• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Il brunch della domenica di Claudio Cesena

Il brunch della domenica di Claudio Cesena

Lascia un commento

Il brunch della domenica è il pasto ideale del giorno del riposo, quando ci si alza troppo tardi per consumare la colazione ma ancora un po’ in anticipo rispetto al pranzo. Per tacitare i brontolii dell’intestino, ci stiamo sempre più appropriando di un’abitudine tipica dei paesi anglosassoni. E’ in America e in Inghilterra infatti, che è nato questo pasto a metà tra una colazione e un pranzo, e qui è stata portata inizialmente proprio dai locali che si ispirano alla cucina a stelle e strisce, Insomma: tutto quello che può calmare le voglie della colazione e soddisfare gli appetiti del pranzo, un mix perfetto per la fame che ci assale tra le 11 e le 15.

È proprio partendo da questa idea di pasto differente che Claudio Cesena, chef e patron dell’Antica Osteria della Pesa nel Relais Cascina Scottina di Cadeo, in provincia di Piacenza, ha dato vita a “La credenza di Claudio”, una nuova veste per il Brunch della Domenica che fa incontrare il valore del tempo, del cibo e delle relazioni, godendo del piacere dell’accoglienza e della condivisione. Un viaggio nella cucina e nelle materie prime, ridefinendo gli standard e creando un mondo a parte, dove gli orari si dilatano e la definizione territoriale è ora Piacenza, ora a Milano, Firenze, Roma o la Sardegna.

E proprio la Sardegna si è unita al piacentino per festeggiare l’arrivo della Primavera, anzi de “Le due Primavere”, l’incontro dei sapori piacentini di Claudio Cesena e della tradizione sarda di Sergio Mei, indimenticabili i suoi brunch del Four Season, dove Mei è stato Executive Chef dal 1994 al 2015.
Piacenza ha incontrato la Sardegna in un gemellaggio del gusto senza precedenti, attraverso un percorso di sei isole a tema dove assaggiare coppa, salame e pancetta cotta La Giovanna, accompagnati da torta fritta, Mini hamburger con coppa affumicata e salsa di asparagi, uova ripiene, budino agli asparagi con salsa alla carbonara e frittatina agli asparagi. 

lo chef Claudio Cesena ha cucinato al momento i ravioli ripieni di “picula ad caval” con verdure croccanti e burro alle nocciole e gli anolini della Val d’Arda con crema di patate, le sue bucce fritte e tartufo nero da non dimenticare il Gran fritto piacentino di carne e verdure e le sue maionesi, il meraviglioso gelato alla crema e il pane di produzione Antica Osteria della Pesa; 

lo chef Sergio Mei ha invece cucinato il tonno cotto e crudo, in Tartare con capperi e rafano, il Carpaccio con agrumi, Scottato alle erbe e Scottato alla catalana e la Fregola sarda fatta a mano ai carciofi e pecorino e poi Porcetto sardo allo spiedo, cipolle avantaggiate senza dimenticare quel Pecorino mezzano al cucchiaio con abbamele, Pane carasau e Piccoli dolcetti sardi.
Due firme, quella di Claudio Cesena e di Sergio Mei, a sigillare questa nuova proposta.
Una credenza piena di novità quella di Claudio tutta da scoprire, immersi nel silenzio della Pianura Padana nella campagna piacentina, tra Pontenure e Cadeo, facilmente raggiungibile dalla via Emilia, a un tiro di schioppo da Milano, l’ideale per una gita fuori porta.

L’evento è stato gentilmente presentato da Roberta Lara, esperta di food e di comunicazione, ed è stato realizzato in collaborazione con Cantine Luretta, azienda vinicola biologica piacentina che ha regalato anche nel bicchiere emozioni senza tempo, 

il Consorzio dell’Asparago Piacentino che fin da subito ha aderito all’intuizione di Claudio Cesena “brunch all’italiana-eccellenze di qualità”, e Banco Popolare, che fa della promozione di eventi legati alla valorizzazione e promozione del territorio fiore all’occhiello della propria mission.
Non ci resta che attendere il prossimo brunch.

www.relaiscascinascottina.it
www.facebook.com/Antica-Osteria-della-Pesa-Piacenza

Altri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/
https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio
https://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Radicchio di Chioggia IGP al forno
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: Territorio, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Pasta al pomodoro limone e menta
Post successivo: Cheesecake al Gorgonzola dolce DOP »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}