• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Primi piatti / Pasta integrale fredda con verdure e seppia

Pasta integrale fredda con verdure e seppia

Lascia un commento

Con l’estate ed il caldo il nostro organismo viene sottoposto ad un cambiamento impegnativo che mette a dura prova le difese immunitarie. Le variazioni di temperatura, di luce e di pressione atmosferica agiscono con forza sui processi fisiologici del corpo, con il rischio di indebolire il sistema immunitario e con la conseguenza di tutta una serie di disturbi di salute a volte anche parecchio fastidiosi.
Fortunatamente la natura ci viene incontro con un’abbondanza di alimenti salutari che non ha pari in nessun’altra stagione. Ci riferiamo in particolare alla frutta e alla verdura, ma anche ai cereali che forniscono energia preziosa e pura, soprattutto se integrali.
Colore e freschezza degli alimenti sono la caratteristica di questa semplice ricetta che racchiude in se un pasto completo
Ingredienti
320 gr pasta di grano Saragolla integrale (tubettini)
1 seppia freschissima
2 zucchine medie
1/2 peperone giallo
1/2 peperone rosso
1 spicchio d’aglio
sale 
pepe rosa in grani
olio extravergine d’oliva italiano
Lavare le verdure e ridurle a tocchetti tutti della medesima dimensione.
Cuocere brevemente a fuoco vivace in un’ampia padella con poco olio e lo spicchio d’aglio schiacciato per circa 8/10′ min. mescolando spesso.
Pulire accuratamente la seppia e ridurla a fettine sottili (julienne)

Lessare la pasta in abbondante acqua salata, a cottura allontanare dal fuoco unire la seppia e scolare immediatamente raffreddando poi il tutto velocemente con il getto dell’acqua corrente.
Unire alla pasta le verdure rosolate in precedenza condire con un filo di olio extravergine e pepe rosa schiacciato grossolanamente.
Lasciar riposare almeno un ora prima di servire.
Per questa ricetta ho utilizzato pasta intergrale di grano Saragolla con bassissimo contenuto di glutine prodotta artigianalmente dall’azienda DE CASTRO ottenuta dopo un lungo cammino di recupero di questo grano, coccolato e lavorato dall’anziano pastaio che nel suo piccolo laboratorio lo trasforma in questa pregiata pasta fatta ancora come un tempo. 
Acquistabile on-Line 
www.sorelledecastro.it
 Cliccando qui puoi vedere la splendida esperienza nelle terre dove cresce questo particolare grano 
http://lalunasulcucchiaio.blogspot.it/2015/05/solo-un-chicco-di-grano-tastesalento.html

Ti potrebbe anche interessare

Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Risotto ai peperoni mantecato allo yogurt
Melone alla griglia con Mortadella Bologna IGP
Feta greca al cartoccio con verdure

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Ricette d'estate

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Alla scoperta del gusto saporito #kuniotokuoka #foodgeniusacademy
Post successivo: Tu di che pesca sei? #gustaladifferenza #dop #igt »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream