• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » A Ferrere d’Asti dove l’ amore si assapora a fette…e i maialini maialini #gusterluiset

A Ferrere d’Asti dove l’ amore si assapora a fette…e i maialini maialini #gusterluiset

Lascia un commento

Arrivare a Ferrere d’Asti alla sede di Agrisalumeria Luiset e percepire la serenità che aleggia nell’aria fatta di semplicità contadina di antichi riti perduti.
Qui tutto ruota intorno al benessere degli animali, i maiali infatti vivono liberi nel boschetto di fianco all’azienda dove sono state predisposte anche piccole casette per fare loro da rifugio, cose di altri tempi se pensiamo ai moderni stabilimenti dove vengono costretti a vivere in spazi ristretti.
Vita e alimentazione sana garantiscono un prodotto di qualità superiore.
Tutto questo lo spiega Luigi Casetta o, come tutti lo chiamano, Gino Luiset, che fin da ragazzino andando a lavorare in una salumeria e a soli 25 anni possedeva già un ricco
bagaglio di esperienza, non solo nella produzione dei salumi, ma anche nell’allevamento e nella macellazione del maiale.
Gino, il massacrin, segue le sue piccole astuzie, sa fare la differenza con i dosaggi giusti del vino da mettere nell’ impasto e sa calibrare gli apporti aromatici delle erbe e delle spezie. E’ così che la sua abilità acquista fama a tal punto che un bel giorno, al battere dei quarant’anni, 
La storia dell’azienda Luiset è la storia di una famiglia che condivide obiettivi e scelte.
I figli Mauro e Chiara vivono il lavoro con lo stesso entusiasmo di Gino e, oggi, sono con lui protagonisti delle scelte che guidano verso l’alta qualità produttiva.

Tante le tipologie di salumi proposti dal salame cordino rosso allo splendido prosciutto crudo a al famigerato salame cotto del Monferrato (quest’ultimo premiato lo scorso maggio come miglior prodotto del Consorzio Salame Cotto del Monferrato )

Ma l’ultimo nato in casa Liset e‘ Guster la rivisitazione artigianale
dei classici wurstel in chiave sana e gustosa.
Tagli selezionati, poche spezie e un goccio di vino bianco locale (siamo nella terra del vino), macinatura a freddo, budello naturale e affumicatura a bassa temperatura ne fanno un prodotto sano e gustoso.

Ho avuto modo di gustarlo in diverse preparazione ideate dallo chef Bruno Cingolani e servite con i vini dell’Azienda Pescaja.
Un pranzo all’insegna della genuinità e serenità che questa speciale famiglia sa’ creare.

Una volta a casa non potevo certo non proporre ai miei ospiti Guster e allora…

Maialini felici di Guster 
Ingredienti (6pz)
1 conf. GUSTER AgrisalumeriaLuiset
senape o ketchup 
olive nere 
spiedini di legno 
Procedimento
Tagliare a metà (a becco di flauto) i Guster, tagliare le estremità e altre 2 sottili fette per parte.
Ricavare piccoli pezzetti di oliva, che avranno la funzione di occhi, praticare due forellini in meta delle fettine di Guster e ricavare dei triangoli dalle rimanenti.

Utilizzando la senape incollare le parti sulla superficie tagliata di Guster. Infilare delicatamente i maialini sugli spiedini e servire con l’aperitivo la merenda o lo spuntino goloso.
Tutti i salumi Luiset possono essere assaporati da tutti essendo garantiti e certificati senza lattosio, derivati del latte, glutammato e senza glutine con basso contenuto di sale e una miscela delicata di spezie e presenti sul Prontuario AIC.

Qualità, rispetto per la tradizione, genuinità e tanto amore sono gli ingredienti di Agrisalumeria Luiset.
dove trovare questi meravigliosi prodotti e tutte le informazioni 
www.agrisalumeria.itwww.agrisalumet.it

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: esperienzeTag: Finger food, Salumi, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Conferenza stampa Merano Wine Festival 2014 #mwf
Post successivo: Pancake pere e cioccolato gianduia fondente »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream