• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » LE CILIEGIE UNA TIRA L’ALTRA…..

LE CILIEGIE UNA TIRA L’ALTRA…..

Lascia un commento

La stagione calda fa capolino e, finalmente, arrivano le ciliegie uno tra i frutti più amati di questo periodo dell’anno. Originaria dell’Asia Occidentale e introdotta migliaia di anni fa da Lucullo, si diffonde capillarmente nel nostro territorio solo un paio di secoli fa.
Forse non tutti sanno che la pianta di ciliegio (Prunus avium) fa parte della famiglia delle Rosacee, la stessa a cui appartengono le rose. Da questa specie nascono le ciliegie dolci, sia quelle a polpa tenera (tenerine) che quelle a polpa dura (duracine). Viceversa le amarene e le amarasche nascono sul Prunus Cerasus e, nonostante non siano particolarmente apprezzate fresche, vengono impiegate soprattutto per produrre sciroppi, marmellate e liquori tra i quali i maggiormente riconosciuti sono il maraschino lo cherry brandy e il kirsch.
FRUTTO NON SOLO DELIZIOSO MA ANCHE RICCO DI PROPRIETÀ E DIETETICO
La polpa carnosa e il sapore zuccherino di questo frutto viene decantato già dai Greci che lo soprannominarono il “Frutto del Paradiso” per la sua irresistibilità. La produzione italiana è una delle maggiori a livello mondiale e vanta moltissime varietà diverse classificate in due famiglie: duracine e tenerine. Le ciliegie duracine (duroni) hanno una polpa croccante e dura e sono riconoscibili dal colore rosso nerastro o bianco; le tenerine, invece, hanno polpa succosa e morbida e si presentano con un caratteristico colore nero o rosso.
COMPRARE LE CILIEGIE: IMPARIAMO A RICONOSCERLE
Le ciliegie non sono tutte uguali! 
Ne esistono varietà presenti nel mercato già da metà maggio e altre, invece, compaiono solo a giugno inoltrato. In generale, trattandosi di un frutto molto delicato, acquistandole bisogna prestare attenzione che non siano rovinate o ammaccate: il peduncolo deve essere preferibilmente attaccato al frutto e ancora fresco.
Sui banchi dei mercati troveremo principalmente cinque tipi di ciliegia:
Bigarreau: varietà tenerina raccolta da metà maggio all’inizio di giugno;
Duroni: sono le ciliegie, rinomate, di Vignola (Modena); dal colore rosso intenso o nero, di grande dimensione, molto dolci sono raccolte principalmente nel mese di Giugno;
Anella: polpa succosa e croccante e da un colore rosso scuro, raccolta il mese di giugno;
Ferrovia: diffuse in Puglia, hanno una polpa molto succosa e croccante e sono disponibili l’intero mese di Giugno;
Marca: sono le più tardive (giugno-luglio) e si caratterizzano per un colore rossastro su uno sfondo giallino; vengono utilizzate soprattutto per la produzione di conserve come le ciliegie sotto spirito e sciroppate.
PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE NUTRITIVE
Le principali proprietà terapeutiche di questo frutto sono strettamente legate alla presenza di fibre, potassio, calcio, fosforo, fruttosio, tannini e vitamine.
ciliegie hanno un’azione antinfiammatoria delle articolazioni e antidolorifica grazie al loro contenuto di antociani (da cui deriva il caratteristico colore rosso), efficaci antiossidanti che combattono il dolore e le infiammazioni. La presenza di flavonoidi ne fanno un valido alleato nella lotta ai radicali liberi e alla prevenzione di malattie cardiovascolari. L’acido in esse contenuto – malico per la precisione – favorisce la digestione degli zuccheri e l’attività del fegato con effetti depurativi e drenanti sull’organismo.
Le ciliegie, inoltre, proteggono il cavo orale per la presenza di metalli preziosissimi quali zinco, rame e cobalto, che svolgono una naturale funzione antibatterica.
CILIEGIE IN CUCINA
Le ciliegie, come abbiamo visto, sono un preziosissimo frutto ottimo da mangiare fresco al “naturale” o in aggiunta a macedonie o gelati. Per le sue proprietà può essere scelto anche durante le diete ipocaloriche e non è controindicato per i diabetici. Alcune di queste varietà diventano un ottimo ingrediente per moltissime ricette soprattutto marmellate, dolci, torte, succhi, mostarde, ma anche vini e acqueviti. Un particolare utilizzo lo vede accompagnare anche piatti di selvaggina per le sue note acidule e dolciastre che contrastano il sapore forte di questo tipo di carni.

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « PANINO VEGETARIANO LIGHT
Post successivo: Danubio salato Danubio salato»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream