Un mix di verdura e frutta di stagione per l’insalata invernale, facile e veloce da preparare, è modo sfizioso per fare il pieno di vitamine, consumando ortaggi crudi anche d’inverno.
L’insalata invernale è un colorato mix di frutta e verdura di stagione, una combinazione ottimale ricca di gusto e benessere.
Preparata con indivia riccia, barbabietola e sedano rapa e su tutto roselline di Coppa di Parma IGP, spicchi di mandarino, gherigli di noce e un’emulsione a base di succo di mandarino, olio e senape: un armonioso incontro di sapori e consistenze diverse, dai colori eleganti.
Questa insalata invernale è un secondo piatto leggero, ma anche delizioso antipasto.
Una comoda alternativa anche per la pausa pranzo, semplice e veloce da preparare anche in anticipo.
Ingredienti (x 4 porzioni)
- 300 g sedano rapa privato della scorza
- 200 g barbabietola rossa cruda o cotta
- 1 cespo insalata indivia riccia
- 3 mandarini
- gherigli di noce
- 200 g Coppa di Parma IGP a fettine sottili
- olio extra vergine di oliva
- senape dolce
- sale, pepe nero
Procedimento
Per preparare l’insalata invernale tagliare il sedano rapa e la barbabietola a julienne con l’aiuto di una mandolina.
Mondare e sfogliare l’insalata.
Privare della scorza 2 mandarini, ricavare gli spicchi e con un po’ di pazienza spellare a vivo.
Disporre il tutto nei singoli piatti.
Preparare il condimento unendo al succo del mandarino rimasto un pizzico di sale, una macinata di pepe, un cucchiaino di senape e 2 cucchiai di olio.
Mescolare bene e assaggiare l’emulsione per dosare le quantità dei vari ingredienti in modo armonioso.
Condire l’insalata con l’emulsione al mandarino
Completare la preparazione dell insalata invernale con fettine di Coppa di Parma, arrotolate su sé stesse formando delle piccole rose, e le noci.
La Coppa di Parma è un prodotto tradizionale della salumeria parmense che ha ottenuto il marchio IGP nel 2011.
La si riconosce dalla consistenza morbida, la sapidità non troppo pronunciata e profumo delicato, elementi che lasciano percepire pienamente il gusto tipico della carne di suino.
La vera Coppa di Parma IGP ha forma cilindrica, con dimensioni variabili da 25 a 40 cm in lunghezza, e peso non inferiore a 1,3 kg. Al taglio, la fetta è mediamente compatta,
Il compito di promuovere e valorizzare la Coppa di Parma IGP spetta al Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP: nato nel 2012, con sede a Parma, attualmente raggruppa 21 produttori.
Qui puoi trovare tante altre mie ricette con la Coppa di Parma IGP