• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / Conferenza stampa Merano Wine Festival 2014 #mwf

Conferenza stampa Merano Wine Festival 2014 #mwf

Lascia un commento

Eataly Smerldo a Milano, lo store delle eccellenze Made in italy ha ospitato la conferenza stampa per la presentazione del Merano International WineFestival 2014, alla quale hanno partecipato il fondatore Helmut Koecher, Oscar Farinetti, e Claudio Ceroni socio di Paolo Marchi e organizzatore del congresso Identità Golose.
Il Merano WineFestival è per antonomasia il portatore di idee e proposte nel mondo del vino e del cibo. Per questo motivo le diverse aree tematiche della manifestazione – dalle degustazioni a Culinaria, da bio&dynamica a GourmetArena.
L’edizione dello scorso anno ha confermato l’evento di Merano ai vertici per l’affluenza di pubblico ad una manifestazione enogastronomica. 
Ogni anno l’impegno di Helmut Koecher e del suo staff è quello di offrire qualità e novità. 
Il Kurhaus sarà il polo d’attrazione, insieme alla città di Merano, della manifestazione che si svolgerà dal 7 al 10 di novembre.
40 aziende che da almeno 23 anni hanno lasciato un segno tangibile sono diventate riferimenti del territorio in campo internazionale.

La manifestazione nasce nel 1992 per iniziativa di Helmuth Köcher, oggi Presidente del Festival, al fine di “delineare un percorso che punta all’eccellenza in ogni sua forma e vede nell’amore per la terra e per i suoi frutti migliori l’elemento che accomuna organizzatori, espositori e visitatori”. Allora, un grande passo avanti nella diffusione della cultura del vino: si trattava, infatti, del primo incontro tra vignaioli e appassionati di vino. Una svolta: i winelovers avevano finalmente l’occasione di conoscere i produttori e scambiare consigli e informazioni con loro, in un unico luogo e momento, senza doversi spostare nel mondo.
Un evento da vivere in tutti i sensi, quello del Merano WineFestival 2014. Un assaggio in anteprima di alcuni vini provenienti dalla Romania, e poi le bollicine del Trento Doc, l’inconfondibile Birra Forst, e per i partecipanti, degustazione “bendata” dell’eccellente Sauvignon Sanct Valentin 2013, emblema rappresentante il territorio altoatesino, per meglio percepire tutte le sfumature dei suoi aromi floreali.
#mwf 

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Fonduta di Toma Piemontese al Brachetto d’Acqui con fragole e nocciole
Cavolo rosso all’arancia e cumino
Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG

Categoria: esperienzeTag: Territorio, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Bocconcino di Pomodoro datterino in mozzarella
Post successivo: A Ferrere d’Asti dove l’ amore si assapora a fette…e i maialini maialini #gusterluiset »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream