• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Dolci / Focaccia ricca alle mele con pasta madre

Focaccia ricca alle mele con pasta madre

Lascia un commento

E’ un dolce tipico delle campagne, in questo caso del basso Piemonte, dove con qualche mela raccolta nei campi ed un po’ di pasta del pane si nobilitava, aggiungendo zucchero e burro (che in questo caso ho sostituito con olio), una semplice focaccia trasformata in “dolce”.
Questo tipo di focacce dolci sono caratteristiche di molte regioni a vocazione contadina come la schiacciata con l’uva Toscana un modo semplice di usare i frutti della campagna per trasformarli, senza troppe raffinatezze e tecniche particolari, in buone merende da consumare magari all’aria aperta nelle pause dal lavoro della vendemmia o del lavoro nei campi.
Certo che accompagnata da una tazza di te fumante e’ una colazione o merenda davvero golosa nella sua semplicità.
Le mele usate sono le mie preferite: le renette, quelle da torta, per intenderci, dall’aspetto rugoso e con la polpa dolce e carnosa, bruttine da vedere ma tanto buone, che si possono vedere nei meleti passando nella zona di St. Pierre in Valle d’Aosta
Ingredienti 
400 gr farina 0 bio (Dario Mulino Marino)
150 gr acqua tiepida
150 gr pasta madre (rinfrescata)
1 uovo (medio 55gr)
70 gr zucchero di canna
25 gr olio EVO
10 gr malto d’orzo o miele 
5 gr sale
mele renette (valle d’Aosta)
Cannella, zucchero di canna, limone.
Procedimento
Spezzettare il lievito in una ciotola e sciogliere nell’acqua tiepida aggiungere il malto (o il miele), la farina, l’uovo, lo zucchero il sale e mescolare. Aggiungere l’olio e continuare ad impastare per circa 10-15 minuti sino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Lasciare lievitare per 1 ora coperto con pellicola trasparente.
Sgonfiare l’impasto e fare un giro di pieghe: stendere in un rettangolo l’impasto e piagarlo in tre parti, ruotare di 90° e ripetere il 
procedimento.
Lasciare riposare ancora per un’ora e in seguito riporre in frigorifero nella parte meno fredda per 8/12 ore.
In seguito levare l’impasto dal frigorifero, oliare abbondantemente una teglia (40×30) adagiarvi la pasta e dopo 1 ora circa stendere delicatamente usando i polpastrelli unti d’olio; disporvi le mele che precedentemente avrete privato del torsolo e tagliato a fette cospargendole con poca cannella e succo di limone, lasciate lievitare  ancora 1/2 ore (a dipendenza della temperatura). 
Prima di infornare cospargere con zucchero di canna.
Cuocere in forno caldo a 200 C gradi per 20/25 minuti o finché non sarà dorata in superficie.
Lasciate raffreddare la focaccia su una gratella ma attenzione ai ladruncoli……..ha un profumo irresistibile per non parlare del gusto!
con questa ricetta partecipo alla raccolta Panissimo ideata daSandra e Barbara  questo mese ospitata da Michela 

Ti potrebbe anche interessare

Pizza al pesto e asparagi
PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

Categoria: Dolci, ricetteTag: focaccia, lievito madre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Come generare la pasta madre idratata al 50%
Post successivo: La spesa di stagione: verdure frutta e pesce di Novembre »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream