• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Risotto all’arrabbiata

Risotto all’arrabbiata

Lascia un commento

Un classico e intramontabile il risotto della tradizione italiana cucinato da nord a sud.Un risotto dell’ultimo minuto che con un solo ingrediente principale quale il pomodoro dà vita ad un grande ma semplice piatto. Detto anche “risotto dei Savoia” infatti pare che dopo il teatro i Savoia avessero l’abitudine di cenare consumando un piatto semplice come questo piatto.In realtà questa mia versione e’ nata dalla voglia di risotto e di penne all’arrabbiata nel dilemma della scelta ho trovato il giusto compromesso.Ingredienti1 cipollotto70 gr burro1 cucchiaio olio extravergine d’oliva350 gr Riso Carnaroli Riserva San Massimo400 gr polpa di pomodoro italiano di buona qualità60 gr di Pecorino romano DOPOrigano secco e frescoPeperoncino fresco piccanteProcedimento:Ridurre a cubetti 40 gr di burro e riporre nel congelatore.Affettare a velo la cipolla e il peperoncino (controllandone prima il grado di piccantezza) e farli appassire in 30 gr di burro l’olio e un pizzico di sale. Unire il riso e procedere alla tostatura. Non appena i chicchi diventeranno traslucidi, unire la polpa di pomodoro e lasciar insaporire qualche minuto poi versare poca acqua bollente e proceredere alla cottura mescolando frequentemente unendo un mestolo di acqua bollente alla volta solo quando il precedente sarà completamente assorbito.

Qualche minuto prima del termine della cottura unire una cucchiaiata di origano secco.A cottura ultimata, lontano dal fuoco mantecate con il pecorino e il burro ghiacciato a tocchetti.Il risotto dovrà risultare all’ondaServire guarnendo con foglioline tenere di origano fresco.

Per questa preparazione ho utilizzato il Riso Carnaroli Superfino della Riserva San Massimo che nasce in una zona fertile e pianeggiante a breve distanza dal terrazzo che domina la Valle del Ticino, a Gropello Cairoli, nella Lomellina in provincia di Pavia.Il processo di produzione del Riso Carnaroli Superfino della Riserva San Massimo, dalla trebbiatura al confezionamento, avviene ancora in modo artigianale e tradizionale. Ciò i portati dall’agricoltura intensiva.www.riservasanmassimo.net

Ti potrebbe anche interessare

Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato
RISOTTO AI FUNGHI PORCINI CON FONDUTA DI PECORINO ROMANO
Pasta ai tre pomodori e burrata
Pesche alla griglia ripiene

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Ricette d'estate, Riso, Risotti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « In cucina con il cannibale #poggenpohltime
Post successivo: Una pausa pranzo nuova al Derby Grill il ristorante dell’Hotel de la Ville di Monza #businesslunch #derbygrill #hoteldelaville »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Polpette di salsiccia con aceto balsamico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream