acceso scoppiettante
I funghi si trovano da settembre a novembre, per sceglierli è necessario fare attenzione in primis al gambo che non deve essere molle ma sodo e compatto e poi al cappello, che deve essere integro, senza muffe e sodo. L’odore gradevole è l’altro elemento su cui fare affidamento nella scelta dei funghi.
I funghi vengono molto utilizzati nelle diete ipocaloriche perché non contengono grassi e offrono un apporto energetico basso pari a circa 20 calorie per 100 gr. Contengono proteine e vitamine e molti Sali minerali e il 99% è formato da acqua. Nei funghi si ritrova la presenza di fosforo, importante per le ossa, rame, selenio, potassio che aiuta a regolare il ritmo cardiaco.

Ingredienti (x4)

300 gr farina 00
3 uova medie biologiche
400 gr funghi gallinacci o finferli
1 o 2 scalogni
rosmarino fresco
40 gr burro
extravergine d’oliva
sale, pepe
concentrato di pomodoro SUPERCIRIO

Procedimento

Versare le farine in una ciotola capiente, aggiungere le uova, una presa di sale e un cucchiaio di SUPERCIRIO concentrato di pomodoro e mescolare bene, incorporando la farina poco alla volta. Non appena l’impasto inizia a formarsi, spostare il tutto sul piano da lavoro e impastare con le mani fino a formare una palla. Avvolgere in pellicola per alimenti e lasciar riposare in frigorifero per almeno due ore.
Pulire bene i finferli, dapprima con un pennellino e poi con un panno umido, facendo attenzione a eliminare tutta la terra.

Ridurre i funghi a tocchetti e affettare a velo lo scalogno, cuocere con poco olio extravergine unendo un cucchiaio di SUPERCIRIO concentrato di pomodoroolio e cuocere per 15/20′ minuti e in ultimo salare e aggiungere il rosmarino tritato e il ripieno è pronto.
Stendere la sfoglia sottile. Adagiare un cucchiaino di ripieno sulla sfoglia, prendendo bene la distanza di ciascun raviolo (con un coppapasta di 6 cm di diametro), facendo attenzione a far uscire con le dita tutta l’aria. Riporre i ravioli in un vassoio cosparso di semola di grano duro. Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata bollente cuocere per 3/4’min e scolare delicatamente trasferendo in una padella in cui si sarà fuso il burro con il rosmarino e poca acqua di cottura nappandoli bene.
Distribuire nei piatti e cospargere con poco pepe nero macinato al momento e il burro fuso al rosmarino rimasto.

Per questa preparazione e’ stato utilizzato

SUPERCIRIO concentrato di pomodoro
Il gusto genuino e delicato di Supercirio è inconfondibile!
Un prodotto simbolo della nostra tradizione: il concentrato che dona sapore e colore a ogni piatto con tutto il gusto intenso del pomodoro fresco.
Supercirio è ideale anche per una cucina a gusto crudo. A differenza degli altri concentrati può essere utilizzato anche senza diluirlo con acqua.

www.cirio.it

La storia della Cirio nasce insieme al suo fondatore, Francesco Cirio, che si mostrò intraprendente fin da giovane. In poco tempo divenne il più importante esportatore agricolo del Piemonte. Utilizzò il nascente metodo della appertizzazione per conservare e superare il problema della deperibilità dei prodotti ortofrutticoli. Il giovane Cirio creò a Torino il primo stabilimento, furono poi aperti stabilimenti anche nel Meridione. Alla sua morte subentrò uno dei soci della società che prese le redini dell’azienda. Grazie alla pubblicità e alle promozioni i prodotti Cirio entrarono nelle case di tutti gli italiani divenendo così uno dei marchi più noti.
Dal 2004 Cirio fa parte del leader europeo dell’industria conserviera: il gruppo cooperativo Conserve Italia.
Si ritorna alle origini, alla passione per il mondo agricolo pur vedendo un costante impegno nel campo della ricerca agronomica e industriale.

Ti potrebbe anche interessare

Pizza bretzel la pizza di pane tedesco
Polpo brasato alla birra tenero e saporito
Cavolfiore arrosto in crosta di pane
Arrosto di vitello ripieno con prugne e scalogni

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Cirio, conserve, Farina, pasta fresca, Ricette d'autunno, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « La Francia a Milano per Apéritif à la française
Post successivo: Canton Ticino e Valcalepio si incontrano allo Sheraton MilanMalpensa #sheratonwinetravel #socialhours »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream