Pane pane pane… ma quanto buono e sano e’ il pane fatto in casa con il lievito naturale!Si lo so’ che occorre del tempo ma se si assapora una volta il tempo lo si trova sempre; in fondo non dobbiamo certo stare a guardarlo mentre lievita….lui lavora da se’ e non dobbiamo essere troppo fiscali con i tempi, qualche minuto in più non compromette la riuscita.Questo bellissimo pane fa’ parte delle forme codificate dell’ecole de boulangerie francese e che per questo mese e’ protagonista di Panissimo, uno splendido gruppo di panificatori un po’ malati come me del pane di casa e del magico mondo della farina e del lievito.Ingredienti (x 2 pani)450 gr farina Tipo 2 (Buratto Mulino Marino)300 gr acqua150 gr lievito madre idr. 50% rinfrescato7 gr sale10 gr malto d’orzoImpasto con idratazione al 63%ProcedimentoNella planetaria mettere tutta la farina, e 3/4 dell’acqua con il malto mescolare velocemente con un cucchiaio e far riposare 30 minuti ( autolisi).Trascorso questo tempo unire il lievito madre sciolto nella rimanente acqua ed avviare la planetaria con il gancio a media velocità inserendo poi il sale e lavorare fino a quando l’impasto non incorda, cioè si aggrappa al gancio.Estrarre dalla ciotola e fare un giro completo a tre: si schiaccia con le mani l’impasto dando la forma di rettangolo, si prende il lato destro e si ripiega di un terzo verso il centro, si prende il lato sinistro e si sovrappone all’altro.Ruotare di mezzo giro e ripetere l’operazione.Chiudere l’impasto in una ciotola con pellicola alimentare e far riposare
Infarinare leggermente la spianatoia e schiacciare leggermente l’impasto senza sgonfiarlo e dividerlo in 2 parti ( panetti di circa 450 gr).Dare una forma rettangolare ad ogni panetto poi piegare a 3 e arrotolare serrando bene; porre a lievitare con la chiusura verso il basso su un panno infarinato tenendoli ben separati .Coprire il tutto con un canovaccio o con della pellicola per alimenti e lasciar lievitare per 4/5h comunque sino al raddoppio.Preriscaldare il forno a 240C gradi.
Ribaltare il pane su una teglia da forno , praticare una serie di tagli trasversali ravvicinati ed infornare dopo aver vaporizzato l’interno del forno con uno spruzzinoDopo 5 minuti abbassare a 220Ccompletare la cottura altri 30′ minuti fessurando il forno con l’aiuto di un mestolo gli ultimi 5′ di cottura.Sfornare su una gratella e lasciar raffreddare completamente prima di tagliare.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta Panissimo del mese di febbraio ideata da Sandra e Barbara questo mese ospitato da Terry