• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Pane e lievitati / Pane in cassetta con esuberi di pasta madre

Pane in cassetta con esuberi di pasta madre

Lascia un commento

Corri a destra e a manca e l’orologio sembra aver preso la rincorsa ed è volato….Capita a tutti di avere poco tempo o poca voglia di aspettare… ma soprattutto può capitare di avereparecchio esubero, in ottimo stato bello frizzante che nn e’ il caso di conservare in quanto la quantità di farina per il rinfresco sarebbe uno spreco e allora…….non vorrete gettarlo nella spazzatura !Ingredienti (x stampo 28 cm)300 gr farina 0bio (Mulino Marino)150 gr segale integrale (Mulino Marino)1 cucchiaino malto d’orzo o miele300 gr acqua180 gr esubero lievito madre (idr.50%)10+10 gr di olio EVO7 gr di saleProcedimentoIn una ciotola o nella planetaria spezzettare la pasta madre aggiungere l’acqua e il malto e miscelare il tutto; unire la farina poco per volta e 10 gr d’olio. (1 cucchiaio).Sia che decidiate di farlo in planetaria che a mano, l’ordine non cambia, quando l’impasto prende corpo, aggiungete il sale elavorare bene il tutto per almeno 10′ min. si otterrà un impasto molto morbido.Ungere la ciotola dove metterete a lievitare il vostro impasto e coprire con del film alimentare.Dopo 1h praticare una serie di pieghe in ciotola.Fate lievitare in totale 4/5 h o sino al raddoppio.

Porre l’impasto sulla spianatoia e con le dita pressare leggermente fino ad ottenere un rettangolo con altezza di circa 2/3 cm. arrotolare il tutto e adagiare in uno stampo rettangolare precedentemente spennellato d’olio e cospargere la superficie con l’olio rimanente, lasciare a temperatura ambiente sino a che l’impasto abbia raggiunto il bordo dello stesso. (2 h circa nel forno con lucina accesa)

Preriscaldare il forno a 220 C , ungere delicatamente la superficiee cospargere con semi di papavero(o altri semi a scelta) e con una lametta o un bisturi praticare un taglio sulla superficie, favorirà la crescita del pane senza che la superficie si fratturi, ed infornare 35′ min. con forno statico.Una volta cotto e riposato 5′ togliere il pane dallo stampo e far raffreddare su una gratella.

Lo si può affettare e congelare pronto per l’uso…..ma fatelo in fretta perché sparisce in un attimo !

Ti potrebbe anche interessare

Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
Il pane di semola di grano duro con autolisi
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: esuberi, lievito madre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Ravioli integrali al radicchio e cioccolato
Post successivo: Grazie! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream