• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Fougasse provençal

Fougasse provençal

2 commenti

la classica fougasse provençal : la tipica focaccia provenzale del sud della Francia profumata e fragrante perfetta per ogni momenento della giornata.

Se avete visitato la bassa o alta Provenza non potete nn averne avvertito il profumo della focaccia provenzale e nn averla assaggiata in una delle mille versioni proposte, sia salate che dolci. perfetta da sbocconcellare tra le bancarelle dei tipici mercati pvovenzali coloratissimi.

 

Ingredienti

  • 500 g farina 0 bio Mulino Marino
  • 12 g sale
  • 280 g acqua
  • 120 g pasta madre idr. 50% rinfrescata o lievito di birra (*)
  • 40+20 g olio EVO
  • 1 cucchiaino malto d’orzo o di riso oppure miele
  • erbe miste di Provenza
  • Olive pinchioline o taggiasche snocciolate

(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 2 g. di lievito secco o 3 g. lievito fresco con 70 g di farina 0 e 50 g acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 1 h e con la biga ottenuta procedere come da ricetta.

Procedimento

In una grande ciotola mettere la farina con 3/4 dell’acqua, mescolare con un grosso cucchiaio di legno e lasciate riposare per 15′ minuti (questa tecnica viene definita autolisi, fase che permette all’acqua di diffondersi nella farina) .

Molto semplicemente si impastano solo farina e acqua; durante il riposo, la farina si idrata completamente e il glutine si sviluppa, incoraggiato dall’assenza del lievito (che inizierebbe la fermentazione), e del sale (che causa l’irrigidimento del glutine impedendone lo sviluppo e l’idratazione).

Nel frattempo sciogliere la pasta madre con l’acqua rimanente e il malto.

Impastare i due elementi unire l’olio, il sale e le erbe e lavorare l’impasto per almeno 10′.

Riporre l’impasto in una ciotola capiente unta con olio.

Dopo un’ora procedere con delle pieghe in ciotola:

cioè prendere un lembo di pasta dal bordo con le mani umide ed allungare verso l’alto, portandolo poi al centro dell’impasto.

Girare la ciotola e ripetete l’operazione fino a completamento del giro; coprire e proseguire la lievitazione.

Coprire con un canovaccio pulito o con della pellicola alimentare e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 4/6 ore circa, a dipendenza delle temperature, deve raddoppiare il volume.

Al raddoppio rovesciare l’impasto sulla spianatoia spolverata di farina e con l’aiuto di un tarocco o con il dorso di un coltello suddividete l’impasto in 3 parti.

Con delicatezza allargare ogni parte dando la forma di un triangolo.

Trasferire su una teglia e con un tarocco o con un coltello praticare dei tagli che ricordano le venature di una foglia e allargare l’impasto verso l’esterno.

Disporre le olive sull’impasto e lasciar riposare per un’altra ora.

20′ minuti prima del termine della lievitazione preriscaldare il forno a 220 C .

Spennellare la superficie della focaccia provenzale con una miscela di acqua e 20gr di olio (salamoia) conservandone una parte per la lucidatura finale, cospargere con fiocchi di sale, meglio se grigio della Camargue, o normale sale grosso.

Infornare e cuocere circa 20/25’minuti fino alla coloritura delle focacce.

Sfornare e spennellare con la salamoia rimasta.

Lasciare raffreddare su una gratella.

Ora aggiungere due bicchieri di vino bianco fresco, del buon prosciutto crudo, qualche oliva o dei sottaceti, e con la focaccia provenzale avete l’aperitivo perfetto. ma è perfetta anche per arricchire il cestino del pane.

Se anche a te piace mettere le mani in pasta non perderti tante altre ricette

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia rustica ripiena
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
Pizza bretzel la pizza di pane tedesco

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: focaccia, lievito madre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «PAGNOTTA DI FARRO PAGNOTTA DI FARRO
Post successivo: Fiori di zucca al vapore »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. juan jesus

    2 Gennaio 2021 alle 13:36

    que receta mas rica, tengo que probarla.

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      2 Gennaio 2021 alle 13:38

      Ma grazie! Aspetto di sapere se ti piace

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream