• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Danubio salato

Danubio salato

Lascia un commento

Il Danubio è un piatto di origine napoletana ma in realtà a Napoli è noto come “danubiana” o “brioche al pizzico”.
È una torta rustica lievitata e formata da una serie di “palline” ripiene di salumi e formaggi.

Queste palline sono accostate le une alle altre in una teglia rotonda e dopo la lievitazione e la cottura, diventano un’unica torta le cui parti si possono staccare e mangiare come dei panini, ecco perchè brioche al pizzico.  Nasce come rustico tipicamente pasquale, oggi invece lo si trova insieme a tutti i rustici della tradizione napoletana che accompagnano ogni festa importante, c’è ad esempio, chi lo ricorda al centro della tavola quando ci si riunisce per giocare nel periodo natalizio, essendo comodo perché accessibile con una sola mano.

Danubio salato

Pratico per il trasporto e’ l’ideale per le scampagnate ed ‘sempre gradito a tutti.

Ingredienti

(per una tortiera di circa 22cm)

  • 500gr farina 0 bio (mulino Marino)
  • 100gr lievito madre (oppure 6g di lievito di birra fresco)
  • 250gr  acqua
  • 25g strutto di ottima qualità’
  • 25g olio EVO
  • 30g zucchero
  • 10g malto d’orzo o miele
  • 12g sale

Per farcire

  • 300gr prosciutto cotto
  • 250gr formaggio Asiago fresco
  • latte, semi di girasole e papavero

Procedimento

Sciogliete il lievito e il malto nell’acqua  unire poco alla volta la farina e lo zucchero.
Quando tutto l’acqua sarà assorbita, aggiungere l’olio, lo strutto e il sale, ed impastare per almeno 10′ minuti, fino a quando tutti i grassi non saranno assorbiti e l’impasto sarà ben liscio.

Formate una palla con l’impasto e lasciate  lievitare in una ciotola coperta con la pellicola fino al raddoppio.
Serviranno dalle 4 alle 8 ore o più a seconda del tipo di lievito utilizzato, dalla forza, dalla temperatura ambiente.

Nel frattempo preparate la farcia:

tritate grossolanamente il prosciutto

E riducete a cubetti il formaggio.

Quando l’impasto sarà ben lievitato, sgonfiatelo delicatamente e, sulla spianatoia suddividete in pezzi da 40gr. cercando di essere regolari.

Appiattire ogni pezzettino di impasto e farcire, richiudendo l’impasto con cura.

Disponete le palline in una tortiera, preferibilmente apribile, che avrete spennellato con poco olio.

porre a  lievitare per 2/3 pre circa (le palline dovranno riempire la tortiera)

Preriscaldare il forno a 220 C e, prima di infornare, spennellare il danubio con poco latte e cospargere con i semi.

Cuocere per circa 20/25’minuti,
abbassando la temperatura a 190 C dopo 15′ minuti.

Sfornare e dopo 5′ levare dalla teglia e lasciare raffreddare su una gratella.

La farcia può essere costituita da svariati ingredienti, consideriamolo pure uno svuotafrigo originale e sempre gradito.

Danubio salatoDanubio salatoDanubio salatoDanubio salato

Ti potrebbe anche interessare

Il pane di semola di grano duro con autolisi
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
Brioche intrecciata alla confettura di more

Categoria: Antipasti, Pane e lievitati, ricetteTag: Farina, lievito madre, torte

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « LE CILIEGIE UNA TIRA L’ALTRA…..
Post successivo: ZUPPETTA DI VONGOLE »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy