• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Primi piatti / Fregola sarda con le canocchie

Fregola sarda con le canocchie

Lascia un commento

“Koiaimi, ca sciu fai fregula” cioè “sposami, ché so fare la fregola” recita il verso di una canzone popolare sarda. Questo tipo di pasta ha orgine nel Campidano (*) ma ormai è entrata a far parte della tradizione gastronomica dell’intera isola. Il nome probabilmente deriva dal verbo latino “fricare” che vuol dire “sminuzzare” e sembra quindi richiamare il procedimento con cui la fregola viene prodotta.
Io nn sono sarda e per tutte queste notizie e…….la fregola devo ringraziare Massimo…..sardo DOG e Annarita che gentilmente me l’hanno donata e ovviamente assaporata con le canocchie freschissime in questa versione “risottata”.
Ingredienti (x4)
200 gr fregola sarda media
600 gr canocchie fresche
porro, carota, sedano
peperoncino
concentrato di pomodoro
sale pepe
olio EVO
Procedimento
Utilizzando un paio di forbici iniziare a tagliare le zampette che si trovano nella parte inferiore del carapace, 
Eliminare le zampe posteriori, spuntare il carapace in fondo e rifilare lateralmente. 
Praticare un incisione con le forbici lungo il carapace.
Incidere sopra la coda, tirare via il carapace e staccare la polpa.
Conservare le canocchie pulite in frigorifero sino al momento dell’ utilizzo.
In una casseruola preparate il brodo.
Rosolare in due cucchiai di olio peperoncino, sedano, carota, porro  le teste e i carapaci dei crostacei unite circa 1,5 l. di acqua e poco concentrato di pomodoro; portare a bollore e lasciar sobbollire per 30/35′ minuti filtrare poi il tutto.
Scaldate l’olio in una padella a bordi alti aggiungete la fregola tostate per 2′ minuti e, poco per volta, unite il brodo caldo filtrato. 
Mescolate bene, salate, e portate a cottura la fregola su fiamma bassa per circa 20 minuti. 
2/3′ minuti prima della cottura unire la polpa delle canocchie e regolare sale e pepe. Decorate con una coda intera scottata in precedenza un filo d’olio, qualche scaglia di pecorino sardo di media stagionatura e servite insieme ad una bottiglia di Vermentino di Sardegna……..vi sentirete in vacanza………

Ti potrebbe anche interessare

Calamari e carciofi al pesto
Mini burger al salmone
Pasta con crema di zucchine napoletane gamberi e porcini croccanti
La mia bowl ai gamberi con edamame e pesche

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Pesce

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Polpettine con verdure autunnali e cou-cous
Post successivo: Insalata rossa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream