• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Le emozioni di un territorio nei piatti del ristorante Gardenia

Le emozioni di un territorio nei piatti del ristorante Gardenia

Lascia un commento

Caluso: questo nome evoca, nella memoria di molti, un solo nome Ristorante Gardenia.
Per me significa fritto della tradizione piemontese eseguito e servito a regola d’arte, appuntamento fisso per parecchi anni.
In questa bella casa di campagna ottocentesca, nel cuore del Canavese, circondata dal roseto tanto amato dalla chef, dove si pranza in estate, nel 1977 come trattoria di paese. 
Oggi è il regno incontrastato di Mariangela Susigan che, dopo aver appreso dalla mamma Assunta le fondamenta della cucina tradizionale del territorio, dal 1985 interpreta le ricette piemontesi rivisitandole attraverso l’utilizzo di prodotti del territorio di qualità. 

Mariangela, forte e determinata, conduce con maestria il suo regno definendosi autodidatta, anche se la sua cucina si è nutrita di molte esperienze presso chef italiani e stranieri. Con grande passione, Mariangela crea piatti studiati sapientemente sperimentando il sapore originale delle erbe selvatiche che crescono nei prati e boschi incontaminati della Valchiusella abbinato ai prodotti di stagione del territorio e lavora gli ingredienti usando tecniche nuove ma senza artifici inutili in modo che il gusto dei suoi piatti faccia emergere la natura selvatica in tutti i sensi. La sua è infatti una cucina dall’anima primitiva un arte di esaltare il sapore primordiale dei piatti, un lavoro di equilibrio tra tecniche nuove e antiche, rispetto, armonia estetica e leggerezza perché traspaia dai suoi piatti lo spirito antico con un risultato estremamente attuale. La sua è dunque una cucina dalla raffinata creatività che trasmette grande emozioni e che vi incanterà: lo dimostrano i piatti che propone.

Il benvenuto della cucina baccalà croccante e verdure in carpione e crema di melanzana

Pollastra di Tonco erbe tometta lamponi e il loro agro

Rosso e’ passione le versioni della Fassona piemontese

Risotto Carnaroli barbabietola animelle e petali di rosa

Lasagnetta di Pignoletto rosso ortaggi porcini Parmigiano Reggiano e clorofilla

Aerea frittura di paranza

Spalla di vitello cipolla rossa patate ratte al forno e salsa all’aceto di miele

Il fritto misto della tradizione

I formaggi del territorio

Pesca ripiena all’amaretto croccante al rosmarino e gelato alla lavanda 

Lampone pistacchi lampone

Mignardises
Sensazioni e profumi indimenticabili…
www.gardeniacaluso.it
ho visitato questo ristorante ad agosto 2014

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Radicchio di Chioggia IGP al forno
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

Categoria: esperienzeTag: Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Pizza al piatto dell’ amicizia
Post successivo: Zuppa cruda di insalata con polpettine di salsiccia nocciole e mirtilli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}