• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Piccoli involtini di pollo e prosciutto crudo con noci e fichi secchi

Piccoli involtini di pollo e prosciutto crudo con noci e fichi secchi

Lascia un commento

Il piacere di un calice di bollicine viene amplificato da ciò che lo accompagna, i sapori si esaltano avvicendevolmente regalando sensazioni gratificanti al palato.
Amo concedermi il piacere di un buon bicchiere di vino accompagnato dai giusti sapori allora perché non creare un giusto abbinamento partendo proprio dal vino?
La sfida lanciata dall’ Azienda FONGARO nata nel 1975 dall’impegno e dalla passione del suo fondatore, Guerrino Fongaro.
Fin da subito la scelta è stata quella di privilegiare la coltivazione del vitigno autoctono Durella, tipico della zona dei Monti Lessini, sulle colline fra la provincia di Verona e quella di Vicenza, caratterizzato dall’elevata acidità naturale che si addice perfettamente alla lavorazione a Metodo Tradizionale Classico. 
Ingredienti (x4)
4 fettine di petto di pollo ruspante ben battute
3/4 fichi secchi
alcune noci
4 fette di prosciutto crudo di qualità 
sale e pepe
Procedimento
Tritare grossolanamente le noci sgusciate e i fichi secchi, salare, pepare e tenete da parte.
Sul tagliere adagiare dei fogli di alluminio per alimenti, con la parte rifrangente verso l’alto, su ogni foglio adagiare le fette di prosciutto e sistemare sopra le fettine di petto di pollo farcire con il trito di fichi e noci e arrotolare bene, premendo leggermente,, e serrando le estremità.
Riscaldare una padella e adagiarvi gli involtini sigillati nell’alluminio e rosolare bene su tutti i lati a fiamma media per 10/12′ min.

Lasciare riposare 5′ min, aprire ai lati e raccogliere i succhi che fuoriescono in un contenitore.
Per servire tagliare diagonalmente ogni involtino e pareggiare le estremità, facendo in modo che stiano in piedi.
Servire caldi o tiepidi bagnando con i succhi tenuti da parte e guarnendo a piacere.
Ottimo per stuzzicare l’appetito come finger food, antipasto o, aumentando le quantità, secondo piatto veloce e sfizioso.

Questa ricetta partecipa al 1° contest promosso da FONGARO Spumanti metodo classico che vede protagonista il Riserva Brut spumante Lessini Durello Doc Metodo Tradizionale etichetta nera.
Per saperne di più cliccare  QUI

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: Finger food, Frutta secca, Salumi, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Pane al vino con le nocciole
Post successivo: Crostone al pesto di Pra con tartare di gamberi e verdure #serresulmare #pestodipra »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream