• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Gamberi Rosso di Mazara® in zuppa di fichi d’india

Gamberi Rosso di Mazara® in zuppa di fichi d’india

Lascia un commento

Gli scienziati australiani hanno scoperto che la testa e la corazza dei gamberi hanno potenti proprietà antiossidanti. La sostanza che è stata isolata è denominata Astaxantina un fortissimo carotenoide presente in misura considerevole nella corazza e nella testa dei gamberi, nonchè in tutti i pesci dalle carni rosse (salmone, trota salmonata), il caviale rosso; sia i gamberi, che gli altri crostacei e i salmonidi, dalle carni rosse, assimilano questa sostanza attraverso il plancton.
Inconsapevolmente abbiamo sempre mangiato questi crostacei senza conoscere le proprietà terapeutiche di questi preziosi regali della natura è opportuno dunque includere nella nostra dieta l’utilizzo di questi prodotti. Le proprieta di questa sostanza ad esempio nei gamberi rossi di Mazara stimola la rigenerazione delle cellule, protegge dai disturbi del sistema nervoso e stimola l’attività cerebrale, previene l’invecchiamento e l’erosione della membrana delle cellule.
Rafforza le difese immunitarie dell’organismo e rafforza le difese di questo per sopprimere le cellule di tumorali, previene i processi infiammatori delle articolazioni e delle vene prevenendo eventuali trombi. Ritarda il processo di invecchiamento e stimola l’attività sessuale.
Vi lascio un antipasto ricco di salute per farsi del bene leccandodi i baffi.

Ingredienti (x6 porz)

6 gamberi rossi
2 fichi d’India
olio extravergine italiano (meglio di tonda iblea siciliana)
sale marino integrale
pepe nero macinato al momento
acetosella fresca e fiori eduli

Procedimento

Procedere preparando i gamberi, rimuovere la testa e il carapace, da conservare a parte, lasciando la coda, rimuovere il filamento intestinale, provando ad estrarlo delicatamente o, se si dovesse rompere, facendo una piccola incisione sul dorso e togliendolo usando la punta di un coltello.
Riporre i gamberi puliti in frigorifero, irrorandoli con un filo d’olio e pochissimo sale, coprendo il tutto con pellicola alimentare. Riscaldare due cucchiai d’olio padella in una padella, unire i carapaci e le teste dei gamberi, salare leggermente, è una volta ben rosolate unire dell’acqua ghiacciata coprendo il tutto a filo.

Cuocere a fiamma media, senza coperchio, sino a quando il fondo di cottura non sarà ridotto a 1/4.
Allontanare dal fuoco e, con l’aiuto di uno chinoise o un colino, filtrare il tutto premendo bene con un cucchiaio di legno i carapaci in modo da estrarne i bene i succhi.
Conservare la bisque a temperatura ambiente.
Sbucciare i fichi d’India con il coltello infilzandoli con una forchetta, tagliare a tocchi e passare attraverso un setaccio ottenendo la polpa senza semi.
Unire la bisque di gamberi alla polpa di fichi e regolare di sale e pepe.
Per servire sistemare una cucchiaiata abbondante di zuppa di fichi nel contenitore scelto e disporre al centro il gambero, tolto precedentemente dal frigorifero, terminare la preparazione con acetosella. aneto o finocchietto.

Per questa preparazione ho utilizzato Rosso di Mazara® l’unico gambero rosso al mondo certificato Friend of the Sea il rispetto del mare e delle specie marine sono la priorità. Lo peschiamo con metodi selettivi che non danneggiano l’habitat marino e siamo molto oculati nella gestione dei rifiuti e degli scarti. Friend of the Sea opera quotidianamente affinché questo sia possibile cercando di coinvolgere sempre più operatori nel progetto e far sì che le risorse ittiche vengano salvaguardate. L’amore per il proprio lavoro e per la propria terra, inviato nel 1914 con Pietro Giacalone detto il “greco”, semplice pescatore, con le prime paranze a vela, i primi motopesca di altura, prima in legno e poi in acciaio, sempre più grandi e più sofisticati.
Ancora oggi, a distanza di 100 anni, i nipoti di Pietro continuano l’attività di armatori con la stessa passione e dedizione del nonno portando sul mercato un prodotto unico nel suo genere.

www.rossodimazara.com

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Spiedini di gamberi al pomodoro
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP

Categoria: Antipasti, ricetteTag: Finger food, Frutta, frutti di mare, gamberi, Pesce

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Cibo cocktail e alchimia #spicebistrobar #mishasukias
Post successivo: Una bionda per amico #thegoodbeersociety »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy