• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Cheesecake al Gorgonzola dolce DOP

Cheesecake al Gorgonzola dolce DOP

2 commenti

Sicuramente qualcuno arriccerà il naso sentendo parlare di Gorgonzola, un formaggio dal sapore forte, che non a tutti piace, che però ha grandi proprietà terapeutiche e benefiche per il nostro organismo. Nel Medioevo non a caso lo si usava per curare i disturbi gastrointestinali e, in particolare, per i problemi di costipazione; era poi convinzione diffusa che i “mangiatori abituali” di gorgonzola godessero di ottima salute. Il suo segreto sono rpoprio le muffe, tipiche di questo formaggio erborinato, ma anche i fermenti lattici, indispensabili nella produzione del gorgonzola.
Le prime appartengono alla specie “Penicillum roqueforti” e sono parenti stretti dei più famosi “Penicillum notatum” e “chrysogenum”, da cui viene ricavata la penicillina.
I fermenti lattici, invece, sono simili ai bacilli contenuti nello yogurt e presenti nei prodotti in vendita in farmacia ed utilizzati come riequilibratori intestinali.  Ecco spiegato perché questo formaggio fa così bene al  nostro organismo e può essere d’aiuto nei momenti delicati come i passaggi di stagione.
Muffe e fermenti hanno anche un altro vantaggio. Essendo molto delicati e sensibili all´ambiente che li circonda, affinché possano riprodursi, è necessario che il gorgonzola venga prodotto esclusivamente con latte proveniente dagli allevamenti delle mucche della zona D.O.P. e non alterato da disinfettanti, pesticidi o antibiotici.
Grazie a queste sue caratteristiche, proprie sia della materia prima che della lavorazione, il Gorgonzola ha mantenuto costanti nel tempo i suoi valori nutrizionali: ricco di minerali e vitamine, contiene una notevole quantità di proteine nobili ed una percentuale di grassi e calorie non elevata se paragonata ad altri formaggi.
Ecco, dunque, una gustosa ricetta a base di gorgonzola e semplice pane raffermo per rendere più piacevole un aperitivo in compagnia, con una marcia in più per la nostra salute.

Ingredienti
2 pere medie Kaiser
Pane o focaccia raffermi
75 g. ricotta fresca
150 g. Gorgonzola DOP dolce
olio extravergine di oliva italiano
rosmarino fresco

Procedimento

Sminuzzare grossolanamente e il pane o la focaccia, precedentemente tostati in padella con poco olio e qualche rametto di rosmarino, con l’aiuto di un mixer.
In una ciotola intridere il pane grattugiato con l’olio sino ad ottenere un composto omogeneo (lo stesso utilizzato per la gratinatura delle cozze).
Distribuire il composto sul fondo di 8 coppapasta del diametro di 5cm facendo pressione con un cucchiaio per compattare bene la base e riporre in frigorifero.

Amalgamare la ricotta con il Gorgonzola in  modo da ottenere una crema e trasferirla in una sac a poche.
Tagliare in 4 le pere, privarle del torsolo, e ridurre a fette sottili nel senso verticale.
Sistemare le fettine di pera facendole aderire bene alle pareti dei coppapasta lungo tutta la circonferenza, terminare la preparazione colmando com la crema di Gorgonzola.
Riporre nuovamente in frigorifero sino a 1/2 ora prima del servizio.

Per questa preparazione ho utilizzato Gorgonzola DOP dolce prodotto dall’Azienda PALZOLA che fa parte del Consorzio Tutela Gorgonzola DOP che a partire dal 1955, con vari interventi legislativi hanno delimitato la zona tipica di produzione e stagionatura che tuttora individua la produzione del gorgonzola Dop, difesa e promossa, fin dal 1970, dal Consorzio per la Tutela del Gorgonzola che ne assicura la qualità, il rispetto della tradizione e il controllo sulle linee di produzione.
L’azienda Palzola, eccellenza nella produzione di Gorgonzola, ha ricevuto numerosi riconoscimenti caseari come, per due edizioni consecutive, la “Grolla d’Oro” di Saint Vincent per il Gorgonzola dolce e il premio “Infiniti Blu”, per il Gorgonzola piccante.
Il Gorgonzola è un formaggio difficile, lo è dal primo momento in cui il latte entra in caldaia sino alle celle di stagionatura, fa si che il formaggio proceda lentamente alla maturazione. La lentezza in maturazione è la caratteristica del Gorgonzola Palzola, 80 giorni per la tipologia Dolce e 150-180 giorni per la tipologia piccante.
In questa azienda parte della lavorazione del formaggio è ancora eseguita manualmente.

www.gorgonzola.com

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
Risotto di cavolfiore allo zafferano

Categoria: ricetteTag: ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Il brunch della domenica di Claudio Cesena
Post successivo: Pane integrale ai cereali »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonio Bello

    17 Maggio 2017 alle 21:02

    Sei la numero uno Monica

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      17 Maggio 2017 alle 21:02

      Sei troppo gentile Antonio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream