• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Grissini al peperoncino senza lievito

Grissini al peperoncino senza lievito

Lascia un commento

l nome scientifico del peperoncino, alimento ricco di proprietà per la salute umana, è Capsicum. Il peperoncino rossoappartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è originario delle Americhe ma cresce rigoglioso anche sulla terrazza di casa.

Il peperoncino contiene un composto alcaloide, chiamato capsaicina, al quale sono state attribuite proprietà antitumorali, antibatteriche ed analgesiche.

Utilizzare regolarmente, ma senza esagerare, un po’ di peperoncino rosso piccante fresco per condire i nostri piatti, protegge l’organismo dai danni dei radicali liberi.

Grissini al peperoncino senza lievito

La crema di peperoncino, cioè i frutti freschi macinati e miscelati con olio, è un ottimo ingrediente per preparare dei croccanti grissini privi di lievito, facili e veloci da servire per un aperitivo sfizioso

Ingredienti (30 grissini circa)

  • 300 g farina tipo 0
  • 180 g di acqua tiepida
  • 40 g olio extravergine di oliva italiano
  • 7 g sale
  • crema di peperoncini

Procedimento

Setacciare la farina in una capiente ciotola. Unire il sale, l’olio e impastare con la punta delle dita, aggiungere l’acqua poco alla volta incorporandola all’impasto.

Trasferire su una spianatoia, precedentemente infarinata, e procedere alla lavorazione fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico.

Lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno 30′ minuti coprendo l’impasto con la ciotola usata in precedenza.

Trascorso questo tempo, stendere delicatamente l’impasto con le mani e, utilizzando un coltello a lama liscia e lunga, tagliare l’impasto in strisce spesse di circa 1 cm.

Afferrare ogni striscia di pasta dalle estremità e, con le mani, tirare sino a raggiungere la lunghezza della teglia utilizzata per la cottura.

Con l’aiuto di un pennello per alimenti distribuire la crema di peperoncino piccante sulla superficie dei grissini.

Trasferire in forno preriscaldato a 200ºC gradi per circa 15-18′ minuti, fino a doratura.

Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella da pasticceria.

Conservare in sacchetti di carta per alimenti.

Ottimi come stuzzicante aperitivo o per accompagnare ricotta e formaggi freschi.

Grissini al peperoncino senza lievito

Per questa preparazione ho utilizzato crema di peperoncino siciliano della Azienda Agricola Nisinatura.

L’Azienda Agricola Nisinatura nasce nel 2001 a Fiumedinisi, un paesino collinare della riviera Ionica messinese, in Sicilia. E’ una piccola azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di uova di galline allevate all’aperto, polli da carne ruspanti. Nisinatura propone inoltre una vasta gamma di prodotti trasformati sott’olio dai tipici profumi siciliani da utilizzareper aperitivi, antipasti, primi e secondi piatti. Oltre alla produzione di prodotti ortofrutticoli freschi coltiva una particolare varietà di limone della zona ionica messinese: il Limone Interdonato di Messina IGP che nasce da un incrocio tra un’antica varietà di limone ed il cedro, del quale assume una grande somiglianza. La scoperta di questo particolare agrumesi deve al colonnello garibaldino Giovanni Interdonato, da cui prende il nome, matura precocemente rispetto alle altre varietà limone. Il succo di questo limone può essere bevuto anche senza aggiungere acqua perché ha meno acido citricorispetto alle altre varietà di limonie quindi è più gradevoleal palato, per questa ragione è stato ribattezzato “il limone da mangiare”.
Nisinatura ha fatto della vendita diretta, dal produttore al consumatore, la sua mission aziendale, per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio e per la divulgazione dei principi di una sana e corretta alimentazione.

Tutti le informazioni su

www.nisinatura.altervista.org

Grissini al peperoncino senza lievito

Ti potrebbe anche interessare

Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta
PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO

Categoria: Antipasti, Pane e lievitati, ricetteTag: Collaborazioni, conserve, Farina, Sicilia

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «In cucina con lo chef - un viaggio tra i sapori con Charming Italian Chef e La Scuola de La Cucina Italiana In cucina con lo chef – un viaggio tra i sapori con Charming Italian Chef e L Scuola de La Cucina Italiana
Post successivo: Cucina andina a Milano al Don Juanito Restaurante Cucina andina a Milano al Don Juanito Restaurante»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream