• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / Le emozioni di un territorio nei piatti del ristorante Gardenia

Le emozioni di un territorio nei piatti del ristorante Gardenia

Lascia un commento

Caluso: questo nome evoca, nella memoria di molti, un solo nome Ristorante Gardenia.
Per me significa fritto della tradizione piemontese eseguito e servito a regola d’arte, appuntamento fisso per parecchi anni.
In questa bella casa di campagna ottocentesca, nel cuore del Canavese, circondata dal roseto tanto amato dalla chef, dove si pranza in estate, nel 1977 come trattoria di paese. 
Oggi è il regno incontrastato di Mariangela Susigan che, dopo aver appreso dalla mamma Assunta le fondamenta della cucina tradizionale del territorio, dal 1985 interpreta le ricette piemontesi rivisitandole attraverso l’utilizzo di prodotti del territorio di qualità. 

Mariangela, forte e determinata, conduce con maestria il suo regno definendosi autodidatta, anche se la sua cucina si è nutrita di molte esperienze presso chef italiani e stranieri. Con grande passione, Mariangela crea piatti studiati sapientemente sperimentando il sapore originale delle erbe selvatiche che crescono nei prati e boschi incontaminati della Valchiusella abbinato ai prodotti di stagione del territorio e lavora gli ingredienti usando tecniche nuove ma senza artifici inutili in modo che il gusto dei suoi piatti faccia emergere la natura selvatica in tutti i sensi. La sua è infatti una cucina dall’anima primitiva un arte di esaltare il sapore primordiale dei piatti, un lavoro di equilibrio tra tecniche nuove e antiche, rispetto, armonia estetica e leggerezza perché traspaia dai suoi piatti lo spirito antico con un risultato estremamente attuale. La sua è dunque una cucina dalla raffinata creatività che trasmette grande emozioni e che vi incanterà: lo dimostrano i piatti che propone.

Il benvenuto della cucina baccalà croccante e verdure in carpione e crema di melanzana

Pollastra di Tonco erbe tometta lamponi e il loro agro

Rosso e’ passione le versioni della Fassona piemontese

Risotto Carnaroli barbabietola animelle e petali di rosa

Lasagnetta di Pignoletto rosso ortaggi porcini Parmigiano Reggiano e clorofilla

Aerea frittura di paranza

Spalla di vitello cipolla rossa patate ratte al forno e salsa all’aceto di miele

Il fritto misto della tradizione

I formaggi del territorio

Pesca ripiena all’amaretto croccante al rosmarino e gelato alla lavanda 

Lampone pistacchi lampone

Mignardises
Sensazioni e profumi indimenticabili…
www.gardeniacaluso.it
ho visitato questo ristorante ad agosto 2014

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG
Minestra di pane e vino
Cupole di riso venere con zucca e robiola di Roccaverano
Sciatt di barbabietola

Categoria: esperienzeTag: Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Pizza al piatto dell’ amicizia
Post successivo: Zuppa cruda di insalata con polpettine di salsiccia nocciole e mirtilli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream