• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Alla scoperta del gusto saporito #kuniotokuoka #foodgeniusacademy

Alla scoperta del gusto saporito #kuniotokuoka #foodgeniusacademy

Lascia un commento

L’essere umano ha cinque sensi per poter percepire l’ambiente, relazionarsi con altri umani e con gli animali e sperimentare diverse sensazioni. Ciascuno dei nostri sensi svolge un ruolo fondamentale nel nostro corpo, con cellule che reagiscono di fronte a determinati stimoli per trasmettere al cervello le informazioni che ricevono e trasformarle in sensazioni.
Come potremmo sapere che una torta al cioccolato è deliziosa o che una medicina è amara senza la percezione del gusto che, grazie alle papille gustative situate sulla lingua, ci permette di distinguere il dolce, l’amaro, il salato, l’acido e, un po’ meno conosciuto alle nostre latitudini, il misterioso quinto gusto che solletica le papille: l’umami.
Umami che in giapponese significa saporito ed è generato da un amminoacido presente nei cibi altamente proteici, come carne e formaggio, come dettagliatamente spiegato dal maestro tri-stellato giapponese Kunio Tokuoka durante la sua lezione presso la scuola di formazione professionale di alta cucina Food Genius Academy  nella sede di Milano, è un gusto sapido piacevole che viene dal glutammato e da diversi ribonucleotidi, tra cui inosinato e guanilato, che si trovano naturalmente in carne, pesce, verdura e prodotti lattiero-caseari. In realtà, la sensibilità della lingua all’umami è nota già dal 1908, quando Kikunae Ikeda, docente di chimica all’Università Imperiale di Tokyo, isolò il gusto del glutammato monosodico lavorando al brodo di alghe dashi La notizia più recente, invece, è che questo sesto gusto, così poco conosciuto, fa bene alla salute. 
Un’intensa lezione di 3 ore a stretto contatto con il maestro per ad approfondire il vero significato dell’umami, termine spesso impropriamente usato, e la preparazione del dashi, ingrediente liquido di base per molte preparazioni e fondamentale per la cucina giapponese ottenuto da alga Kombu.
Il maestro Kunio Tokuoka ha preparato cinque diversi brodi partendo dalla base di brodo kombu, con ali di pollo, con carne di vitello, con cipolla e funghi porcini essiccati.
il dashi con carne di vitello

Grande abilità del maestro è quella di utilizzare prodotti del territorio in cui è ospite per dimostrare che l’umami non è prerogativa della cucina nipponica ma un vero e proprio gusto.
Kunio Tokuoka utilizza nella sua cucina, anche in Giappone, olio extravergine di olive Taggiasche denocciolate prodotto in esclusiva dopo una ricerca con il produttore.
alga kombu e olio extravergine d’oliva italiano da olive Taggiasche
Gli allievi della scuola e il bartender Franco Ponti detto “Tucci” hanno preparato cocktail e piccole preparazioni al termine della lezione.
Yuzo peperone shishito sake e pitter al cioccolato nel cocktail di Tucci per Kunio Tokuoka

noodle al tea verde macha con pomodorini avocado e alga wakame

salmone su salsa al shishito e verdure croccanti

granita al tea di gelsomino yuzu e paprika 

il maestro Kunio Tokuoka

Sempre attenta e competente l’organizzazione
www.foodgeniusacademy.it
www.kitcho.com 

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: expo2015

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Crostoni vestiti d’estate
Post successivo: Pasta integrale fredda con verdure e seppia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}