• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Brioche al Parmigiano Reggiano e mortadella: ovetti e colombine senza lattosio

Brioche al Parmigiano Reggiano e mortadella: ovetti e colombine senza lattosio

Lascia un commento

Se solamente si potesse sentire il profumo che aleggia nell’aria capireste in un attimo che qualcosa di speciale e’ uscito dal forno, una colazione di Pasqua speciale o un picnic con gli amici, una festa un aperitivo un brunch cambiando forma si adatta a tutto e’ davvero soffice e saporosa ma ha anche un grande pregio e’ priva di lattosio grazie all’utilizzo di materie prime di qualità naturalmente prive di questo tipo di zucchero che non viene tollerato da ci soffre di questa intolleranza alimentare.Ingredienti115 g lievito madre idr. 50% (rinfrescato 3 volte)110 g farina manitoba (Mulino Marino)110 g farina tipo 0(Mulino Marino)110 g Parmigiano Reggiano (24mesi)150 g mortadella di Bologna IGP a dadini40 g olio extravergine d’oliva10 g zucchero3 uova medie50 g acqua5 g malto d’orzo20 g mandorle a filetti25 g farina di mandorle30 g Parmigiano ReggianoProcedimentoSciogliere il lievito madre in 50 g di acqua con lo zucchero e il malto, meglio se utilizzando una planetaria con accessorio foglia.Aggiungere poca farina e impastare unendo il primo uovo, amalgamare bene il tutti prima di unire altra farina. Continuare la lavorazione unendo 1 uovo intero e 1 tuorlo (conservare l’albume che servirà per la glassatura) e la farina rimanente. Lavorare l’impasto unendo il Parmigiano Reggiano grattugiato Il composto sarà morbido, con la planetaria usando la foglia, a mano mescolando in una ciotola fino a che questo non sarà lucido ed elastico.Unite l’olio a filo, sostituendo la foglia con il gancio per impasti, edimpastare ancora molto bene, è pronto quando si staccherà dalla ciotola in un solo pezzo.

A questo punto unire la mortadella a dadini impastando ancora 7/8 minuti per incorporare quest’ultima e completare l’incordatura.Trasferire l’impasto sulla spianatoia e formare una palla da riporre in una ciotola a temperatura ambiente per 3/5 ore (a dipendenza della vivacità del lievito usato e dalle temperature) e comunque al raddoppio del volume.Riprendere l’impasto trasferendoli sulla spianatoia: sgonfiare e suddividere (pesando) in 3 parti.Continuare facendo una serie di pieghe tipo 1 o a palloncino per ognuno e chiudete l’impasto a palla facendolo strisciare sulla spianatoia accompagnando con la mano (pirlarura) e porre negli appositi pirottini preformati.Sistemare nella camera del forno spento con la lucina accesa per circa 4/5 ore) o fino all’aumento del volume sino al bordo dello stampo.

Una volta pronti completare con una glassa preparata miscelando l’albume rimasto con 30 g di Parmigiano grattugiato la farina di mandorle e a piacere un pizzico di pepe nero, e cospargere con qualche mandorla a filetti.Infornate a 180° per 20/25 minuti circa (forno statico). Saranno pronti quando infilando uno stecchino, questo uscirà asciutto e pulito.Per il raffreddamento infilare gli appositi ferri o più semplicemente dei ferri da calza sul bordo ed appendere a testa in giù: questo permetterà di mantenere la cupola caratteristica ottenuta.

Ora una sfida e’ resistere senza assaggiare!

Con queste dosi si ottengono 3 stampi da 250 g o se preferite 1 stampo da 750 g ad es. colomba classica.

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia rustica ripiena
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
Pizza bretzel la pizza di pane tedesco

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: brioche, Farina, lievito madre, Parmigiano Reggiano, Pasqua

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Asparagi verdi e patate in padella Asparagi verdi e patate in padella
Post successivo: Vinitaly 2014 Valcalepio blogger tasting »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream