E’ un dolce tipico delle campagne, in questo caso del basso Piemonte, dove con qualche mela raccolta nei campi ed un po’ di pasta del pane si nobilitava, aggiungendo zucchero e burro (che in questo caso ho sostituito con olio), una semplice focaccia trasformata in “dolce”.
Questo tipo di focacce dolci sono caratteristiche di molte regioni a vocazione contadina come la schiacciata con l’uva Toscana un modo semplice di usare i frutti della campagna per trasformarli, senza troppe raffinatezze e tecniche particolari, in buone merende da consumare magari all’aria aperta nelle pause dal lavoro della vendemmia o del lavoro nei campi.
Certo che accompagnata da una tazza di te fumante e’ una colazione o merenda davvero golosa nella sua semplicità.
Le mele usate sono le mie preferite: le renette, quelle da torta, per intenderci, dall’aspetto rugoso e con la polpa dolce e carnosa, bruttine da vedere ma tanto buone, che si possono vedere nei meleti passando nella zona di St. Pierre in Valle d’Aosta
Ingredienti
400 gr farina 0 bio (Dario Mulino Marino)
150 gr acqua tiepida
150 gr pasta madre (rinfrescata)
1 uovo (medio 55gr)
70 gr zucchero di canna
25 gr olio EVO
10 gr malto d’orzo o miele
5 gr sale
mele renette (valle d’Aosta)
Cannella, zucchero di canna, limone.
Procedimento
Spezzettare il lievito in una ciotola e sciogliere nell’acqua tiepida aggiungere il malto (o il miele), la farina, l’uovo, lo zucchero il sale e mescolare. Aggiungere l’olio e continuare ad impastare per circa 10-15 minuti sino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Lasciare lievitare per 1 ora coperto con pellicola trasparente.
Sgonfiare l’impasto e fare un giro di pieghe: stendere in un rettangolo l’impasto e piagarlo in tre parti, ruotare di 90° e ripetere il
procedimento.
Lasciare riposare ancora per un’ora e in seguito riporre in frigorifero nella parte meno fredda per 8/12 ore.
In seguito levare l’impasto dal frigorifero, oliare abbondantemente una teglia (40×30) adagiarvi la pasta e dopo 1 ora circa stendere delicatamente usando i polpastrelli unti d’olio; disporvi le mele che precedentemente avrete privato del torsolo e tagliato a fette cospargendole con poca cannella e succo di limone, lasciate lievitare ancora 1/2 ore (a dipendenza della temperatura).
Prima di infornare cospargere con zucchero di canna.
Cuocere in forno caldo a 200 C gradi per 20/25 minuti o finché non sarà dorata in superficie.
Lasciate raffreddare la focaccia su una gratella ma attenzione ai ladruncoli……..ha un profumo irresistibile per non parlare del gusto!